Sant'Augusta - Monte Pizzòc
Escursione tratta dal libro Riscoprire le Prealpi Trevigiane di Giovanni Carraro. A partire da Vittorio Veneto, andremo con l'autore lungo l'affilatissima cresta della Costa di Serravalle, visitando l'importante luogo di culto del Santuario di S. Augusta. Giunti alla Madonna dell'Agnellezza, saliremo sui ripidi versanti occidentali del Monte Pizzòc e concluderemo la lunga ascesa al rifugio Città di Vittorio Veneto, posto in un punto panoramico impareggiabile.
In Piadera con Marzio Bruseghin, dove il vino è biologico e lo sfalcio lo fanno gli asini
A pochi chilometri dal centro di Vittorio Veneto, salendo da Sant’Andrea si arriva ai quattrocento metri della località di Piadera.
Amena frazione collinare tra Vittorio Veneto e Fregona, è un'autentica terrazza sulla città “della Vittoria”.
Le Grotte del Caglieron sono appena alle spalle e da lassù si gode una vista mozzafiato che spazia dal monte Baldo al santuario di Sant’Augusta, senza trascurare il Visentin, fino al rifugio Città di Vittorio Veneto sul Pizzoc, che sembra di poterlo toccare con una mano.
In questo angolo di paradiso si è ritirato Marzio Bruseghin.
Quarantaquattro anni, un fisico perfetto, Bruseghin è stato per 16 anni un ciclista professionista dal palmares invidiabile.
Specialista delle cronometro, la fatica non lo ha mai spaventato tanto che, ritiratosi dalle corse, ha scelto di fare il contadino.
Il Monte Altare
Una passeggiata sulle alture che dominano la città di Vittorio Veneto. Il Monte Altare, ricco di storia e di fascino a due passi dal centro. L'escursione è tratta dal libro I sentieri nascosti delle Prealpi Trevigiane di Giovanni Carraro.
Giro del Monte Baldo
La presente escursione in montagna tratta dal libro di Giovanni Carraro I sentieri nascosti delle Prealpi Trevigiane ci porterà sul Monte Baldo a nord di Vittorio Veneto (TV), la più alta vetta delle colline sub prealpine trevigiane. Oltre all'escursionismo vero e proprio, l'itinerario ci permette di visitare alcuni scorci dell'antica città di Serravalle.
ESCURSIONE ASIAGO VENETO
Escursione Monte Zebio_Asiago_bivacco dell'angelo_LINC_SABA_BAESSO
animazione webcam Pian Cansiglio 2008- 2009
animazione dal Pian Cansiglio nella stagione 2008-2009
Grotte del Caglieron | Treviso | Veneto
Dopo l’impegnativa escursione alle Tre Cime sembrava giusto concederci due giorni di relax. Il giorno seguente però abbiamo subito instrapreso una nuova e tranquilla passeggiata all’interno delle stupefacenti Grotte del Caglieron. Si tratta di una serie di cavità create in parte da attività di erosione naturale e in parte dall'azione umana. Si possono ammirare numerose cascate, alte circa una decina di metri. Nella parte più profonda della cavità si notano grandi concentrazioni calcaree che, chiudendo parte della volta, danno all'insieme l'aspetto di una grotta.
ATTREZZATURA UTILIZZATA:
Panasonic HC-WX870:
Go Pro Hero 5:
SEGUICI SUI SOCIAL:
Facebook:
Instagram:
????CASCATE DELLA SOFFIA 4K???? (LAGO DI MIS DOLOMITI) SOFFIA WATERFALLS
Seguiteci @
The Cascade of Soffia and the Cadini della Val Brenton are located in Sospirolo, in the area of Lago del Mis, in the heart of the Dolomiti Bellunesi National Park.
It has complex rocky areas, dug into the rocks of the mountains by the impetuous force of water, which is capable of building a road in the middle of the mountains through narrow ravines and deep canyons: the result is a breathtaking view, that attracts thousands of tourists each year.
The cascade of Soffia is certainly the most spectacular among the rock jumps that the waters have carved, and can be visited through the private property of the Osteria alla Soffia, the only village of the Valley: twelve meters of thunderous jump, that even causes the rocks to vibrate, make this a magical place and that will take your breath away.
In addition to the tavern, the small oratory of San Remedio can be seen, built in remembrance of the old church of San Remedio who was in Gena bassa, which was submerged from Lago del Mis in the 1950s.
The Cadini del Brenton, are natural baths, four meters deep, dug by small waterfalls of the Brenton torrent on the rock steps leading to the Lago del Mis. Dolomiti Bellunesi National Park has prepared a specific path in order to better admire these shows of nature
Un budello spaventoso, e l'acqua che vi s'insinua con una potenza incontenibile.
Migliaia di anni per questo scavo incuneato tra le rocce che ha il fascino di una grotta.
Un fragore incessante, che stordisce, ma che è musica inebriante.
Infine l'acqua che si mescola alle calme acque del lago, ma che anche in questo dà spettacolo: una immensa marmitta subacquea incassata tra due quinte rocciose.
E la luce che finalmente illumina quell'acqua che esce da quel buio inghiottitoio e regala un'infinita sfumatura di verdissimi colori.
Cascate della Soffia, spettacolo della natura, collettore della linfa distillata tra i misteriosi valloni e le spaventose crepe dei solitari ed austeri Monti del Sole
L'unica casa stabilmente abitata e unico punto di ristoro e rifugio di tutto il Canale del Mis è l'osteria alla Soffia, Gena Bassa, vicino al ponte sulla testata del lago artificiale, nei pressi dell'omonima cascata e dei Cadini del Brenton.
Accanto alla locanda vi è una piccola chiesetta moderna.
E' la ricostruzione del più antico oratorio di San Remedio, voluto da alcuni abitanti delle Gene nell'ottocento, che esisteva sul fondo della valle e demolito in quanto sommerso dall'acqua del lago dopo la costruzione della diga avvenuta sul finire degli anni '50 del secolo scorso.
#cascatedellasoffia #lagodimis #trekkingsulledolomiti
I segreti dell'enduro MTB in veneto
Mattia e Fra rischiano il culo a Broke Back Moutain