Valtellina MTB - Il Tracciolino da Verceia | Jampabike
Giro spettacolare al Tracciolino.
Partenza da Verceia direzione Valle dei Ratti (Val di Ratt).
Subito salita di 6 km, 4 asfalto 2 sterrato, per raggiungere il punto di partenza seguendo i binari in direzione Codera.
Inizia subito lo spettacolo della valle e dei laghi sottostanti, il percorso pianeggiante invoglia a spaziare con lo sguardo su tutto ciò che ci circonda.
Inizano le serie delle gallerie scavate nella roccia, attenzione all'altezza relativamente bassa, in certi punti ho dovuto abbassarmi per non cozzare col casco.
Alla svolta a dx per Codera inizia una lunga galleria, accendere i chiari e anche le luci della galleria, interruttore in alto a dx.
Il fresco all'interno è piacevole, si pedala facilmente su fondo compatto mantenendosi all'interno delle rotaie.
Oltrepassate alcune piccole gallerie si arriva al punto più spettacolare del sentiero, un bel traverso a picco sulla vallata, la sensazione di vuoto è attenuata dalla recinzione in cavi d'acciaio messa come protezione, impossibile non fermarsi spesso per ammirare il panorama sottostante.
Purtroppo il tempo è tiranno e devo ritornare sui miei passi, voglio visitare la famosa diga del lago di Moledana.
Purtroppo il tracciato è chiuso alle biciclette, devo rinunciare, speriamo che in futuro si riapra questo piccolo pezzo di strada per offrire altri scorci spettacolari.
Si riprende la discesa verso Verceia, una picchiata troppo facile per potersi divertire, e si torna alla base.
Munirsi di una buona torcia da manubrio prima di affrontare questo percorso, non tutte le gallerie son illuminate, meglio vedere e farsi vedere!!!
#jampabike
jampabike.com
Per seguire le mie avventure, iscriviti al canale YouTube.
Il Sentiero Valtellina da Sondrio a Colorina - PISTA CICLABILE
Giretto in BDC sul Sentiero Valtellina in Centro Valle
SENTIERO del TRACCIOLINO
(Verceia SO)
Il Sentiero del Tracciolino è una delle più spettacolari opere di ingegneria umana della Valchiavenna. Stiamo parlando di un tracciato lungo 10 chilometri che corre ad un altezza costante di 920 metri fra la Val dei Ratti e la Val Codera, costruito negli anni Trenta del secolo scorso come collegamento fra due piccole dighe, una per l'appunto in Val Codera (poco più che un muro di cemento) e una in Val dei Ratti (un poco più grande). Di questi 10 lunghi chilometri, non tutti sono ugualmente interessanti e affascinanti: se infatti il tratto a cavallo fra Val Codera e Val dei Ratti presenta gallerie e spettacolari passaggi scavati nella roccia, la sezione fra San Giorgio e Codera è incredibilmente monotona (se possibile evitatela
Verceia: il sentiero dei cavalli e la galleria di Mina
Una galleria che come un guerriero coraggioso ha protetto la valle, pronta ad esplodere l’inferno sull’acqua.
Un abbraccio tra due laghi.
Una strada per il vino.
Questa è Verceia.
Produttore: Batoc67 Srl
Produttore esecutivo: Il Biancospino ONLUS Cooperativa Sociale
In una App i sentieri della Valtellina
MTB Lago Di Como sentiero il tracciolino Novate Mezzola a Verceia
MTB Sentiero Il Tracciolino Lago Di Como
On the cliff tops above lake como
TREKKING - SENTIERO DEL SOLE VALTELLINA
partiamo dalla Bratta e ci dirigiamo verso Piatta passando per il sentiero del Sole.
Promo Tracciolino
Siete pronti per il primo Trail Mozzafiato sui Binari sospesi tra il Lago ed il Cielo? ?? Resterete senza fiato! ❤️ #tracciolino #tracciolinotrail Guardatelo fino in fondo mi raccomando!???????? Edison Aecom Bresaole del Zoppo ALA Medical SPA Gruppo bancario Credito Valtellinese Gruppo Autotorino SpaBirrificio Valtellinese Hotel Saligari L'eon Bellessere Moro PastaLa Fiorida - Agriturismo Beauty Farm ****Spaccio Galbusera Tre Marie Koros Cafè Phyto Garda Valchiavenna Turismo Confartigianato Imprese Sondrio Comune di Verceia Comune di Novate Mezzola Fisiokinè Network Galletto Vallespluga
Verceia un presepe che incanta
MTB IL TRACCIOLINO COLICO VERCEIA CODERA COLICO
BELLISSIMO GIRO LUNGO IL TRACCIOLINO con partenza da Colico salendo da VERCEIA fino a CODERA. Causa frana abbiamo deviato e spallato per un tratto la bici per raggiungere CODERA.
MTB - Tracciolino - Val Chiavenna - Valle dei Ratti - Sondrio
Escursione in mountain bike in Val Chiavenna sul sentiero del Tracciolino - Valle dei Ratti - Val Codera (Provincia di Sondrio -
Lombardia).
Il sentiero lungo 10 chilometri corre ad un altezza costante di 920 metri fra la Val dei Ratti e la Val Codera, costruito negli anni Trenta del secolo scorso come collegamento fra due piccole dighe.
Soundtrack:
Surf Shimmy Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
Vaol.it video servizio pista ciclabile nuovo sottopasso Verceia Nuova Olonio
Da qualche giorno è stata aperto il sottopossa lungo la via ciclopedonale, che collega Verceia alla frazione di Nuova Olonio. L'abbiamo visitata in anteprima ed ecco quello che abbiamo trovato.
TREKKING VALTELLINA - BIANZONE SONDRIO parte1
partiamo da Bianzone fino ad arrivare a Teglio, passando per strade alternative XD
Partenza da Bianzone via S. Antonio loc. Curta
Bianzone -
Teglio -
Wine Trail -
Via dei terrazzamenti -
Strada del Vino -
Weekend in Valtellina [2018]
Con un po' di ritardo ti portiamo con noi a scoprire la Valtellina: Bormio, Tirano e il Ponte nel Cielo...Forse.
Richiedi la nostra guida gratuita:
Scoprirai nel video il perché di questo forse, e la storia della nostra ennesima disavventura. Ma in fondo viaggiare in camper è bello anche per i suoi contrattempi.
Viene inoltre introdotta una grande novità per noi Allemandich: la collaborazione con la rivista CamperLife, per la quale scriveremo bimestralmente un articolo per la rubrica Idee per il Weekend. Festeggia con noi!
Purtroppo il numero di Dicembre su cui era presente il nostro reportage sulla Valtellina non è più in edicola, ma tieniti pronto per Febbraio... perché torneremo in campo!
Richiedi la nostra guida gratuita:
#allemandich #travebloggers #valtellina
La nostra attrezzatura:
Macchina Fotografica:
Obiettivo Grandangolare:
Obiettivo Fisso: 24mm:
Obiettivo Zoom:
Obiettivo tutto fare:
Microfono Macchina Fotografica:
Drone:
Camera Stabilizzata:
Microfono camera:
Action cam:
---------------------------------------------------------------------------------
Veniteci a trovare su:
Sito Allemandich In Viaggio:
Pagina Facebook:
Pagina Instagram:
---------------------------------------------------------------------------------
Se vi è piaciuto il video mettete un like e seguite il nostro canale.
Parco cicliabile di Sondrio sul Mallero ed Adda
Giretto in BDC a Sondrio nel parco con pista ciclabile presso la confluenza dei fiumi Mallero ed Adda
Valtellina MTB - Albosaggia | Jampabike
Percorso molto impegnativo, con salite al 30% e oltre, adatto a bikers che vogliono soffrire!
Partenza dal parcheggio della Chiesa del Campei in località Campelli.
Dopo alcune centinaia di metri, subito in salita, su asfalto incontriamo la prima parte cementata e la salita è segnalata al 30%, tratto molto tosto ma pedalabile.
Al culmine la strada diminusce la sua pendenza e si prende un poco di fiato.
Continuando in direzione Alpe Campelli la strada diventa una carrozzabile sterrata ma con pendenze sempre molto importanti.
Arrivati a Alpe Campelli, 1800 metri, si svolta a destra continuando a salire, la vegetazione cambia, si pedala nella pineta.
La salita si fa sempre più tosta, le pendenze non calano mai, il terreno è cosparso di pietre che si muovono ad ogni pedalata, ma si prosegue!
Arrivati alla segnaletica dell' Alpe Meriggio troviamo la prima discesa, finalmente, giu a capofitto, ma dura poco, riprende la salita e il terreno sempre più dissestato.
Finalmente arriviamo alla baita Meriggio, piccola sosta ristoratrice, via in discesa.
Anche questa dura poco, ci si para di fronte un muro, e non è un eufenismo, è proprio un muro sicuramente oltre il 30%, per fortuna anche questo cementato per un centinaio di metri.
Da qui inizia una bella discesa, da affrontare con attenzione, con fondo sconnesso e su sassi che si muovono.
La velocità ci fa perdere la strada giusta, incontriamo una ripida discesa su cemento....e qui si gode!!!! Peccato che duri poco, sbagliato strada, ci ritocca la salita...tosta tosta.
Imbocchiamo la carrozzabile che ci porta verso Contrada Barek, strada ondulata con qualche strappettino duro di pochi metri.
Svoltiamo per Campielli e qui diventa un su e giu continuo, pendenze non eccessive ma impegnative.
Fermata per rifocillarsi presso il B&B il Sorbo, gestori cordiali, affettati e formaggi ottimi, una bella chiacchierata e via, la Chiesa del Campei è a pochi minuti, il giro si completa.
Giro difficoltoso per le impegnative salite, da affrontare con una buona preparazione fisica. Consiglio una MTB full suspension per potersi divertire in discesa.
#jampabike
jampabike.com
Per seguire le mie avventure, iscriviti al canale YouTube.
LIDO DI NOVATE MEZZOLA (SONDRIO, LOMBARDIA, ITALY)
Lago di Novate Mezzola, provincia di Sondrio, Lombardia, Italia.
Il lago è posto a settentrione del lago di Como dal quale è separato dall'ultimo corso del fiume Mera, che scorre nel lembo occidentale del Pian di Spagna, ultimo pianoro della Valtellina formatosi dai sedimenti deltizi dell'Adda e del Mera stesso. Nell'antichità fino al Medioevo i due laghi erano uniti e il ramo settentrionale veniva detto Lago di Chiavenna. Ciò è testimoniato anche dal nome del paese di Samolaco, oggi sulle sponde del lago di Mezzola, ma anticamente era il Summo Laco del Lario, documentato anche nella Tavola Peutingeriana. Il Lago di Mezzola è congiunto al Lario dal fiume Mera (un tempo era il corso dell'Adda, che sfociava più a nord a Bocca d'Adda).
Nella parte iniziale alcune immagini di archivio dello storico battello “Plinio”, inabissatosi nel lago nel dicembre del 2010.
Galleria di fotografie scattate sabato 30 luglio 2016.
Due giorni in VALCHIAVENNA in MTB
Descrizione e traccia GPS:
Due giorni e due escursioni in Valchiavenna in MTB: il primo giorno a Madesimo ed il secondo lungo il Tracciolino
Sito ufficiale del turismo a Madesimo:
Sito ufficiale del turismo in Valchiavenna:
Sito ufficiale del turismo in Valtellina:
Altri percorsi bike in Valchiavenna:
Se ti è piaciuto questo video segui il canale:
LA NOSTRA ATTREZZATURA (ossia tutto il peso che ci portiamo dietro in bici per video e fotografie!!!)
- Canon Eos 70D (Leo)
- Canon Eos 60D (Vero)
- Sigma 10-20 mm f3.5
- Canon 70 - 300 mm f4-5.6
- Nilox F-60 Evo
- Microfono TakStar
- Treppiede Manfrotto MKCompactCN
I NOSTRI SOCIAL NETWORKS
Facebook:
Instagram: e
Twitter:
Google+:
ALTRE RISORSE E LINKS UTILI
Acquista Cicloturismo per tutti - come organizzare una vacanza in bicicletta:
Acquista la nostra Guida alle piste ciclabili del Trentino:
PIZZO MERIGGIO 2349mt
(Albosaggia SO)
Salita autunnale al Pizzo Meriggio da Albosaggia
Accesso:
Da Sondrio si raggiunge Albosaggia e ad un incrocio si prosegue per la frazione di Centro. Da qui la strada asfaltata sale a lungo e con numerosi tornanti, si lascia sulla sinistra una caratteristica chiesetta in sassi con il campanile in cemento e si prosegue fin quasi al suo termine, presso le baite più alte di Campelli. Esattamente quando la strada compie l’ultimo tornante a destra, la si abbandona e si imbocca una stradina dal fondo cementato che si stacca sulla sinistra, proprio sul tornante. Questa stradina sale ripida e stretta per qualche centinaio di metri e poi curva decisamente a destra. Qui, sulla sinistra, si stacca una sterrata con una sbarra generalmente sempre aperta. Comunque noi proseguiamo a destra e tralasciamo la sterrata, dal fondo molto sconnesso, che incontreremo in seguito. La stradina cementata sale ancora per un centinaio di metri, passa dietro la casa più in alto di Campelli e diventa pianeggiate e sterrata. Una ventina di metri più avanti si può parcheggiare in alcune piazzole ai lati della strada.
Descrizione della salita:
Esattamente dove la stradina con il fondo cementato diventa pianeggiante e sterrata, si imbocca a monte una pista, che dopo circa 50 m conduce ad un vecchio e dismesso impianto di risalita. Si prosegue in salita lungo la vecchia pista, libera da alberi, in direzione SSE, fino a raggiungere la stradina sterrata citata nell’accesso. Seguendo fedelmente questa stradina, con numerosi tornanti, o in alcuni tratti il sentiero attiguo che ne accorcia il percorso, si sale a lungo sul fianco della montagna, in un bosco di conifere. A circa (q. 1800 m), vedi prima immagine di dettaglio, la stradina inizia una discesa verso destra (SW) per poi traversare a mezzacosta sotto il fianco settentrionale del Pizzo Meriggio. Proprio dove inizia la discesa, si abbandona la stradina e si imbocca il sentiero, con segnali molto vecchi, che sale nel rado bosco e aggira a sinistra (E) la Punta della Piada (q. 2122 m). Al termine dell’aggiramento, senza percorso obbligato, si sale sull’ampia dorsale erbosa NE del Pizzo Meriggio. Si passa poco sopra la Baita Meriggio e, proseguendo sulle tracce di un sentierino, a sinistra del filo di cresta, si raggiunge la vetta, sormontata da un’alta croce.