Address: Via Francesco Beccaruzzi 2, 31015, Conegliano, Italy
Attraction Location
Porta Dante di Conegliano Veneto Videos
Conegliano - Duomo
Il Duomo di Conegliano è la chiesa più importante della città veneta. Col suo alto campanile che svetta dietro le facciate della Contrada Granda, il Duomo costituisce un riferimento architettonico e religioso centrale; posto sul lato nord di via XX settembre, tra Porta Dante e Piazza Cima, l'edificio è inscindibile dalla Scuola dei Battuti, che è a tutti gli effetti parte integrante del complesso rinascimentale del Duomo, costituendo così un centro artistico che conserva opere pittoriche tra le più rilevanti dell'intero coneglianese.
Conegliano Contrada Granda
Conegliano, Contrada Granda attuale Via XX Settembre
Tratto dal sito Geoplan.it
Via XX Settembre è il cuore della città di Conegliano. Anticamente denominata Contrada Grande, perché fulcro della vita sociale ed economica della città, via XX Settembre è uno scrigno di palazzi settecenteschi incastonati gli uni sugli altri. Una passeggiata in questo elegante centro storico è sicuramente uno degli itinerari più significativi per chi desidera assaporare appieno la bellezza di questa città. Le vie d'accesso alla Contrada Grande sono le tre Porte: Porta Monticano, a Nord, che raffigura il Leone di San Marco, Porta Dante e Porta San Polo. Il gioiello più prezioso, custodito in questo pugno di palazzi storici, è sicuramente il Duomo con la Pala d'Altare di Gianbattista Cima, ma anche lo storico Teatro Accademia che sovrasta Piazza Cima, Palazzo Sarcinelli, un tempo sede della biblioteca civica oggi pinacoteca e l'Ex Monte di Pietà, oggi riconvertito in hotel. Seguendo l'originario progetto di Andrea Scala, il Teatro Accademia venne inaugurato nella seconda metà dell'Ottocento, la prima rappresentazione fu il Conte Ory di Rossini. Dal 1946 il Teatro Accademia divenne cinema, poi verso la fine degli anni '90 ridivenne Teatro. L'edificio presenta un'elegante architettura neoclassica, ai lati dei gradini, che danno accesso alle sale, troviamo le due sculture raffiguranti le sfingi. Ogni anno, in Piazza Cima, viene celebrata la rievocazione storica della Dama Castellana. Palazzo Sarcinelli era l'antica dimora rinascimentale della nobile famiglia Sarcinelli. Numerosi personaggi illustri sono stati ospitati tra le mura di questo antico palazzo fra cui: la Regina di Polonia ed Enrico III di Francia. Negli anni '80 l'edificio venne acquistato dal Comune di Conegliano che ne fece un'importante galleria d'arte, che ha ospitato, fra le ultime esposizioni, anche il ciclo pittorico dedicato a Cima da Conegliano: Maestro del Paesaggio. Rilevante dal punto di vista artistico per la sua bella facciata affrescata, è anche l'ex Monte di Pietà, un tempo gestito dalle famiglie ebree di Conegliano, ora riconvertito in struttura ricettiva di classe.
TREVISO TG - 09/05/2016 - STUDENTE PRECIPITA DA OTTO METRI: E’ GRAVE
TREVISO TG (lunedì 9 maggio 2016) - Studente di 18 anni del Cerletti di Conegliano e residente a Pieve di Soligo è grave e in fin di vita dopo essere andato a fare una gita fuori porta con alcuni compagni di classe decidendo di trascorrere il primo pomeriggio a Vittorio Veneto lungo il parco Papaodpoli.
Bandiera della lega nord sul pennone della città di Conegliano.
Video che dimostra come domenica mattina la lega nord abbia alzato la propria bandiera sui pennone della città. Un atto di violenza, a dimostrazione che per loro la città è cosa loro e che non concepiscono la differenza tra istituzioni e partiti. Inoltre si potrebbe dire che essendo stato l'assessore Zava ad issare la bandiera, avendo la delega al centro, forse pensa di valorizzare il centro mettendo bandiere leghiste?
ITALIA /MILANO 70:Via Dante /ミラノ:ダンテ通り
イタリア ミラノの魅力をお伝えします。人気スポットや観光名所、市街地や郊外などの映像が満載です。
ITALIA /MILANO 68:Via Dante /ミラノ:ダンテ通り
イタリア ミラノの魅力をお伝えします。人気スポットや観光名所、市街地や郊外などの映像が満載です。
L'INFERNO DI DANTE. PRIMA SERATA/1 Canto primo dell'Inferno
Breve introduzione alla cantica, vita di Dante e canto I dell'Inferno
La Chiesa di San Francesco di Treviso
...raccontata da p. Ermes Ronchi nella rubrica a Sua immagine, Rai Uno
TG (26/06/2019) - UN LUNGO APPLAUSO PER L'ADDIO A MARIANNA
TG (mercoledì 26 giugno 2019) - La rabbia, la vendetta e anche le indagini – quindi la giustizia terrena – si devono fermare sulla porta della chiesa. Di terreno solo lo sgomento, il dolore e le domande senza risposta possono seguire in terra sacra la bara che contiene i resti di Marianna Sandonà, la donna uccisa a coltellate dall'ex compagno a inizio giugno. È questo il punto centrale del funerale della donna assassinata a Montegaldella, quasi una richiesta a lasciar là fuori, a seccare sotto il sole, la rabbia e il desiderio di rivalsa.
La chiesa dell'Annunciazione di Grisignano non ha potuto contenere l'affetto di quanti hanno voluto tributare un ultimo saluto a Marianna e molti sono rimasti all'aperto, sotto il sole di giugno, ad aspettare l'uscita del feretro al termine delle esequie. A Grisignano sono arrivati tantissimi amici e conoscenti della Sandonà, e molti colleghi della Dab Pump di Mestrino, dove la donna lavorava da tempo. Molte le spillette rosse con il fiocco anti femminicidio, tanti i volti distrutti dal dolore.
Durante l'omelia il sacerdote ha concesso solo poche parole all'omicidio e ai fatti di cronaca che hanno portato a un epilogo così tragico delle umane vicende di Marianna, concentrando l'attenzione dei presenti sulle implicazioni religiose e di fede.
Alla fine il silenzio e la tensione della cerimonia funebre si sono sciolti in un lungo applauso al passaggio della bara che portava Marianna nel suo ultimo viaggio.
Amici e parenti si sono avvicendati per una carezza al feretro e c'è chi ha lasciato un fiore, ma negli occhi di tutti era sempre presente la domanda a cui nessuno sa trovare risposta: come è potuto succedere? (
Gli Sconcertati Mareno di Piave - 2 aprile 2016
Concerto per raccolta fondi a favore dell' Associazione “Sogni”, in collaborazione con il gruppo Alpini di Mareno di Piave.
In 24 cinema film a 3 euro il martedì
In 24 cinema film a 3 euro il martedì ❖ Help Us to Get 50.000 Subscribers ???? Hope you like it. Click Like and Subscribe My Channel. Thanks :D ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ -VENEZIA, 26 FEB- Sono 24 le sale venete che hanno aderito quest'anno all'iniziativa La Regione Veneto per il cinema di qualità-La Regione ti porta al cinema con tre euro - I martedì al cinema, progetto organizzato dalla Regione del Veneto, dalla Federazione Italiana Cinema d'Essai (Fice) e dall'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (Agis) Tre Venezie. I martedì di marzo e maggio verranno proiettate opere d'autore, spesso alternative ai grandi circuiti commerciali, al costo di 3 euro. Hanno aderito: Cinema Italia a Belluno; Il Lux, Multiastra,Pio X, Portoastra,Rex a Padova; Giardino di S.Giorgio delle Pertiche (Padova); Politeama di Badia Polesine (Rovigo); Corso, Edera a Treviso; Méliès a Conegliano (Treviso); Italia a Montebelluna (Treviso); Cristallo a Oderzo (Treviso); Dante, Candiani e Palazzo a Mestre; Verdi a Cavarzere (Venezia); Cinema Teatro a Mirano (Venezia); Cinema Oratorio a Robegano di Salzano (Venezia); Alcione e Rivoli a Verona; Odeon e Roma a Vicenza; Metropolis a Bassano. (Vicenza). ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ???? COPYRIGHT / LICENSING ???? ► All rights belong to their respective owners. If any owner of track/background used in this mix is unhappy, feel free to contact me if anything is wrong. ► Request to remove a video ► Adding any kind of information which belongs to the video (audio OR visual - Illustrator, Composer, Publisher, purchase-links...) ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ???? THANKS FOR WATCHING - AND DON'T FORGET TO LIKE COMMENTS AND SUBSCRIBE!
In 24 cinema film a 3 euro il martedì
In 24 cinema film a 3 euro il martedì ❖ Help Us to Get 50.000 Subscribers ???? Hope you like it. Click Like and Subscribe My Channel. Thanks :D ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ -VENEZIA, 26 FEB- Sono 24 le sale venete che hanno aderito quest'anno all'iniziativa La Regione Veneto per il cinema di qualità-La Regione ti porta al cinema con tre euro - I martedì al cinema, progetto organizzato dalla Regione del Veneto, dalla Federazione Italiana Cinema d'Essai (Fice) e dall'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (Agis) Tre Venezie. I martedì di marzo e maggio verranno proiettate opere d'autore, spesso alternative ai grandi circuiti commerciali, al costo di 3 euro. Hanno aderito: Cinema Italia a Belluno; Il Lux, Multiastra,Pio X, Portoastra,Rex a Padova; Giardino di S.Giorgio delle Pertiche (Padova); Politeama di Badia Polesine (Rovigo); Corso, Edera a Treviso; Méliès a Conegliano (Treviso); Italia a Montebelluna (Treviso); Cristallo a Oderzo (Treviso); Dante, Candiani e Palazzo a Mestre; Verdi a Cavarzere (Venezia); Cinema Teatro a Mirano (Venezia); Cinema Oratorio a Robegano di Salzano (Venezia); Alcione e Rivoli a Verona; Odeon e Roma a Vicenza; Metropolis a Bassano. (Vicenza). ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ???? COPYRIGHT / LICENSING ???? ► All rights belong to their respective owners. If any owner of track/background used in this mix is unhappy, feel free to contact me if anything is wrong. ► Request to remove a video ► Adding any kind of information which belongs to the video (audio OR visual - Illustrator, Composer, Publisher, purchase-links...) ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ???? THANKS FOR WATCHING - AND DON'T FORGET TO LIKE COMMENTS AND SUBSCRIBE!
Gian Piero Brunetta - Tradizioni alimentari e cinema
Gian Piero Brunetta nasce a Cesena, in provincia di Forlì il 20 maggio 1942. È uno storico e critico cinematografico italiano. Nato da genitori veneziani sfollati durante la seconda guerra mondiale, si laurea nel 1966 con una tesi sulla formazione della teoria e critica cinematografica in Italia negli anni trenta e la genesi dell'idea di neorealismo.
Scheda di: MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, diretto da Marino Niola ed Elisabetta Moro Intervista di Elisabetta Moro Scheda di: Nunzia Palumbo Traduzione di: Francesco Urbani e Francesca Magnani Video di Elisabetta Moro, montaggio e sottotitoli di: Annalisa Rascato.
697 MADRI: 2 Luglio TGR RAI Trentino Alto Adige
#697madri - 697 uomini sono caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale sulle cime del gruppo dell’Adamello e sono sepolti nel Cimitero militare monumentale austroungarico a Bondo in Trentino, ai piedi delle cime teatro del conflitto al fronte. Stefano Cagol chiama qui altrettante donne evocando le “697 madri” e i loro figli e creando simbolicamente un monumento alla vita, al futuro. Le donne, giunte nel piccolo paese di Bondo presso questo imponente ricordo della Guerra, poseranno lungo l’iconica scalinata in granito che porta al cimitero prendendo parte alla performance partecipativa che verrà immortalata dall’artista e verrà presentata in mostra all’interno dell’Antica Chiesa di San Barnaba a Bondo. Cagol presenta per la prima volta in Trentino un’opera partecipativa, dopo aver consolidato in più occasioni questa pratica artistica, e “697 madri” rappresenta anche la più ambiziosa in termini di coinvolgimento esteso di pubblico. Prosegue così la sua ricerca su temi come le appartenenze e i confini.