A Zafferana Etnea con mia moglie Giovanna e amici.
Zafferana Etnea ( CT ) Domenica 14 Ottobre 2012. Video di Orazio Pistorio
Indiscussi protagonisti di ciascuna domenica a Zafferana Etnea sono infatti i prodotti tipici della terra e i loro derivati; il visitatore attratto dalla gastronomia tipica siciliana troverà l'occasione di apprezzare l'uva, il vino, la mostarda, il miele, le mele, la frutta di stagione (fichi d'India, melograni, noci, nocciole, castagne, pistacchi ecc.), i funghi porcini dell'Etna, l'olio, le olive e le conserve sott'olio. La piazza Umberto, come ogni anno, ospiterà numerosi stand in cui sarà possibile degustare i dolci tipici locali (gli sciatori, le zeppole, le paste di mandorla, le foglie da tè, etc.), i liquori, i vini, il miele, i torroni e la frutta secca caramellata, i gelati al pistacchio e molte altre bontà. La Villa Comunale sottostante la piazza, invece, ospiterà gli stand che daranno risalto ai salumi, formaggi tipici siciliani e conserve alimentari. Da non lasciarsi sfuggire, poi, i diversi appuntamenti dello Slow Food, sito in piazza della Regione Siciliana, durante i quali sarà possibile, attraverso degustazioni guidate, assaporare diversi piatti tipici siciliani. Infine, per completare il circuito gastronomico, il visitatore potrà lasciarsi coinvolgere dai sapori della gastronomia sotto il tendone nell'area dell'ex campo sportivo: qui, inoltre, tutte le serate saranno animate da spettacoli musicali di gruppi emergenti.
Ma ampio spazio è dedicato anche ai prodotti artigianali: tutto il percorso che attraversa il centro storico è dedicato alle mostre degli antichi mestieri ormai in via di estinzione. Il visitatore più curioso potrà fermarsi ad ammirare il lavoro di scultori del legno e della pietra lavica, pittori di sponde di carretti siciliani, ricamatrici, lavoratori del ferro battuto, pupari. Lungo questo percorso, poi, saranno diversi i locali che, come ogni anno, ospiteranno varie mostre di pittura, fotografia e artigianato.