Pista ciclabile della Val di Sole
35 chilometri di pista ciclabile costeggiano il fiume Noce in Val di Sole
valdisole.net
Pista Ciclabile Val di Sole La bassa Valle
Video di presentazione della Pista Ciclabile della Val di Sole. Veronica ci porta con lei alla sua prima esperienza sulla Pista Ciclabile della Val di Sole. E' partita dal nostro centro a Commezzadura, è arrivata fino in fondo alla valle a Mostizzolo ed è rientrata con il Trenino (fino a 60 bici in un vagone speciale) al noleggio! Vediamo un po'.... cosa ci racconta!
Piste ciclabili della Val di Sole in Trentino
Per una vacanza davvero ecologica scoprite le piste ciclabili in Trentino. Leggete qui:
Cosa vedere e dove fermarsi lungo la pista ciclabile della Val di Sole
In questo video la guida del Centro Bike Val di Sole Sergio ci racconta cosa ci aspetta lungo l'intero percorso della pista ciclabile della Val di Sole. Spunti importanti per percorrere con consapevolezza la ciclabile, sapere cosa c'è di bello da vedere, dove fermarsi per uno spuntino oppure dove vedere gli animali. Tantissime le attrattive per bikers di tutte le età dai più piccoli ai più grandi.
Castelli, mini bike park, parchi giochi, bici grill, il fiume, gli animali, il canyon, la segheria veneziana, l'incubatoio, il parco avventura e tanto altro....
VAL DI SOLE: alla scoperta della BikeLand del Trentino
Parte dalla Val di Sole il primo ciclo di puntate di Bike Stories, nuovo format TV pensato dai biker per i biker, in un viaggio alla scoperta di trail e percorsi ma anche dei bike park presenti in questa splendida location trentina.
Lungo entrambi i versanti della valle si possono infatti percorrere trail e sentieri di diverse difficoltà e impegno tecnico, tutti raccolti in pubblicazioni cartacee e multimediali dotate di tracce GPS, sui quali vi è la possibilità di pianificare uscite di più giornate grazie alla presenza di malghe recentemente ristrutturate e rifugi quali validi punti d’appoggio e ristoro.
La nostra giornata inizia imboccando la seggiovia Valbiolo per salire alla partenza del Bike Park di Passo del Tonale, un vero family bike park, primo in Trentino, con le sue tre piste: blu, rossa e nera offre un terreno molto scorrevole e dal buon grip che permette di approcciarsi alla disciplina senza paura e ai più esperti di esibirsi in salti, appoggi e trick di ogni tipo.
Alessandro e Veronica hanno testato la pista nera con le sue passerelle northshore, strutture in legno che scalano massi e creano bellissime paraboliche e step down rendendo la discesa ancora più varia ed entusiasmante.
Ci siamo poi trasferiti a Daolasa per salire sulla telecabina che ci ha condotti al Rifugio Solander, struttura moderna e innovativa che da quest’anno sarà dotata di un nuovissimo centro wellness su tre livelli affacciati sul Gruppo del Brenta. Qui abbiamo testato l’ospitalità dei Bike Hotel della Val di Sole e pianificato la nuova discesa lungo il trail del lago dei Caprioli.
Dal Solander siamo quindi saliti al Rifugio Orso Bruno e da qui, scendendo lungo la pista abbiamo raggiunto Malga Panciana ed il Rifugio Orti.
Dal Rifugio Orti parte un bellissimo trail che scende per il bosco in un susseguirsi di discese e piccole salite su strade sterrate, sentieri divertenti e a tratti tecnici che conducono fino al Lago dei Caprioli dove ci siamo fermati per un aperitivo in riva al Lago all’omonimo Chalet.
Dopo una breve sosta siamo ripartiti per raggiungere la ciclabile della Valle di Sole. Servita dal bike train e dai bike bus che permettono una risalita lungo tutta l’asse della Val di Sole la ciclabile offre un’ esperienza in famiglia all’insegna del relax e del divertimento. Attorno ad essa sono nate diverse altre opportunità in particolare ben tre kids bike park, a Commezzadura, Folgarida e Pellizzano dove è presente una nuovissima pump track ed un Bicigrill.
Ripresa la pista ciclabile abbiamo chiuso la nostra puntata al Noce Box di Mezzana, una delle tredici colonnine dedicate agli appassionati di biciclette elettriche con punto ricarica anche per dispositivi elettronici e un kit di manutenzione integrato.
Da qui i saluti ed un arrivederci alla prossima Bike Story!
Ciclopista del Sole
La Ciclopista del sole è una rete di piste ciclabili che in progetto dovrebbe collegare Capo Nord a Malta;
dunque attraversare tutta Europa nella direttrice Nord-Sud. Un progetto ambizioso che pian piano si sta realizzando. Già molti tratti sono agibili, alcuni in costruzione, altri in progetto, altri solo ipotizzati.
Nella parte che riguarda l' Italia, già da anni è agibile il tratto che dal Brennero, al confine con l' Austria, scende a Bolzano per poi proseguire lungo l' Adige verso Trento e oltre. Una diramazione raggiunge il lago di Garda nella parte più a nord attraversando la pittoresca Valle di Loppio, mentre il ramo principale prosegue in Val d' Adige verso sud ed è ultimato fino a Borghetto, al confine con il Veneto.
Il tratto riguardante la provincia di Verona si estende per 26 km ed è stato ultimato e aperto al transito dei ciclisti nel giugno del 2010. Lo andremo a percorrere partendo dalla periferia di Verona in direzione nord-ovest, in pratica risalendo il corso dell' Adige. Il punto di partenza è localizzato poco oltre l' abitato di Chievo dove la provinciale attraversa il canale Biffis che alimenta la vicina centrale idroelettrica. Qui vi è stato ricavato un piccolo parcheggio e una tabella segnala l' inizio della via ciclabile con alcune importanti informazioni. Siamo a quota 86m s.l.m.
La ciclabile della val di Non
Questo video riguarda val di Non
Ciclabile Val di sole
Da Celledizzo a Pellizzano
Oggi vi portiamo con il nostro carrellino B Travel lungo la pista ciclabile della Val di Sole!
Oggi vi portiamo con il nostro carrellino #bellellibtravel lungo la pista ciclabile della Val di Sole che costeggia il Fiume Noce, per 35 km. Si possono scegliere vari percorsi ed utilizzare il treno Dolomiti Express e il Bici Bus per integrare gli itinerari o risalire comodamente dal fondovalle. Grazie a VAL DI SOLE per le meravigliose foto! #cicloturismo
Pista ciclabile Val Rendena Pinzolo Trento
La pista ciclabile della Val Rendena, è una pista ciclabile di qualità che corre ai piedi delle vette dolomitiche del Brenta e la zona protetta del Parco Naturale Adamello Brenta in provincia di Trento. Partendo nei pressi di Pez, la pista ciclabile segue il corso del fiume Sarca terminando a Carisolo per una lunghezza complessiva di 28 km. Volendo si può proseguire su strade ordinarie raggiungendo Madonna di Campiglio, previo adeguato allenamento fisico, viste le considerevoli pendenze presenti in questo tratto.
La pista ciclabile della Val Rendena si snoda interamente su fondo asfaltato e sede protetta, salvo per gli attraversamenti e i brevi raccordi in prossimità dei paesi toccati. Il percorso tra prati e boschi, è caratterizzano da continui saliscendi non molto impegnativi, anche se in alcuni tratti incontriamo brevi ma intense salite. Lungo la pista incontriamo diverse area di sosta ben attrezzate con tavoli e panche, diversi bar, chioschi, e punti di ristoro. Nei pressi di Vigo Rendena troviamo un bicigrill con servizio di officina meccanica. Numerose le fontanelle di acqua potabile.
In Val Rendena, soprattutto nei dintorni di Pinzolo e Caderzone, si diramano svariati percorsi in mountain bike su sentieri e strade sterrate. In alcuni di essi è possibile usufruire degli impianti di risalita per trasportare la bicicletta in vetta. Un Bike Pass estivo, con abbonamenti giornalieri, settimanali e stagionali, permette l'accesso a impianti di risalita dello Skirama Dolomiti Adamello Brenta con cui poter raggiungere diversi bike park o tracciati di downhill e freeride presenti in zona.
I comuni attraversati dalla pista ciclabile, offrono diversi spunti di visita e approfondimenti culturali, naturalistici e storici della Val Rendena. A Strembo è situata la sede dell’Ente Parco Naturale Adamello Brenta, ove poter richiedere informazioni sulle attività del Parco. A Carisolo è possibile ammirare le imponenti Cascate di Nardis, e il Mudeo Antica Vetreria che raccoglie testimonianze storiche e prodotti degli antichi vetrai valligiani. A Caderzone Terme, le Terme Val Rendena propongono cure termali e trattamenti per il benessere fisico. Da Pinzolo, località più turistica della zona, si diramano numerosi itinerari di trekking.
Val Di Sole Pejo - Celentino
Percorso semplice in mtb, da Pejo a Celentino. Partendo da un paesino della valle di Pejo passando per Celentino e transitando in un saliscendi un po' faticoso ma bello, si arriva fino alla bellissima pista ciclabile della Val di Sole.
VAL DI SOLE, LA BIKELAND DEL TRENTINO
Valle di Sole terra di bikers e di escursioni in bicicletta.
Quella delle due ruote è una scelta di destinazione che sta affascinando generazioni di sportivi ed “esploratori” alternativi della montagna e che sta prendendo piede soprattutto fra i giovani e le famiglie.
Questa valle longitudinale si presenta alla prossima stagione estiva con 35 nuovi itinerari ciclabili e soprattutto con un intensissimo programma sportivo che culminerà, dal 29 agosto all’11 settembre, nei campionati mondiali di mountain bike.
La nostra escursione inizia ad Ossana, sotto il celebre castello di questo borgo dell’alta valle di Sole.
L’itinierario che ci viene proposto da Cristian Vender, Presidente dell’Associazione Centro Bike Val di Sole, è un anello che sale attraverso una strada militare verso Vermiglio, malga Pecè e quindi il passo del Tonale.
Ovviamente il percorso di risalita verso il celebre passo può essere fatto anche salendo dall’altra parte della valle e passando da Forte Strino per poi discendere dalla strada militare che abbiamo appena conosciuto.
Al Tonale ci fermiamo presso il nuovo Bike Park, impianto che verrà aperta al pubblico a partire dal prossimo mese di giugno.
Cristian Vender ci presenta questa struttura in allestimento che prevede ben tre percorsi adatti per gli amanti del downhill: una pista blu di 3,8 chilometri, una rossa di 3 e una nera di 2.
La struttura, ci spiega il presidente di Adamello Ski Michele Bertolini, verrà gestita dalla società impianti e potrà essere comodamente raggiunta a partire dal prossimo mese di luglio salendo dall’impianto di Valbiolo.
Giunti a Vermiglio facciamo tappa presso il “Bio-agriturismo” maso Celesta gestito da Orlando Bertolini, un ex albergatore con la passione per l’allevamento alpino biologico e soprattutto per la razza Pezzata rossa.
Proseguiamo quindi fino a Commezzadura, in assoluto la destinazione preferita per ogni biker che frequenta la valle.
Qui incontriamo Aldo Bordati, Presidente del Comitato Grandi Eventi della Val di Sole, che ci parla degli attesissimi campionati mondiali di MB.
Sarà un settembre ad alto tasso di adrenalina – ci conferma Bordati – e soprattutto uno spettacolo targato Val di Sole dove vedremo sfidarsi i migliori riders del mondo.
Dopo la Val di Sole Marathon di fine agosto, a settembre si svolgeranno i Campionati del Mondo UCI dedicati alle discipline Downhill, Trials e Four-Cross per quanto riguarda i BIG e le discipline cross country e downhill per i MASTER.
Protagonisti saranno i circuiti di Commezzadura e la nuova struttura di Vermiglio, vere perle mondiali di queste specialità.
La valle di Sole significa bikeland a tutti gli effetti con tante possibilità anche per l’escursionismo ed il divertimento a portata di famiglia. La breve escursione sulla ciclabile della valle, ci spiega il neo direttore dell’Apt Fabio Sacco, è solo un assaggio dei 35 chilometri disponibili e dei tantissimi itinerari sterrati alla portata di famiglie e bambini.
Concludiamo presso il MonRoC Hotel di Commezzadura, una struttura gestita dai fratelli Monica, Romina e Cristian Rossi che si rivolge direttamente ai turisti della vacanza attiva all’interno di un ambiente green e attraverso una cucina di territorio attenta alla dieta degli sportivi.
Vacanze Casa Del Sole - Vacanze in Trentino
Vi diamo il benvenuto nei nostri appartamenti di recente costruzione a Monclassico vicino a Male' e Dimaro, ben arredati e attrezzati con giardino e posto macchina;
La nostra casa si trova in una zona tranquilla in mezzo al paese con la vicinanza di tutti servizi: negozio alimentare a 100m, stazione ferroviaria, parco giochi, centro rafting e sportivo, pesca sportiva, pista ciclabile, bio lago con lido, partenza per passeggiate nel verde, piste da sci e da fondo ( Madonna di Campiglio, Marileva, Folgarida ), pattinaggio ecc.
Siamo felici di accogliere piccoli e grandi , augurandovi fin d' ora buone vacanze nella casa del sole.
Nella nostra Casa del Sole abbiamo a disposizione appartamenti da 6, 8 fino anche a 10 posti letto, completamente arredati e attrezzati.
Sconto del 15 % per le famiglie numerose.
Consultate subito la nostra homepage: vacanzecasadelsole.it
Trentino Val di sole, Torrente Noce (Mezzana) Rafting
Trentino Val di sole, Torrente Noce (Mezzana) rafting
find your ROUTE in Val di Sole
Pista ciclabile della Val di Sole: 35 km nella natura adatti a tutti con il fiume Noce sempre al tuo fianco. E se sei stanco, nessuna paura! Carica la tua bici sul treno Dolomiti Express e goditi il viaggio di ritorno.
valdisole.net/IT/find-your-route
NEVICATA DEL 12 OTTOBRE 2013 A CASEZ IN VAL DI NON
CROLLO PER NEVE DI IMPIANTO DI MELI
Ossana-Fucine-Cogolo-Pejo (Val di sole)
e Celledizzo :)
Prove di carico passerella ciclopedonale - Mezzana (TN)
PROVE DI CARICO CON SERBATOI PER COLLAUDI SU PASSERELLA CICLOPEDONALE
La prova è stata eseguita caricando l’impalcato della passerella con serbatoi per collaudi opportunamente riempiti d’acqua e misurando gli abbassamenti nei punti notevoli identificati nella relazione di calcolo con l’ausilio di un livello digitale elettronico ad alta precisione e mire con codici a barre.
Dalla VAL DI SOLE all’ALPE CIMBRA nel segno dell'outdoor
Outdoor protagonista dell’estate trentina dalla Val di Sole all’Alpe Cimbra sono tante le occasioni e gli eventi che ci proiettano in un ambiente a stretto contatto con l’avventura per vivere da protagonisti la nostra vacanza attiva.
La giornata inizia a Caldes, la porta della val di Sole, dove operano da alcuni anni gli amici di Trentino Wild. Vincenzo Minenna e Cristina Orsingher animano questo grande centro attrezzato per l’avventura che consente di vivere esperienza in sicurezza quali il Rafting lungo il Noce, ma anche l’Hydorspeed, la canoa e il kaiyak. Celebre il vicino parco avventura con le attigue attività di Paintball e Archery Tag.
Oltre alla mountain bike e alle grandi escursioni a due ruote dalla pista ciclabile alle montagne circostanti è inoltre possibile praticare l’arrampicata così come il canyoning e il tarzaning nonché le esplorazioni dal lago di Santa Giustina verso il rio Novella.
Trentino Wild offre inoltre la possibilità per giornate rilassanti in piscina, il relax lungo le ombreggiate rive del Noce così come una cucina e un bar attrezzati per tutte le esigenze.
L’avventura viene inoltre supportata da una scuola di formazione aperta a diverse discipline per vivere la montagna in piena responsabilità e sicurezza.
Siamo poi sull’Alpe Cimbra, nel settore orientale del Trentino, per vivere altre esperienze nella natura.
Con Francesco Fait, guida MTB, percorriamo alcuni chilometri lungo la ciclopedonabile che collega malga Millegrobbe, sull’altopiano di Vezzena, a Roana, sull’altopiano di Asiago. Sono circa 25 chilometri di sola andata sterrati e sistemati per collegare la provincia di Trento al Veneto attraverso un percorso ricco di istantanee sugli alpeggi e i grandi altopiani con le loro caratteristiche abetaie.
L’Alpe Cimbra offre infinite possibilità per gli escursionisti e gli appassionati della mountain bike. Opportunità infinitamente accresciute negli ultimi anni grazie all’introduzione delle e bike che consentono ulteriori possibilità per l’esplorazione ed il divertimento. Da qui l’esigenza, sottolineata dagli operatori del settore, di prestare una maggiore attenzione alla sicurezza, alla prevenzione e alla nostra effettiva preparazione fisica.
Con Massimo Osele parliamo delle attività legate a Malga Millegrobbe dove quest’anno si portano avanti anche diverse esperienze cinofile senza ovviamente dimenticare la buona cucina, il Vezzena ed il relax.
Siamo poi all’osteria Coe, presso l’omonimo passo, per parlare di cucina tradizionale in compagnia di Christian Plotegher, mentre con Daniela Vecchiato e Alessandro Marchesi, rispettivamente direttore e presidente dell’Apt dell’Alpe Cimbra, parliamo di numerosi eventi che riguarderanno l’estate degli altipiani.
Mezzana e Marilleva in Val di Sole - Trentino
Estate a Mezzana e Marilleva in Val di Sole - Trentino. Sport, natura, benessere nelle Dolomiti di Brenta