IL BORGO DI FORMELLO E IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SORBO
Santuario della madonna del sorbo - formello ( roma ) HD 1080p
Il Santuario si trova sulla sommità di un rupe nelle Valli del Sorbo. Una storia secolare ha segnato questo suggestivo monumento che fu prima fortilizio medievale e poi monastero dei Frati Carmelitani che lo trasformarono in un Santuario di Pellegrinaggio dedicato alla Madonna.
Santuario della Madonna del Sorbo trailer Di Franco's Artist
francosartist.it - Con la mia amica Bici sono partito da Campagnano di Roma, facendo tappa al Santuario della Madonna del Sorbo per poi attraversare i suggestivi paesaggi naturali delle valli del Sorbo, all'interno del parco di Veio.
C’è una leggenda all’origine del Santuario. Si racconta, infatti, che un giovane di Formello, che conduceva i propri maiali a pascolare nella Valle del Sorbo, un giorno si accorse che una delle scrofe si era allontanata spontaneamente dalla mandria, per tornarvi qualche ora più tardi.
Questo fatto curioso si ripetè nei giorni successivi, finché il ragazzo non decise di seguire l’animale. Vide così la scrofa salire sul colle, rifugiarsi sotto un albero di sorbo, accucciarsi sulle zampe posteriori e sollevare quelle anteriori come se fosse in preghiera, tenendo intanto fisso lo sguardo sulle fronde dell’albero, dove era nascosta un’icona raffigurante la Madonna con il Bambino.
A questo punto la Madonna parlò al giovane e gli disse di correre a Formello per avvertire i compaesani dell’apparizione; se fossero stati increduli, lei li avrebbe convinti con un miracolo. Così avvenne, e mentre nessuno credeva al ragazzo, egli infilò il braccio mutilo in tasca, e lo tirò fuori completo della mano.
Finalmente convinti, i formellesi eseguirono le indicazioni della Vergine: edificare un santuario sul luogo dell’apparizione, che custodisse l’albero del sorbo e l’icona che aveva parlato al giovane porcaio e che diventasse un luogo di pellegrinaggio.
Secondo la storia, invece, le cose andarono un po’ diversamente: qui nel X secolo sorgeva un castello, che racchiudeva nelle sue mura una cappella dedicata alla Madonna. Nel 1427 il cardinale Giordano Orsini, appartenente alla famiglia nobile divenuta signora di queste terre, ne concesse i resti all’Ordine dei Carmelitani e permise loro di edificare un convento, con la chiesa – da costruire sul luogo dell’antica cappella - dedicata alla Vergine.
È questa la chiesa che ancora accoglie i fedeli, e sul cui altare si trova l’icona della Vergine con il Bambino, quella, che secondo la leggenda, aveva parlato al giovane guardiano di maiali. Gli edifici che le sorgono intorno sono quanto rimane dell’antico convento.
6 Giugno 2016: Santuario della Madonna del Sorbo.
( Campagnano di Roma e Formello ) viefrancigene.org
Santuario Madonna del Sorbo a Formello visto dal drone
FORMELLO SANTUARIO MADONNA DEL SORBO
DRONE XIAOMI 4K E Maniglia della fotocamera Gimbal Brushless FIMI X1BH a 3 assi
Via Francigena - Il Borgo che Guarda Roma, dalla Valle del Sorbo a Formello
Lungo la Via Francigena,
il percorso di un pellegrino dal Santuario della Madonna del Sorbo a Formello.
Il cammino verso Roma come contemplazione del bello e riflessione interiore.
Il video ripercorre i luoghi descritti da Stefano Cardarelli nella poesia 'Il borgo che guarda Roma', opera vincitrice del concorso letterario 'In viaggio sulla Via Francigena - 2017 Anno dei Borghi'.
Santuario Madonna del Sorbo | IDM CONSULTING ITALIA
Un'altra produzione firmata IDM Consulting Italia in collaborazione con il pilota drone Marco Pacicco, Santuario Madonna del Sorbo, progetto creato dalla Future Is Now F.I.N.A.S e patrocinato dal Comune di Campagnano, con lo scopo di creare un nuovo polo culturale all'interno del parco naturale del Sorbo.
Eccoci con un nuovo video firmato IDM Consulting Italia!
Scopri i nostri servizi: idmconsultingitalia/servizi
Facebook: facebook.it/idmconsultingitalia
Twitter: twitter.it/idmconsultingitalia
Instagram : instagram.it/idmconsultingitalia
Segui il nostro Canale TELEGRAM per non perdere nemmeno una notizia!
Contattaci:
Email: idmconsultingitalia@gmail.com
Tel: +39 3274929611 - GianMarco Ingafù Del Monaco - CEO
Valle del Sorbo
Dal Santuario Madonna del Sorbo fino alla Mola di Formello attraverso la valle del Sorbo.
Carlo Romani + GoPro.
Danca des montanheses : Carlos Paredes
Formello (Roma) - Borghi d'Italia (Tv2000)
La XXXII puntata della X serie di Borghi d'Italia ci accompagna nel Comune di Formello (Roma). Come sempre incontriamo il sindaco, il parroco, i rappresentanti della Pro loco con il costume del corteo storico e gli altri protagonisti della vita cittadina. Visitiamo il centro storico, le chiese di San Lorenzo e San Michele Arcangelo impreziosite da pregiati affreschi. Scopriamo anche la Fede che gli abitanti di Formello nutrono fin dall'antichità per la Madonna del Sorbo. Inoltre visitiamo lo stupendo Palazzo Chigi dove è allestito il Museo dell'Agro Veientano che racconta la storia del territorio. Nella suggestiva Valle del Sorbo percorriamo un tratto della via Francigena e al ritorno in città presentiamo alcuni piatti e le altre tipicità del luogo.
Buona visione!
Per approfondimenti:
tv2000.it/borghiditalia
Santuario del Sorbo 1080HD
Nella Valle del Sorbo, a Formello (Roma)
Tratto da Wikipedia:
Zona di eccezionale valenza naturalistica, interamente ricompresa entro il Parco di Veio, costituita da colline boscose e dalla omonima vallata, solcata dal fiume Cremera, che divide a Nord il territorio di Campagnano di Roma e a Sud il territorio di Formello. Il fiume Cremera è sbarrato in corrispondenza dell'antica Mola (mulino ad acqua ora diroccato) da una diga con salto di 18 metri, che forma un piccolo laghetto circondato da querce secolari. Nei pressi della Mola è presente un antico ponte in pietra che scavalca il fiume Cremera sottostante, luce 8m altezza 18m. Caratteristiche tre successive cascate naturali, 2 in zona Grottefranca e una in zona Pisciacavallo, effluenti in pozze chiamate Bottagoni, dove d'estate taluni fanno bagni. Le acque non sono ivi balneabili, in quanto un affluente a monte della diga adduce le fognature dal depuratore sito in località Poggio dell'Ellera, in Campagnano di Roma.
santuario della madonna del Sorbo -dji peter pan
valle del sorbo Formello/Campagnano
Le valli del Sorbo
Nel territorio del Parco di Veio si trova un Sito d'importanza Europea per il suo valore naturalistico ed ambientale. L'importanza di questarea risiede nellambiente caratteristico dei valloni tufacei della Campagna Romana, con un habitat fluviale discretamente conservato e nella presenza di specie animali interessanti appartenenti a diversi gruppi zoologici. Il sito è impreziosito dalla presenza del Santuario della Madonna del Sorbo arroccato su una rupe tufacea. Già castello nel medioevo, tra il XV-XVIII l'edificio fu trasformato in santuario di pellegrinaggio dedicato alla Madonna.
Via Francigena: Formello Isola Farnese
Tratto ufficiale della via Fracigena nord tra i borghi di Formello ed Isola Farnese, passante per la nuova variante a Veio
Convegno e Concerto al Santuario della Madonna del Sorbo - Campagnano di Roma
Campagnano di Roma 2010.
Convegno e Concerto presso il Santuario della Madonna del Sorbo
il 17 ottobre 2010
Via Francigena: Amore, Fede e Arte. Da Capranica (VT) a Roma San Pietro in MTB. Di Franco's Artist.
Sono le otto del 28 Ottobre del 2017, il sole stà sorgendo, una bella giornata. E' un sabato mattina come tanti, ma non per me. Questo è il giorno in cui il mio cuore mi ha spinto a percorrere il sentiero di una nuova avventura. Oggi, andrò alla scoperta della via Francigena, un percorso che partendo dal mio Paese, Capranica, mi porterà fino a Roma, in P.za San Pietro. 90 Km. di percorso con la mia Mtb, con la sicurezza che questa giornata mi riserverà meravigliosi luoghi e fantastiche scoperte. L'itinerario è ricco di storia e culture che si potranno vedere durante le tappe del cammino: Sutri, l'Anfiteatro romano e la necropoli, le cascate di Monte Gelato nella valle del Treia, Campagnano di Roma, il Santuario della Madonna del Sorbo, Formello, le cascatelle della Mola a Isola Farnese, La Storta, il Parco dell'Insugherata, Monte Ciocci, Roma San Pietro.
STORIA E ORIGINI:
Alla soglia del primo millennio, numerosi pellegrini, spinti dalla fede, si mettevano in cammino attraversando l'Europa per recarsi in preghiera a Roma, alla tomba dell'apostolo Pietro oppure in Terra Santa a Gerusalemme. Nel corso del tempo sempre più pellegrini si avventuravano in questi sentieri tanto che si vennero a creare delle vere e proprie vie della fede. Infatti, il nome Francigena, indica le vie della terra dei Franchi, che consentiva ai pellegrini al di là delle Alpi di giungere a Roma. E' soprattutto grazie all'Abate Sigerico che ancora oggi siamo in grado di ripercorrere questi meravigliosi sentieri. Egli, nominato vescovo di Canterbury nel 990 da Papa Giovanni XV, dovette recarsi a Roma per ricevere l'investitura attraversando ben 80 località e il racconto che ne seguì fu talmente dettagliato e preciso che molti pellegrini lo presero come riferimento passando parola ad altri ed altri ancora. All'epoca la stampa non esisteva ma grazie a questo metodo di propaganda, la Via Francigena divenne un percorso privilegiato per i pellegrini e più tardi per i commercianti di spezie. Ma la destinazione era sempre la stessa: il soglio di Pietro.
Info: francosartist.it
Facebook
Instagram
Twitter
ecc..
Franco's Artist
E-mail: francos@francosartist.it
paolo e jasmine videofoto
Matrimonio Paolo e jasmine - Campagnano di Roma - Chiesa Santuario del Sorbo -
I pellegrini al Santuario della Madonna di Finibus Terrae
I pellegrini al Santuario della Madonna di Finibus Terrae
Servizio di Antonella Ventre, in collegamento da Santa Maria di Leuca (LE)
ULTIMA TAPPA FRANCIGENA - VEIO - FORMELLO
Un'escursione organizzata dal Parco di Veio ( da Viaggiare natura e dalla cooperativa sociale onlus El Nath.
Seguita dal gruppo Amici delle Vie verdi Parco di Veio e Riserva Insugherata
Viaggio mappato su Wikiloc
Due gruppi, a piedi e a cavallo (questi guidati da Guido Continenza 335 6094062) .
Veio sorgeva poco distante da dove oggi si trova Isola Farnese, uno stupendo borgo medievale attorno al castello; si trova poco fuori dal GRA di Roma, collegato dalla trafficata via Cassia. Il parco di Veio inizia praticamente qui e, per arrivare a Roma percorrendo delle Greenways si potrebbe teoricamente cercare una Via verde attraverso la Riserva dell'Insugherata, ma è più facile a dirsi...
Con la passeggiata di oggi andiamo nel senso inverso a quello dei pellegrini che seguono la via Francigena per recarsi a Roma. scenderemo verso i fiumi Piordo, Cremera o Valchetta, li attraverseremo, poi saliremo verso Olmetti, quindi - dopo avere attraversato la Cassia Bis - arriveremo a Formello, ultima tappa Francigena, dove ci fermeremo nel moderno ostello.
A caso ma non troppo, Valle del Sorbo, E1
Episodio 1 di A caso ma non troppo.
Questa volta vi abbiamo portato vicino a Formello, provincia di Roma, piu precisamente nella Valle del Sorbo. Un posto incantato, dove fauna e flora dominano incontrastate. Sembra quasi di passeggiare in quella che potrebbe essere una fusione tra La Contea de Il signore degli anelli e La Valle Incantata, storico cartone Disney.
Adesso basta chiacchere, diteci voi cosa ne pensate e ovviamente suggerimenti sono ben accetti =)
Equipaggiamento che usiamo:
Camera Principale:
Obiettivi Cine:
Reflex principale: Nikon D810
Reflex secondaria: Nikon D800E
Obiettivo must have: Nikon 20-35 Vintage Manual
Obiettivo zoom tutto fare:
Obiettivo tele super sfocato:
Miglior audio in camera: Rode Pro
Miglior luce led in commercio qualità/prezzo:
Miglior kit luci per videomaker esigenti:
Miglior led qualità/ingombro: Aputure Amaran
Un amico (che vola) del quale non potrei piu’ farne a meno:
Miglior zaino compagno di viaggio:
Treppiedi tutto fare:
La steadicam a portata di tutti:
Gimbal veloce, preciso e portatile Zhiyun Crane 2 :
Il treppiedi che ti salva la vita (e il portafoglio) :
FOLLOW ME:
Instagram:
Facebook:
Twitter:
Sito: moviproduction.com
E questo per oggi è tutto amici, spero vi sia piaciuto questo video, spero abbiate trovato qualcosa di utile o imparato qualcosa di nuovo, se cosi fosse non dimenticatevi di premere il like, condividete il video, iscrivetevi e date un occhio anche agli altri miei profili se vi va e… ci vediamo nel prossimo video!!!
#jacopomarchini #moviproduction #acasomanontroppo