BRUNO AYMONE CHANNEL - ROCCAPORENA SANTUARIO E CASA NATALE DI SANTA RITA -
ROCCAPORENA
(CASCIA)
SANTUARIO E CASA NATALE DI
SANTA RITA
Luglio 2012
In principio Roccaporena era una ghirlanda di vecchie e piccole case, illuminate da fioche lampade a petrolio. Era un paesello sepolto in una profonda e angusta fossa a forma di triangolo, perduto tra le gole del Corno, circondato da fertili campi e da montagne con spuntoni di roccia geometrici che danno risalto alle alte e scoscese vette definite dai colori dei frassini, delle querce, dei cerri e dei carpini.
Molteplici le suggestioni di una natura superba, in un mondo di pace e di poesia. Gli abitanti erano dediti alla pastorizia e al lavoro dei campi. Sentieri, piste sassose e infangate, asini, muli e veicoli da trasporto: semplicità e modestia hanno permesso che passassero secoli senza che mutasse il volto del borgo denominato Roccaporena.
Questo era il paese dove è nata Margherita Lotti, la nostra S. Rita. Fino al 1900, anno della canonizzazione di S. Rita, Roccaporena è rimasta quasi identica a ciò che era nei secoli XIV e XV, completamente isolata dal resto del mondo. Solo dopo le due Guerre Mondiali si presentò la necessità e l'opportunità di costruire una strada per accogliere i pellegrini e continuare la carità di Rita con un'opera che portasse il suo nome. Nel 1950 Roccaporena è finalmente collegata a Cascia con una rotabile, benedetta e inaugurata dal Vescovo Mons. Settimio Peroni alla presenza del Ministro degli Interni On. Mario Scelba.
Un'altra dorata fogliolina della Margherita è il Santuario. Costruito su disegno dell'architetto albere Oreste Della Piana, fu consacrato e aperto al culto nel 1948.
Nel quadriportico, al centro della fontana, c'è la statua di Santa Rita, vestita da popolana, dello scultore Venanzio Crocetti di Roma (1968). Due cappelle affiancano il Santuario: in quella di destra si conserva, in una fine custodia il manto di pelle della Santa, preziosa reliquia da tutti venerata.
Nell'abside, tutto in mosaico, sono raffigurati il Crocefisso, l'Addolorata, sant'Agostino, san Nicola da Tolentino, santa Rita, san Giovanni Battista, san Montano.
Il Santuario è il punto di riferimento per la celebrazione eucaristica, le confessioni, le preghiere e le devozioni d'ogni tipo in onore della Santa.
VIDEO: BRUNO AYMONE
POSTPRODUZIONE: BAYPRESSAGENCY