Santuario Grotta N. S. di Lourdes PIEMONTE COAZZE FRAZ. TO
Santuario Grotta N. S. di Lourdes
Coazze (TO) Fraz. Forno
©stefania melis
SANTUARIO del SELVAGGIO (To)
Il toponimo Selvaggio, frazione di Giaveno, trae la sua etimologia dai termini della lingua occitana serre, che significa altura, e vacho, che significa mucca, cioè l'altura delle mucche, ovvero un alpeggio, luogo di pascolo per bovini durante la bella stagione.[1]
Si ha notizia dell'esistenza di un insediamento abitativo di più famiglie su tale altura fin dal 1513 e dal 1608 di una cappella, dotata di un modesto campanile e di due statue lignee raffiguranti Sant'Antonio Abate e San Rocco, unici reperti della cappella rimasti.[1]
Nel 1908 il teologo don Carlo Bovero († 1935), divenuto cappellano della piccola chiesetta, iniziò un'azione decisa presso popolazione ed autorità per la costruzione di una nuova chiesa in sostituzione della piccola, insufficiente cappella. I risultati del suo agire furono rapidi e notevoli: nel medesimo anno fu iniziata la costruzione della nuova chiesa su progetto dell'architetto salesiano Giulio Valotti, che venne consacrata già l'anno successivo.
Divenuta questa insufficiente a contenere il forte afflusso di fedeli, che vi accorrevano in pellegrinaggio, fu lo stesso Bovero a promuovere la costruzione, in sua sostituzione, dell'attuale Santuario. I lavori ebbero inizio, sempre su progetto del Valotti, nel 1915 e si conclusero nel 1926, così che il nuovo santuario poté essere consacrato dall'arcivescovo di arcidiocesi di Torino, mons. Giuseppe Gamba nell'agosto di quell'anno.
Campane di Giaveno (TO) - Fraz. Selvaggio - plenum
Santuario della Madonna di Lourdes, fraz. Selvaggio di Giaveno (TO).
Concerto di 6 campane in Do3 fuse dalla fonderia Ottolina di Seregno nel 1926.
* * *
plenum proposto in elettrico manuale dal sottoscritto in occasione della solennità dell'Immacolata (mi scuso per l'inquadratura inclinata ma ho dovuto sistemare la videocamera di fretta). I video completi delle suonate effettuate in occasione dell'8 dicembre saranno pubblicati a breve da campanaro29 che ringrazio per la visita e per la collaborazione.
Il santuario della Madonna di Lourdes si trova nella frazione Selvaggio del comune di Giaveno (TO) in alta val Sangone. Venne costruito a partire dal 1915 dall’architetto salesiano Giulio Valotti, noto nel territorio per aver edificato numerose chiese tra cui Santa Rita, Gesù Adolescente e San Giovanni Bosco in Torino. Tuttavia a causa del primo conflitto mondiale i lavori vennero ultimati solo nel 1926. Si presenta in stile neoromanico con i caratteristici due campanili in facciata, pianta a croce latina e cupola all’incrocio dei transetti. Nella torre campanaria ospita un pregevole concerto di 6 campane in tonalità di DO3 fuso nel 1926 dalla Pontificia fonderia Ottolina di Seregno.
Si ringrazia p. Giacinto, rettore del santuario, per la calorosa accoglienza, per la preziosa collaborazione e disponibilità nel permetterci di suonare queste campane.
FB:
WEB:
Santuario Grotta N. S. di Lourdes
GROTTA MADONNA di LOURDES,COAZZE
GROTTA SIMILE A QUELLA DI LOURDES
Ⅲ. Santuario di Nostra Signora di Bonaria - Cagliari, Sardegna. Italy ✯ Кальяри, Сардиния
8 GIUGNO 2017 Cagliari, Sardegna, Italia ( Shrine of Our Lady of Bonaria)
Il santuario di Nostra Signora di Bonaria è un complesso religioso della città di Cagliari situato in piazza Bonaria, in cima al colle omonimo.Santuario mariano più importante della Sardegna per la Chiesa cattolica, è costituito da una chiesa piccola (il vero e proprio santuario, di origini trecentesche) a cui si affianca un tempio più grande, elevato alla dignità di basilica minore da Pio XI nel 1926. Il santuario della Vergine di Bonaria è officiato dai padri mercedari, che abitano l'adiacente convento, ed è sede parrocchiale del quartiere di Bonaria.Il Santuario, sede dell'ordine dei Mercedari, custodisce il simulacro ligneo della Madonna con Bambino in braccio, che secondo la tradizione approdò prodigiosamente sulla spiaggia antistante la collina di Bonaria nel 1370. La leggenda narra che una nave, proveniente probabilmente dalla Spagna, fu sorpresa da una tempesta, che si placò improvvisamente solo quando venne gettata in acqua la cassa contenente la statua. La devozione alla statua miracolosa si diffuse presto in tutta la Sardegna, soprattutto fra i marinai, che la invocavano come protettrice. I conquistadores spagnoli battezzarono la città di Buenos Aires con il nome di Puerto de Nuestra Señora de los Buenos Aires proprio in onore del Santuario cagliaritano. La festa di Nostra Signora di Bonaria viene celebrata il 24 aprile, mentre il 25 Marzo si ricorda in maniera solenne l'arrivo prodigioso del Simulacro della Vergine. La prima domenica di luglio si svolge invece la cosiddetta sagra estiva, durante la quale la statua della Madonna viene portata in processione a mare.
Piazza Bonaria, 2
09100 Cagliari
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE
Campane di Giaveno (TO) - fraz. Selvaggio
Santuario della Madonna di Lourdes, fraz. Selvaggio di Giaveno (TO)
6 campane in do3 fuse nel 1926 da Ottolina di Seregno.
* * *
plenum (...o qualcosa del genere) nel giorno della festa patronale della Beata Vergine di Lourdes.
ecco la brevissima (e unica) suonata proposta per la messa delle ore 10.30 nel giorno della festa patronale del santuario. Purtroppo manca la partenza in quanto le campane sono partite ad un orario insospettabile (10.10) e, tempo di accendere l'ipad, si stavano già fermando. Tralascio ogni considerazione o commento a riguardo.
FB:
WEB:
Santuario del Selvaggio.wmv
Quattro Stagioni, il programma di turismo de La Voix du Val d'Aoste, oggi si reca al Santario del Selvaggio e vi fa conoscere questo splendido monumento, attraverso le paeole del compianto Monsignor Saroglia, uno dei più importanti esorcisti al mondo. Segui su lavoixduvaldaoste.it i nostri programmi culturali alla scoperta dell'Italia che pochi conoscono.
ITALIA FUTURA - GIAVENO
20 luglio 2012 - Presentazione di If a Giaveno
Cinzia Pecchio - Presidente If Piemonte
Mariano Rabino - Direttore If Piemonte
Marco Cavaletto - Coordinatore per la Provincia di Torino
Enrico Maria Rosso - Responsabile territoriale per Giaveno
Chiesa Maria Maddalena Borgata Maddalena Giaveno
Chiesa Maria Maddalena chiesa storica sita nella borgata Maddalena nel comune di Giaveno ( TO )
sotto fondo musicale Canti Gregoriani
BATTLE TRIKE giaveno la finale 15-09-2013
finale disputata in provincia di torino a aquila di giaveno
manifestazione BATTLE TRIKE 2013
INAUGURAZIONE SALA FORUM di GIAVENO
Inaugurazione SALA FORUM di GIAVENO
Sabato 18 Gennaio 2014
La Sala Forum si sviluppa all'interno di un loft industriale situato nella splendida cornice Giavenese. Estesa su 300 mq di open space la Sala Forum è unica nel suo genere, totalmente polifunzionale e dotata di tutti i servizi necessari per svolgere molteplici attività.
Meeting, conferenze, presentazioni di prodotti ma anche spazio per mostre, corsi formativi, performance culturali, cerimonie, eventi e molto altro.
Uno spazio accogliente ma al tempo stesso professionale ed allestito ad hoc con l'obbiettivo di avere in Giaveno una struttura che possa soddisfare le numerose necessita' e soprattutto la visibilità delle aziende che vi operano e dei cittadini che ci vivono.
Sala Forum:
Evolution Staff di Alfonso TORELLI
via Caduti sul Lavoro, 6 -- 10094 GIAVENO (TO)
Tel. 011.9376540 -- Cell. 3930261738
evolutionstaff.it -- info@evolutionstaff.it
P.I. 10680160016
Giaveno - Cartoline storiche
Giaveno - Cartoline storiche
Collezione di cartoline storiche di Giaveno
Play Rec Produzioni Video
play-rec.tv
Campane di Castel San Pietro a concerto 2 - Parte 2
Castel San Pietro, chiesa parrocchiale di Sant'Eusebio.
Cinque campane ambrosiane elettrificate;
piccola (Lab3): Giovanni Bizzozero 1789;
mezzanella (Solb3): Giovanni Bizzozero 1796;
mezzana (Fa3): Giovanni Bizzozero 1789;
mezzanone (Mib3): Bizzozero 1829;
campanone (Reb3): Giovanni Bizzozero 1796.
Suonata a concerto (manuale).
Processione Madonna di Lourdes 2015 integrale Giovinazzo S. Agostino
Palazzolo Bells
The first performance of the evening at Palazzolo, Veneto, Italy, 5-9-2012
Six bells. Tenor 14 Cwt 3 Qtr 26 Lbs (761Kg)
Many thanks to the Palazzolo ringers.
Inaugurazione del nuovo ponte di Giaveno
Inaugurazione del nuovo ponte strallato sul Sangone a Giaveno. Intervista con il vice presidente Sergio Bisacca e con il presidente della provincia di Verona Elio Mosele. (novembre 2005)
Campane di Brosso (TO) - Chiesa di San Michele - Tribauda breve per il mezzogiorno festivo
Chiesa di San Michele Arcangelo in Brosso (TO)
* * *
Concerto di 3 campane in scala di La bemolle3:
-campana grande fusa da Achille Mazzola nel 1928,
-campana media (orig. del 1841) rifusa da Achille Mazzola nel 1962,
-campana piccola fusa nel 1841 da Vallino di Bra.
* * *
Tribauda breve con campana grande a distesa e minori a martello programmata per il mezzogiorno festivo - (in elettrico manuale by digema85).
Nel mese di agosto 2018, con la posa in opera della nuova centralina, abbiamo provveduto a registrare e inserire nella memoria dell'impianto i segni tradizionali del campanile brossese e a rivedere l'impostazione dei segni secondo le seguenti modalità:
- Giorni feriali:
ore 7.00 - angelus del mattino: distesa della campana media;
ore 12.00 - angelus di mezzogiorno: distesa della campana media;
ore 20.00 - angelus della sera: distesa della campana media;
Giorni prefestivi:
ore 7.00 - angelus del mattino: distesa della campana media;
ore 12.00 - angelus di mezzogiorno: distesa della campana media;
ore 20.00 - angelus della sera: carillon dell'Ave Maria di Lourdes e distesa della campana media;
Giorni festivi
ore 7.00 - angelus del mattino: distesa della campana media;
ore 12.00 - angelus di mezzogiorno: Tribauda breve con campana grande a distesa e piccole a martello;
ore 20.00 - angelus della sera: carillon dell'Ave Maria di Lourdes e distesa della campana media;
Solennità:
ore 7.00 - angelus del mattino: distesa della campana media;
ore 12.00 - angelus di mezzogiorno: carillon + gran Tribauda;
ore 20.00 - angelus della sera: carillon dell'Ave Maria di Lourdes e distesa della campana media;
Un sentito ringraziamento al parroco don Matteo, a Renato, a Cesare ed Elvira per la calorosa accoglienza e la collaborazione nella registrazione delle nuove suonate .
FB:
WEB:
Coazze e Forno Di Coazze ( To ) Val Sangone
Località della Val Sangone nella zona di Giaveno dove è possibile trascorrere delle vacanze tranquille in mezzo al verde.
Foto di Roberto Fadda.