Places to see in ( Rovigo - Italy )
Places to see in ( Rovigo - Italy )
Rovigo is a town and comune in the Veneto region of Northeast Italy, the capital of the eponymous province. Rovigo stands on the low ground known as Polesine, 80 kilometres (50 mi) by rail southwest of Venice and 40 kilometres (25 mi) south-southwest of Padua, and on the Adigetto Canal. The comune of Rovigo extends between the rivers Adige and Canal Bianco, 40 kilometres (25 mi) west of the Adriatic Sea, except the frazione of Fenil del Turco that extends south of the Canal Bianco.
Rovigo (both Rodigium and Rhodigium in Latin script) appears to be first mentioned in a document from Ravenna dating April 24, 838; the origin of the name is uncertain. In 920 it was selected as his temporary residence by the bishop of Adria, Paolo Cattaneo, after the destruction of his city by the Hungarian ravagers; the fortifications he ordered were already finished in 945. The viscounts of Rovigo built a line of brick walls in the 1130s in the name of the House of Este. The current Torre Donà is a remnant of the castle built some time in between; it is 66 m high and it may have been the highest brick tower at that time if the date of construction is correct.
In 1194 Rovigo became a formal possession of Azzo VI d'Este, duke of Ferrara, who took the title of conte (count) of Rovigo. The Este authority ended in 1482, when the Venetians took the place by siege and retained possession of it by the peace of 1484. Although the Este recovered the city during the War of the League of Cambrai, the Venetians, returning in 1514, retained possession until the French Revolution. In 1806 Napoleon I Bonaparte created it a duché grand-fief for general Anne Jean Marie René Savary. The Austrians in 1815 made it a royal city.
The architecture of the town bears the stamp both of Venetian and of Ferrarese influence. Main sights include :
Rovigo Cathedral (Duomo, dedicated to Martyr Pope Steven I), the Co-Cathedral in the bishopric of Adria–Rovigo; it was originally built before the 11th century, but rebuilt in 1461 and again in 1696. The art works of the interior includes a Resurrection of Christ by Palma the Younger.
Ruins of the Castle (10th century), of which two towers remain
Madonna del Soccorso: church best known as La Rotonda. If was built between 1594 and 1606 by Francesco Zamberlan of Bassano, a pupil of Palladio, to house a miraculous image of a sitting Madonna with Child carrying a rose. The edifice has octagonal plan, surrounded by a portico, begun in 1594. The original construction had a cupola, which was later substituted by a simple ceiling for static reasons. The fine campanile, standing at 57 m, was built according to plans by Baldassarre Longhena (1655–1673). The walls of the interior of the church are wholly covered by 17th centuries paintings by prominent provincial and Venetian artists, including Francesco Maffei, Domenico Stella, Giovanni Abriani, Alessandro Varotari (il Padovanino), Pietro Vecchia, Pietro Liberi, Antonio Zanchi and Andrea Celesti.
Immacolata Concezione : Church dating to 1213.
San Francesco: church in Gothic-Romanesque style but with extensive intervention from the 19th century. The belfry is from 1520. In the interior are several Saints sculptures by Tullio Lombardo (1526).
The Town hall, which contains a library including some rare early editions, belonging to the Accademia de Concordi, founded in 1580, and a fair picture gallery enriched with the spoils of the monasteries.
Palazzo Roverella, largely restored but still example of Renaissance architecture.
Palazzo Roncale: Renaissance palace (1555) by Michele Sanmicheli
Palazzo Venezze (1715)
Pinacoteca dei Concordi (Concordi Gallery) houses important paintings, including a Madonna with Child and Christ with the Cross by Giovanni Bellini, a Flagellation of Christ by Palma the Elder, a Venus with the Mirror by Jan Gossaert, and portraits by Tiepolo and Alessandro Longhi.
( Rovigo - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting Rovigo . Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Rovigo - Italy
Join us for more :
Fiera di Rovigo - Marti Franco 2019
Church of Our Lady of Salvation, Rovigo, Veneto, Italy, Europe
The church of Santa Maria del Soccorso (called La Rotonda) is a religious building located in Rovigo, peculiar for its architectural form octagonal and historical-religious events related to the evolution of the socio-cultural city. The church Roundabout was designed in 1594 by Francis Zamberlan, commissioned in order to give an appropriate place to a religious image, depicting the Madonna sitting on whose knees are the Child holding a rose, considered miraculous. This was documented already in 1515, with the name of Santa Maria alle Mura, in a chapel located just outside the walls of the territory once occupied by vegetable gardens cultivated by the Franciscan monks living in the buildings, now gone, adjacent to the nearby church of St. Francis and St. Giustina and Oratory of Our Lady of the Conception said church of Christ (or Cross). The image of the Madonna and Child, which in 1572 still retained the previous award was renamed by the faithful Santa Maria del Soccorso a result of the miracles linked to the preservation of the population of the plague that raged in the territory, became the object of worship and pilgrimage such as not able to withstand the influx of devotees in the small chapel where it was originally placed. Some sources attribute the event to a votive tied to the resolution of a siege tied to a July 2 that year he's lost track. Following a collection of money arrived in May 1594 to amount to 12,000 gold ducats, was asked the Bassano Francesco Zamberlan, collaborator of Andrea Palladio, for the design and construction of a temple proper influx of the faithful and all 'religious importance of the image. The first stone was laid October 13, 1594 by the then Bishop of Adria Lorenzo Laureti. The church is enhanced from the large square XX September in rectangular renovated in the early two thousand and ten. However, the facade facing the square is not, as one might suppose, the main facade. Once inside it is the altar to his right, confirming that the main entrance is actually one that is at the end of the side street IV Novembre. The body of the building consists of two octagonal structures, the inner one dedicated to the church and to the outside porch accessible on seven sides, the eighth is occupied by the sacristy, and in which were walled up over the years, as well as commemorative monuments, architectural structures from now disappeared, some bridges that crossed the central Adigetto. The octagonal structure inside, with three windows side by side on each side, stands holding up a roof sloping elements, finished to achieve in 1622, replacing the original dome, demolished in 1606 due to structural failure occurred thereof. Contains, placed on a balustrade trapezoidal, a most valuable organ, work n ° 34 of the famous Venetian organ builder Gaetano Callido; it is contained in the case of the previous organ, prior to 1767, the year of construction of new pipes, bellows and all the mechanical sound callidiana. The bell tower, which rises in the adjacent square to 57 meters, was designed by the architect Baldassarre Longhena and subsequently realized.
Rieti and the Holy Valley | Italia Slow Tour
Rieti is the place where Saint Francis was inspired for his encyclical Laudato si and where he started his spiritual journey through the Holy Valley. Everyone can travel on his steps today, walking on a green trekking trail and visiting four different significant sanctuaries. Get your pilgrim's passport here in Rieti and go for your walk, 20 km per day and you will cover the whole pilgrimage in four days! It goes in a circle, Rieti is both the start and finishing point, at the end you will get a final certificate. It is a great journey that everyone can take!
► Visit Lazio:
► Cammino di Francesco:
► MiBACT official web-site:
► Lazio itineraries on Italia Slow Tour:
► Your travel in Italy continues on Italia Slow Tour
► Become our Ambassador and be our guest in your next trip to Italy
► Subscribe Italia Slow Tour youtube channel
► Subscribe Italia Slow Tour mailing list
Lendinara Santuario Beata Vergine Nostra Signora del Pilastrello - la Madonna Nera (Rovigo Veneto)
Il santuario della Beata Vergine del Pilastrello è una chiesa dedicata alla Beata Vergine sita a Lendinara. Nel gennaio del 1911 papa Pio X la elevò al rango di basilica minore.
L'architettura della chiesa attuale è frutto di notevoli rimaneggiamenti di fine Settecento e inizio Ottocento curati dall'architetto lendinarese don Giacomo Baccari. La facciata, col doppio ordine ritmato da lesene, è stata modificata parzialmente nel 1933. Lo spazio interno della chiesa è diviso in tre navate ed è ritmato da archi a pieno centro che poggiano su pilastri. Le volte e il catino absidale vennero affrescati tra il 1939 e il 1942 dal pittore caucasico Giuseppe Chiacigh. Nel soffitto della navata centrale si trova Il Sacro simulacro che riceve forza dalla Vergine in gloria, nella controfacciata sopra il portale La salvezza dall'alluvione del 1822, verso la navata laterale sinistra il Miracolo della preservazione di Lendinara dalle rotte dell'Adige, verso la navata laterale destra La preservazione della città dalla peste del 1630 e La liberazione degli animali dalla peste del 1748, nel catino absidale L'incoronazione di Maria e dei Santi Benedetto e Francesca Romana, e del beato Bernardo Tolomei, La Natività della Vergine e I quattro profeti, nelle navate laterali gli angeli e i simboli araldici e nella cappella di Sant'Antonio Le virtù cardinali, dipinte in monocromo.
Nell'altare a sinistra si trova l'opera di G. Angeli, allievo del Piazzetta, San Francesco visitato da un angelo (1750 ca.), nel II l'Ascensione di Cristo in presenza degli apostoli e del committente V. Malmignati (1580 ca.) opera di P. Veronese e bottega. Nel III altare si colloca Il battesimo di Cristo del Montemezzano, allievo del Veronese. Salendo la scalinata sinistra si incontrano due delle sei tele dipinte tra il secondo e il terzo decennio del Settecento da Angelo Trevisani sulla storia del Pilastrello: La giovane Lucia Zante risuscitata durante il suo funerale (11 febbraio 1592) e La giovane Francesca Bimbato, annegata nel Canalbianco, viene ritrovata viva (19 luglio 1613). Una volta in cima alle scale ci si trova davanti all'altare che conserva una copia della statuetta miracolosa, derubata nel 1981. La statua è circondata da angeli in marmo scolpiti da Giovanni Maria Morlaiter (o dal bellunese Marchiori) tra il 1743 e il 1745. Dello stesso artista le statue della Verginità e dell‘Umiltà ai fianchi dell'altar maggiore.
Scendendo la scalinata opposta si incontra la cappella dedicata all'abate Celestino Colombo in cui si trova una tavola con San Pietro (inizi XVI sec.) di scuola dossesca. Nel II e III altare di destra si collocano due pale tardo settecentesche del pittore siciliano di formazione romana Tommaso Sciacca: Sant'Antonio da Padova che riceve Gesù Bambino e Sant'Antonio abate che visita San Paolo eremita. Nella seconda cappella sono conservate altre due opere splendide del ciclo di Trevisani: La giovane Maria Rigo viene resa invisibile a giovani patrizi male intenzionati (16 maggio 1591) e L'acqua mutata in sangue (1576) (1730 ca.). Tra due statue del padovano T. Bonazza si colloca una seconda pala dello Sciacca San Sebastiano e Santa Lucia (1814).
Un'altra opera di rilievo è conservata nel I altare a destra. Si tratta de I Santi Bartolomeo, Benedetto e il beato Bernardo Tolomei e i committenti Bartolomeo e Battista Malmignati (1580 ca.) di J. e D. Tintoretto. Altre due grandi tele del Trevisani sono conservate nella sacrestia: La città di Lendinara viene preservata dalla pestilenza che infuria in vari luoghi d'Italia e del Polesine (1630) e Per intercessione di Giovanni Battista, la Madonna del Pilastrello salva Lendinara da una tremenda rotta dell'Adige (24 giugno 1677). Sono, inoltre presenti, la Glorificazione del podestà di Lendinara Ludovico Pisani (seconda metà del sec. XVII) attribuita ad Andrea Celesti (o a Matteo Ghidoni), Sant'Andrea (metà del XVII sec.) di J. Ribera, alcuni dipinti di scuola romana di fine Settecento e una copia dal Guercino.
Nella navata sinistra si trova l'ingresso del Bagno. L'impianto è quello voluto dal Baccari ma ha subito molti rifacimenti e aggiunte di epoca successiva. Sulla sinistra si trova la fonte miracolosa coronata dalla Madonna in bronzo (1910) del melarese Policronio Carletti mentre alle pareti si trova il ciclo ottocentesco dei dodici dipinti con I miracoli della Vergine del Pilastrello di Giovanni Baccari. In una vasca monolitica in marmo degli inizi del Novecento sgorga l'acqua della fonte miracolosa.
Festa del Ringraziamento della Coldiretti di Rovigo a Canaro
La 66esima edizione della Festa del Ringraziamento della Coldiretti polesana si è svolta a Canaro. La Santa Messa è stata officiata dal vescovo della Diocesi di Adria e Rovigo Mons. Pierantonio Pavanello. Gli agricoltori hanno ringraziato per i frutti ottenuti nel corso dell'annata agraria appena conclusa.
Moira Ferrari - Candidata Sindaco Costa di Rovigo
Sezione ARI di Rovigo in visita a Telespazio
07 Maggio 1994 la Sezione A.R.I. di Rovigo visita il centro spaziale del Fucino - Telespazio -
DVORAK NEW WORLD 1° mov prima parte
DVORAK SYMPHONY NEW WORLD 1° mov second part
LUCA PACCAGNELLA conductor
ORCHESTRA GIOVANE SINFONIA
Chiesa di San Francesco - ROVIGO - ITALY
live performance
G: GUAMI Canzon XXIV, C. ANTEGNATI La Stella, F. ROVIGO Canzon a 8 - Imbruno & Verhoef
Henk Verhoef (organ 1) & Matteo Imbruno (organ 2) preparing the concert
(November 10 2013)
Santa Maria della Passione - Milano
GIOSEPPE GUAMI Canzon XXIV (a 8)
COSTANZO ANTEGNATI La Stella (a 8)
FRANCESCO ROVIGO Canzon (a 8)
ROVIGO - CITTA' MURATA - LE ANTICHE MURA, LE PORTE DELLA CITTA’, IL CASTELLO, LE TORRI
ROVIGO – CITTA’ MURATA - CAPITALE DELLA TERRA FRA DUE FIUMI - LE ANTICHE MURA, LE PORTE DELLA CITTA’, IL CASTELLO, LE TORRI
L’abitato di Rovigo è sorto in epoca antica in un territorio acquitrinoso e paludoso protetto da un sistema di fosse che correvano parallele all’esterno della città. La necessità di dotarsi di un sistema murario a presidio del centro abitato, si ebbe già dal XII secolo, in quanto il territorio fu oggetto di ripetute contese fra gli Estensi di Ferrara, gli Scaligeri di Verona, i Carraresi di Padova e la Repubblica di Venezia. Nel corso dei secoli il tracciato assunse la forma di un pentagono schiacciato. Dal XVI secolo le fortificazioni persero progressivamente di importanza e, in molti casi, vennero costruite abitazioni addossate all’interno o all’esterno delle mura. Oggi rimangono poche tracce visibili di questo antico manufatto di epoca medievale; quelle meglio conservate sono visibili alla fine di via Boscolo: si tratta delle mura che chiudevano il lato meridionale della città.
«Nel Settecento, Rovigo era circondata da un’ampia cinta di mura: cinque porte e un portello permettevano l'accesso alla città. Di queste porte soltanto due rimasero, quella di Sant’Agostino e quella di San Bartolomeo (o San Bortolo); le altre tre, cioè quella d'Arquà, quella di San Giovanni e quella di San Francesco, furono demolite nell’Ottocento. Il portello (così chiamato perché più piccolo delle altre porte) fu distrutto nel 1823. La porta di San Bartolomeo (o San Bortolo), che prende il nome dalla chiesa extra moenia di San Bartolomeo Apostolo, fu eretta tra il 1482 e il 1486, sotto il dogato di Giovanni Mocenigo, in coincidenza con il passaggio della città al dominio della Serenissima. Si tratta di una porta in cotto, a unico fornice, merlata e adorna di stemmi nobiliari. Il relativo arco è sovrastato su entrambi i lati da una cornice, secondo lo stile del Sansovino».
LA TORRE PIGHIN
«Torre Pighin è l'unica torre di cinta rimasta a Rovigo. Originariamente la torre, avendo funzione solo di difesa, era aperta verso l'interno. Nel '700 è stata costruita al suo interno un'abitazione privata, conferendo così al monumento un aspetto veramente particolare. Torre Pighin è l'unica torre rimasta fra quelle che sorgevano lungo la cinta muraria di Rovigo. La torre aveva una funzione principalmente di difesa della città: la sua altezza altezza consentiva una maggiore comodità di avvistamento. La torre in origine era aperta verso l'interno della città, perchè aveva una finalità esclusivamente di difesa e non abitativa. Probabilmente al parte aperta era provvista di alcuni piani in legno, collegati fra di loro da scale a pioli. A seguito dell'evoluzione delle tecniche militari, la torre perse importanza e nel '700 fu trasformata in un'abitazione, aggiungendo la parete mancante. Nel corso del'800 e del '900 la convivenza di un'abitazione privata all'interno di una proprietà pubblica (la torre) rese spesso complicati gli interventi di restauro. Solo alla fine del '900 Torre Pighin è stata ristrutturata ed ora si può ammirare in tutta la sua particolarità».
IL CASTELLO E LE TORRI DONA’ E GRIMANI
«Intorno al 920 il Castello fu eretto dal vescovo di Adria, Paolo Cattaneo. Esso rappresenta il reperto urbanistico più antico della città. Ignoti sono il progettista e l’esecutore dell’opera; è invece certo che il Castello accolse la sede vescovile ed ebbe funzione difensiva contro le scorrerie degli Ungari. Si ritiene che, in origine, fosse una rudimentale fortificazione, composta da una torre cinta da una palizzata. La struttura fu poi modificata e ampliata, fino a diventare una vera e propria fortezza, cinta da mura merlate e da un fossato e dotata di ben otto torri. Vi si accedeva attraverso due ponti levatoi. Al centro della fortezza si elevava il mastio, tuttora esistente, chiamato Torre Donà: alta più di sessanta metri, essa è una delle maggiori torri medievali italiane. Nei pressi sorge la Torre Grimani, chiamata “Torre mozza” perché parzialmente crollata. Entrambe le torri sono pendenti. Simbolo della città, il Castello – che oggi prospetta su Piazza Matteotti – fu sempre considerato proprietà comunale. Quando, nel 1482, Rovigo si sottomise a Venezia, fu stabilito che la Serenissima dovesse mantenere, riparare ed eventualmente rifare – a proprie spese – le mura e le fortezze. Nel 1598 il Consiglio Rodigino concesse al nobiluomo Niccolò Denudo – a titolo di livello perpetuo – il Castello e le sue pertinenze, con l'obbligo di buona conservazione. Nel 1771 i patrizi Donà iniziarono la demolizione della torre col pretesto di pubblico pericolo, ma nella causa loro intentata dai cittadini, ebbero torto. II successore dei Donà, conte Marco Grimani, nel 1836, demoliva parte delle mura; ma la demolizione fu fermata dalle autorità».
111126 Celebrato San Bellino,patrono della diocesi di Adria e Rovigo e della città
Rovigo - Celebrato con due messe il patrono della diocesi di Adria e Rovigo e patrono della città, San Bellino. Il vescovo ricorda la sua storia, le sue opere e sprona la diocesi a lavorare per educare tutti alla vita buona del vangelo. (Micaela Faggiani)
HARLEM SHAKE Rovigo (original version)
The real Rovigo's Harlem Shake!
18a giornata highlights Petrarca-Rovigo
18a giornata highlights Petrarca-Rovigo
Francesco Merli et Rosetta Pampanini Madame Butterfly Duetto d'amore Columbia GQX 10229 enregi
Francesco Merli et Rosetta Pampanini - Madame Butterfly - Duetto d'amore - Columbia GQX 10229 enregistré les 20 et 24 avril 1927
Francesco Merli (January 27, 1887, Corsico (Milan) - December 12, 1976, Milan) was an Italian opera singer, particularly associated with heavy roles such as Otello, Canio and Calaf. He ranks as one of the finest dramatic tenors of the inter-war period.
Merli studied in Milan, with Carlo Negrini and Adelaide Borghi. In 1914, he won second prize at a singing competition in Parma, being edged out of first place by the great Beniamino Gigli. He made his debut at La Scala, Milan, in 1916, as Alvaro in Spontini 's Fernand Cortez.
Merli would sing widely in Italy and South America during the next decade, and also toured Australia in 1928 with an opera company composed of leading La Scala singers. He appeared regularly in London at the Royal Opera House, Covent Garden, from 1926 to 1930, where, among other things, he was the first Calaf (Turandot) to be heard in Great Britain. He made his Paris debut at the Palais Garnier in 1935, as Pollione in Norma. His only season at the Metropolitan Opera in New York City occurred in 1932. He made his debut at the Met on March 2 of that year, as Radames in Aida; but his performances there were not deemed a success due to the effects of poor health. Thereafter, La Scala became his operatic base and his career tailed off during World War II .
Merli was renowned for his vocal strength, penetrating tone and incisive diction. These qualities enabled him to tackle a wide operatic repertory, ranging from bel canto works through verismo roles to heroic parts such as Verdi's Otello. Other famous operas that he appeared in included, among others, Guglielmo Tell, Il pirata, Il trovatore, La forza del destino, Andrea Chénier, Manon Lescaut and Pagliacci.
His portrayal of Otello became world famous, as was his interpretation of Calaf in Puccini 's Turandot. In 1938, he participated in a complete recording of the latter work, together with Gina Cigna and Magda Olivero. He also made numerous recordings of opera arias. These recordings, like the complete Turandot, have been re-issued on CD.
Merli also created the title role in Respighi 's Belfagor in 1923 but recorded none of its music for posterity.
He retired from the stage in 1948 and died aged 89, in Milan.
Source: Wikipedia
Rosetta Pampanini (September 2, 1896 – August 2, 1973) was an Italian soprano, particularly associated with Puccini roles, especially Madama Butterfly.
Pampanini was born in Milan. She began singing as a child, and later studied with Emma Malajoli. She made her stage debut in 1920, at the Teatro Nazionale in Rome, as Micaela, and in Turin in 1921, as Siebel. After further studies, she made her debut at the Teatro San Carlo in Naples, as Desdemona, in 1923, and sang the following year Elsa in Bergamo. Noticed by conductor Arturo Toscanini, she made her debut at the Teatro alla Scala in Milan, as Madama Butterfly, in 1925, and appeared there until 1937.
Afterwards she began singing at all the major opera houses of Europe; the Monte Carlo Opera in 1927, the Royal Opera House in London, from 1928 to 1933, the Liceu in Barcelona and the Vienna State Opera in 1930, the Lyric Opera of Chicago from 1931 to 1932, and the Paris Opéra in 1935. She also appeared in Buenos Aires and Rio de Janeiro.
A great Puccini interpreter, especially as Madama Butterfly, she also sang Manon Lescaut, La bohème, Tosca, and Liu in Turandot, also Mascagni's Il piccolo Marat and Iris, and Nedda in Leoncavallo's Pagliacci. Though essentially a lyric soprano, she occasionally sang a few spinto Verdi roles such as Leonora and Aida, and also Giordano's Maddalena and Fedora.
She retired from the stage in 1946, and turned to teaching. Among her pupils was British soprano Amy Shuard. Pampanini died in Rovigo, aged 76.
Asd Rovigo calcio stadio Gabrielli - primo giorno
L'insediamento della nuova società Asd Rovigo allo stadio Gabrielli Giovedì 29 giugno, dal 1 luglio parte il tesseramento per la stagione 2017-2018
A. DVORAK Sinfonia op.95 NEW WORLD Luca Paccagnella Direttore
A. DVORAK SINFONIA op. 95 NEW WORLD
Direttore Luca Paccagnella
GIOVANE SINFONIA
Chiesa San Francesco - Rovigo - Italy
L'Italia che resiste alle mafie: Badia Polesine (Rovigo)
Paolo Borrometi, nello spazio dell’Italia che resiste alle mafie, ripercorre la storia di Villa Valente Crocco in Veneto, provincia di Rovigo. Un bene confiscato a Francesco Ferrari, collegato alla mafia.
Rovigo - Chiesa della Beata Vergine del Soccorso - slideshow
La chiesa della rotonda venne progettata nel 1594 da Francesco Zamberlan, commissionata al fine di dare una collocazione adeguata ad una immagine religiosa, raffigurante la Madonna seduta, sulle cui ginocchia sta il Bambino che regge una rosa, ritenuta miracolosa. Questa era documentata già presente nel 1515, con il nome di Santa Maria alle Mura, in un oratorio situato appena fuori delle mura di cinta del territorio un tempo occupato dagli orti coltivati dai frati francescani residenti negli edifici, ora scomparsi, attigui alle vicine chiesa dei Santi Francesco e Giustina ed Oratorio della Beata Vergine della Concezione detta chiesa del Cristo (o della Croce).
L'immagine della Madonna con Bambino, che nel 1572 conservava ancora la precedente attribuzione, venne ribattezzata dai fedeli Santa Maria del Soccorso a seguito dei miracoli legati alla preservazione della popolazione della peste che imperversava nel territorio, divenne oggetto di culto e pellegrinaggio tali da non poter sopportare l'affluenza dei devoti nel piccolo oratorio dove era originariamente collocata. Alcune fonti attribuiscono l'evento ad un ex voto legato alla risoluzione di un assedio legato ad un 2 luglio del cui anno se n'è perso traccia. A seguito di una raccolta di denaro arrivati ad ammontare nel maggio 1594 a ben 12.000 ducati d’oro, venne interpellato il bassanese Francesco Zamberlan, collaboratore di Andrea Palladio, per la progettazione e realizzazione di un tempio adeguato all'affluenza dei fedeli ed all'importanza religiosa dell'immagine.
La prima pietra venne posta il 13 ottobre 1594 dall'allora vescovo di Adria Lorenzo Laureti.
La chiesa è valorizzata dall'ampia piazza XX settembre a pianta rettangolare ristrutturata all'inizio degli anni duemiladieci. Tuttavia la facciata rivolta alla piazza non è, come si potrebbe supporre, la facciata principale. Una volta entrati infatti si trova l'altare alla propria destra, confermando che l'entrata principale è in realtà quella che si trova alla fine della laterale via IV Novembre.
Il corpo della costruzione è composto da due strutture a pianta ottagonale, quella interna dedicata alla chiesa e quella esterna a porticato agibile su sette lati, l'ottavo è occupato dalla sacrestia, e nel quale sono stati murati negli anni, oltre a monumenti celebrativi, elementi architettonici provenienti da strutture ora scomparse, alcuni dai ponti che attraversavano il centrale Adigetto.
La struttura ottagonale interna, dotata di tre finestroni affiancati per ogni lato, si innalza sorreggendo un tetto ad elementi spioventi, finito di realizzare nel 1622, che sostituisce l'originaria cupola, demolita nel 1606 a causa di sopravvenuti cedimenti strutturali della stessa.
Contiene, collocato su di una balaustra a pianta trapezoidale, un pregevolissimo organo a canne, opera n° 34 del famoso costruttore d'organi veneziano Gaetano Callido; esso è contenuto nella cassa del precedente organo, antecedente al 1767, anno della costruzione delle nuove canne, dei mantici e di tutta la meccanica sonora callidiana.
Il campanile[modifica | modifica wikitesto]
Il campanile, che si innalza nell'adiacente piazzetta per 57 metri, venne progettato dall'architetto Baldassarre Longhena e successivamente realizzato.