Levanto x CSM
12 Luglio 2016: Immersioni nel Parco Marino di Punta Mesco (Levanto, Liguria di levante) Diving Center Punta Mesco
diving punta Mesco 5 terre season 2012
Levanto : sea storm punta mesco 15.12.11
Parco Marino Punta Mesco - OWD
Levanto Diving 2014
The Moray Eel is the title of my latest production, for obvious reasons. Awesome day doing two dives out of Levanto in Italy. second dive was in the world renown 'Cinque Terre' marine reserve!
Great dive buddies Luca and Danillo! Gracie!
Parco Cinque Terre - Levanto, Diving Cartura
Immersione nel Parco Marino delle 5 terre, organizzata da ScubaSail con Diving Cartura
Visita scubasail.it per nuovi eventi e divingcartura.it per informazioni sulle immersioni a Levanto
2013.07 A punta mesco con Luigi e Ivano
Con i DPV a punta mesco, tutta una'altra storia! i soliti 20 minuti di pinne ridotti a soli 4!!
Levanto- Secca Pevea
Diving with Punta Mesco - 07 nov 2015
al parco nazionale di punta mesco
arrival in Levanto Italy accompanied by Canadairs and Helicopters
Aankomst bij hotel in Levanto verstoord door bosbrand en blusvliegtuigen
ScubaDiving 5 Terre, La Spezia, Oasi Blu
16th & 17th of May 2015 - Santi Demo day in Levanto SP (Italy)
Dive on Bolzaneto Wreck during the Santi Demo Day in Levanto
Levanto Secca Pevea 03 06 12
SECCA DELLA PEVEA
Profondità: 2-30mt
Difficoltà: facile
Corrente: assente
Peculiarità: nudibranchi, polpi, cernie, murene, gronghi e aragoste
Immersione adatta a tutti i livelli, dal neofita ai sub esperti. Situata nel golfo di Levanto la secca sale dal fondo fino a lambire la superficie è ricca di parazoanthus e nudibranchi di ogni specie. Nella parte verso mare aperto il fondale sfiora la quota dei 30 mt dove è facile l'incontro con murene, gronghi e aragoste.
Il golfo di Levanto (La Spezia)
Video Vittorioinnocente - Starting from the promenade Stone, a steep staircase leading to the hill on which stands the old castle. Along a stretch of the medieval walls, you come to the church of Sant'Andrea, which is located in the Material Culture exhibition. Further down Via Emanuele Toso you arrive at the old dock, once the landing port and commercial center of the country and we are located opposite the famous medieval Loggia. Going to the right along the traditional cobbled street S. James, the oldest part of the country, stands the chapel of St. James and the church of S. Maria Costa. From here the route goes down between the houses to result in Guani Street, formerly of Forni Road and continues through the eighteenth century palaces on Via Garibaldi, halfway Saragoni Street turning left, you can see the former Monastery of Poor Clares, suppressed by the Napoleonic laws, became at the end of 800 town hall and public offices.
Video Vittorioinnocente - Partendo dalla passeggiata a mare della Pietra una ripida scalinata conduce alla collina su cui sorge l'antico Castello. Costeggiando un tratto delle Mura medioevali, si giunge alla chiesa di Sant'Andrea, sotto la quale è situata la Mostra Permanente della Cultura Materiale. Scendendo ancora lungo Via Emanuele Toso si arriva all'antica Darsena, un tempo approdo portuale e centro commerciale del paese e ci si trova di fronte alla famosa Loggia medioevale. Salendo sulla destra lungo il tipico acciottolato di via S. Giacomo, il nucleo più antico del paese, sorgono l'oratorio di San Giacomo e la chiesa di S. Maria della Costa. Da qui il percorso scende tra le case per sfociare in Via Guani, anticamente Via dei Forni e prosegue tra i settecenteschi palazzi signorili di Via Garibaldi dove, a metà via svoltando a sinistra per Via Saragoni, si può vedere l'ex Monastero delle Clarisse, soppresso con le leggi napoleoniche, diventato a fine ‘800 sede municipale e di uffici pubblici.
Immersione a Levanto 2017 04
ESTATE 2012 CON OCEANOMARE DIVING
Acitrezza, messa a mare della barca del diving OceanoMare
4th of May 2014 on Marcella Wreck
un tuffo sul marcella con Manolo, a Levanto con Ivano e il Lisca di Pesce diving center.
Test gopro a Levanto
Prima prova della nostra GoPro in immersione
Immersione naturalistica alle Cinque Terre (SP): Capo Montenero
profondità minima e massima MASSIMA MT.30
località più vicina RIOMAGGIORE
grado di difficoltà MEDIA
tipologia immersione PARETE
tipologia fondale ROCCIA;MISTA;SASSI
note descrittive GORGONIE;UMBRACULIDI