Spiaggia degli Alimini a Otranto, un mare limpido
A pochi passi dalla città di Otranto si incontra la riserva naturale dei Laghi Alimini, due piccoli bacini che rappresentano uno degli ambienti naturalistici più importanti del Salento.
Alimini Grande è lungo 2,5 km e ha una profondità di circa 4 metri, è costituito da acqua salata ed è stato generato dalla continua erosione del mare.
Circondato da una fascia rocciosa, il lago presenta diverse sorgenti che, insieme al mare, confluiscono in esso.
I fondali del lago sono ricchi di molluschi e una gran parte del fondale è ricco di Ruppia maritima.
Alimini Piccolo è lungo circa 2 km e profondo circa un metro e mezzo, è generato da sorgenti di acqua dolce, ed è chiamato anche Fontanelle.
Il lago ha sponde basse e pianeggianti e viene alimentato dalla falda freatica del canale Rio Grande che a sua volta è generato dalle numerose sorgenti presenti presso la vicina Serra di Montevergine.
Le acque del lago sono quasi sempre dolci, ma durante la stagione estiva, con il fenomeno di evaporazione delle acque, il lago tende a diventare salino.
Le spiagge degli Alimini sono perfette per rilassarsi e per fare un bagno in tranquillità nelle splendide acque limpide e cristalline.
La maggior parte della superficie della spiaggia è libera ma non mancano numerosi stabilimenti balneari, concentrati soprattutto nella zona più a nord, in direzione di Sant’Andrea.
Il lungomare offre grandi stabilimenti balneari con tutti i comfort (parcheggio, case vacanze, cabine, sdraio e ombrelloni, animazione, bar e ristoranti) per il relax estivo dei turisti.
Molti lidi si trasformano la sera in vere e proprie discoteche sulla spiaggia.
Grazie al vento costante, le spiagge dei Laghi Alimini hanno anche possibilità di praticare sport acquatici come windsurf e kite-surfing, affittando le relative tavole.