Almenno San Bartolomeo. La rotonda di San Tomé
Scopri i dettagli:
Misterioso luogo di culto, unico in Lombardia, la rotonda di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo appare come una torre protesa verso l'alto. La sua forma circolare perfetta, rara nelle basiliche romaniche, ha alimentato meraviglia e leggende locali. Ciò che si vede risale al IX secolo, al tempo della Prima Crociata in Terrasanta, ma le sue fondamenta poggiano su di un sito pagano più antico collegato a mitologie silvestri. All'interno, la percezione del sacro emerge nell'austerità della pietra nuda e nell'armonia della forma esaltata dalle otto colonne monolitiche che sostengono le volte a crociera. La suggestione culmina nel giorno dell'equinozio, quando un raggio di sole attraversa la sala colpendo al centro il tabernacolo.
La rotonda di San Tomè (San Tommaso in Lemine) ad Almenno San Bartolomeo (BG) - AAUR-015_010
Posta a pochi chilometri a nord-ovest di Bergamo e preceduta da un'altra del X secolo, la chiesa si San Tomé è una visione inconfondibile nel panorama dell'Italia Settentrionale.
Coordinate geografiche :
45° 44' 23
09° 35' 34
h = 283 m./s.l.m.
Solstizio estivo 2012 nella Rotonda di San Tomè in Lemine
il video è stato girato al sorgere del sole del 20 giugno 2012, data ottimale per l'osservazione di fenomeni luminosi che si verificano all'interno della chiesa circolare di San Tomè ad Almenno san Bartolomeo (BG). In particolare, è apparsa assai suggestiva la croce di luce che si proietta sulla parete ovest del matroneo, indotta dal raggio solare che entra dall'apertura cruciforme posta ad est.
Altri fenomeni luminosi prendono forma nell'interno del tempio, mano a mano che il sole si alza sopra il monte Canto Alto, trasferendo tutta la sua vivificante magia dal matroneo alle colonne, fino al pavimento dell'aula.
L'edificio, che per le sue caratteristiche archeoastronomiche è paragonabile ad un tempio cosmico, sorge su almeno altri quattro tre precedenti edifici, tutti con la medesima orientazione celeste.
L'ultimo restuaro, eseguito nel XIX sec. dall'arch. massone Elia Fornoni, ha contribuito a salvaguardare il simbolismo delle singole parti e del tutto.
Visitare la Rotonda di Tomè, la cui struttura è sovrapponibile a quella del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dona ogni volta un'emozione palpabile.
Per approfondire:
(M. Uberti)
(A. Gaspani)
XIAOMI MI DRONE 4K SULLA ROTONDA DI SAN TOME'
Un altro mio lavoro con il nuovo #XiaomiMiDrone4K visitando uno dei posti più belli per storia e cultura, nel piccolossimo Comune di Almenno San Bartolomeo dovè è situata la Rotonda di San Tomè costruita nel XII Secolo
Qui di seguito alcuni cenni storici a questo link
►
Per questi ed altri lavori, visita la mia pagina e Seguimi su IG
@robertopau83ph
Visita il mio sito web
Il Romanico nel Lemine Almenno San Bartolomeo (Bg)...............Fly Dron.......
Rotonda di San Tomè
San Tomè Antenna Europea del Romanico
Visita alla Chiesa di San Tomè ad Almenno San Salvatore (BG)
Agro di Almenno San Bartolomeo (San Tomè) 12.04.2016 Primavera_Emilio Rota_Dji Phantom 3 pro
Oggi non ho potuto fare a meno di notare questa stupenda giornata di primavera, un campo, nel paese di Almenno San Bartolomeo, con una fioritura di colza stupefacente (detto in dialetto Bergamasco Raisciù, almeno credo). Molta gente si ferma a fotografare da terra questa meraviglia della coltivazione, ma una veduta celestiale rende lo scenario ancor più suggestivo.Passaggi in quota e a bassissima quota, accarezzando questa meraviglia della natura.Music by Enya-Crying Wolf- Le Chant du Loup-
Buona visione a tutti.
Iscrivetevi al canale.
Rotonda di San Lorenzo, Mantua, Lombardy, Italy, Europe
The year 1083, though written on the plaster in a later period, seems to be the year of construction. Tradition has it built for wish of Matilda of Canossa, as an evocation of the Anastasis (Resurrection) in Jerusalem, the rotunda built around the Holy Sepulchre, and ideally connected to the relic of the Blood of Christ found centuries earlier in Mantua and now preserved in the nearby crypt the basilica of St. Andrew. In reality, the structure Monopteros-periptera and its positioning at a lower level of about 150 cm from that of the adjacent square Herbs, in addition to the existence of two columns and other construction details stone, suggest that the church was built recovering or reconstructing an earlier Roman building, dating from the fourth century, probably a temple or a tomb tholos. The church, a remarkable example of Romanesque art, is on a circular plan, completed by a semicircular apse, and is characterized by a gallery which houses fragments of frescoes of the eleventh and twelfth centuries that represent a rare example of Romanesque painting Lombard, of clear Byzantine school. Over the centuries, the building underwent radical transformations; its transformation project of Leon Battista Alberti (as well as another of Giulio Romano) was not followed, until its desecration. The temple was closed for worship in 1579 on the orders of Duke William Gonzaga. Deconsecrated, the round declined quite rapidly became first a warehouse and then, once uncovered, a circular courtyard for private use within the populous district of the Jewish ghetto of Mantua. In 1908 the building was expropriated and, after restoration, reopened in 1911 and ridestinata for worship in 1926; the church was freed from the superstructure and the buildings that completely occluded the view (the rotunda of San Lorenzo is not in fact visible in old photos of the square). To bring it back to the probable original forms was used to model the coeval roundabout San Tome of Almenno San Bartolomeo.
Ristorante Collina - Almenno San Bartolomeo (Bg)
Una Stella Michelin e una tradizione pluridecennale rendono il Collina un paradiso gourmet nella bergamasca. Qui la materia prima è scelta da produttori fidati e nobilitata grazie alla creatività dello chef Mario Cornali
MONTESI ALMENNO SAN BARTOLOMEO BERGAMO 14 SETTEMBRE 2018
COME SOSTENERE MATTEO:
MIO PROFILO FACEBOOK :
PAGINA FACEBOOK :
DISCLAIMER - DECLINAZIONE DI RESPONSABILITA'
In questo video viene utilizzato un linguaggio e delle immagini
che potrebbero urtare la sensibilità di alcuni spettatori.
Se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente sensibili a certi argomenti e facilmente impressionabili.
Le azioni compiute in questo video potrebbero essere potenzialmente pericolose,
si prega di non replicarle per non mettere a rischio la propria incolumità.
Ogni riferimento a cose o persone reali è puramente casuali e del tutto in tono scherzoso e non diffamante.
Le attività contentute in questo video non hanno carattere Commerciale!
Le stesse vengono condotte a puro livello hobbistico e sono mirate allo
sviluppo delle relazioni sociali ed interpersonali dell'autore del video.
La richiesta di prenotazione per partecipare ai video scaturisce unicamente
da questioni organizzative (spazi, materiale disponibile, etc...) quindi in nessun
caso potrà essere considerata o ricondotta in ambiti al di fuori di quello hobbistico
e no-profit. I partecipanti all’attività di questo video hanno libera facoltà di
contribuire al recupero delle spese affrontate, tuttavia l’eventuale corresponsione
di denaro andrà intesa unicamente sotto i termini precedentemente indicati.
San Tomè.
Una delle più belle chiese romaniche della Lombardia
Allagamento almenno san Bartolomeo 25 giugno 2014
25 giugno 2014, dopo temporale l'acqua dai campi invade le strade
Italia Obiettivo Comune - Alessandro Frigeni - vicesindaco Almenno San Bartolomeo
Italia Obiettivo Comune, Firenze 23 giugno 2012, Alessandro Frigeni, vicesindaco di Almenno San Bartolomeo
Rotonda de la Geoagiu sau Capela romanica.
Do not forget to subscribe for more.
Servizio sul Comune e Nonnina Scippata - Carnevale 2010 [Oratorio Almenno San Bartolomeo]
La povera nonnina, il ladro e gli inviati sono tutti attori professionisti. Non imitateli!
Il sito del nostro oratorio!
MAD LoungeBar - Venerdi.mpg
Mad LoungeBar
Rotonda del Romanico
24030 Almenno S.Bartolomeo (BG)
Tel: 035/645.470
eraEra
Un filo di luce apre un varco nell'oscurità, lentamente cresce e traccia il suo disegno. Come un germoglio che prende vita, si arrampica, si infittisce e si aggroviglia, celando tracce di un passato che cerca di venire alla luce. Un volto, il canto di una dea emerge dall'apnea per un secondo e poi scompare, riavvolto dall'oscurità.
La videoproiezione nasce come intervento di video mapping su una rarità dello stile romanico in Italia, la Rotonda di San Tomè, presso Almenno San Bartolomeo (BG). Il lavoro è un tentativo di riportare alla luce le origini della chiesa, edificata sulle fondamenta di un antico tempio romano dedicato a Giunone. La dea si libera del peso opprimente del nuovo edificio e rinasce, come un personaggio teatrale, dalla terra nella quale giaceva. Il suo volto appare dal nodo, simbolo della gravidanza, del legame sacro tra la madre e il figlio.
San Tomè diviene l'emblema del bisogno ancestrale dell'uomo di credere in qualcosa, e dimostra come ogni fede, pur mutando profondamente nel tempo, sia fondata inevitabilmente sulla matrice di quelle stesse credenze che tenta di scardinare e rinnegare.
video Almenno san Bartolomeo sett 2013
Bergamo - Almenno s.Salvatore - drone
Riprese aeree della chiesa romanica di S.Tome.