CAMMINARE I PELORITANI 2014-UN ANNO DI ESCURSIONI
Il 2014 è certo stato per il gruppo l'anno del consolidamento, sia per il numero di iscritti raggiunto che per gli eventi organizzati. Escursioni classiche, come Monte Scuderi, Rocca di Timogna, Monte Poverello, Rocca di Novara e molte altre. Abbiamo organizzato eventi che vanno oltre l'escursionismo, quali il cammino dell'anima, un cammino tra escursionismo e pellegrinaggio di quattro giorni con partenza da Dinnammare ed arrivo a Tindari, ed il cammino Pier Giorgio Frassati con partenza da Puntale Ferraro per arrivare al Santuario di Calvaruso, ripercorrendo vecchie vie di pellegrinaggio. Abbiamo organizzato escursioni di interesse storico-culturale quali la foresta di Zafarana, con il professore Nino Quattrocchi, esperto conoscitore del territorio di Bafia ed autore del libro sulle bellezze naturalistiche e storiche della zona. L'escursione delle quattro masse dove abbiamo approfondito la conoscenza storica delle quattro frazioni messinesi con l'autore del libro sulle masse Nino Berenato. Abbiamo, come ogni anno, aderito a manifestazioni nazionali, come la festa dell'albero e la giornata nazionale del camminare, con escursioni mirate. Abbiamo firmato un protocollo d'intesa con alcuni comuni dei Peloritani, con cui stiamo sviluppando progetti per una maggiore fluidità dei cammini, con punti di ospitalità. Ed allora, tirando le somme, direi un anno più che positivo. Il gruppo sta raggiungendo quota 600 iscritti, certamente non tutti escursionisti, ma lo spirito e lo scopo del gruppo non è solo quello dell'escursionismo. Il gruppo mira a far conoscere i Peloritani, non solo con escursioni ma con ogni forma divulgativa, quali fotografie, video, testimonianza, impressioni e quanto altro serva allo scopo, e certamente non è un caso che a comporre il gruppo siano amanti della natura, della fotografia naturalistica, ecologisti, botanici, amanti dei funghi, amanti della fauna e del territorio dei peloritani. Iscritti da tutta l'Italia con uno scopo unico, divulgare e far conoscere le bellezze naturalistiche e storiche del nostro territorio. A tal proposito voglio esprimere il mio riconoscimento e ringraziare tutti gli iscritti al gruppo per la collaborazione e l'amicizia dimostrata in quest'anno trascorso insieme