Piacenza, Stazione di Piacenza - Piacenza railway station.
CONTINUA IL MFR TOUR, QUARTA TAPPA: PIACENZA! I treni a lunga percorrenza che ogni giorno collegano il nord con il sud, passano tutti da qui! Purtroppo oggi giornata nera per i pendolari: sono davvero tanti i ritardi dovuti ad un guasto agli impianti di circolazione e al maltempo nel sud Italia. Nel filmato alcuni treni merci + treni passeggeri a lunga percorrenza, in ordine sono:
1) ICN 795 Torino Porta Nuova - Reggio Calabria Centrale.
2) MERCI CON DOPPIA DI E436 in attesa di prendere la Piacenza-Cremona
3) MERCI CON EU43-008RT
4) REG 11547 Piacenza - Rimini con doppia simmetrica di E464
5) FRECCIABIANCA 9822 Taranto - Milano Centrale
6) FRECCIABIANCA 9823 Milano Centrale - Pescara Centrale
7) IC 599 Milano Centrale - Terni
Vi ricordo la mia pagina facebook:
...e il mio sito internet:
TI ASPETTIAMO!
ENGLISH:
MrFrecciarossa Tour go on: 4th stop at Piacenza station! Passenger trains, which connects the north of Italy with the south, stops here. Unfortunately today, they are too trains deleyed over 30 minutes due to bad weather and a failure of the circulation systems. In this video some freight and passenger trains. They are (from the first to the last):
1) ICN 795 Turin P.N. - Reggio Calabria Central station
2) Freight Train with double E436 at the head of the train, wainting to take the Piacenza-Cremona railway line.
3) Freight Train with EU43-008RT
4) REG 11547 Piacenza - Rimini with double E464 (one at the head and one at the tail of the train)
5) FRECCIABIANCA 9822 Taranto - Milan Central station
6) FRECCIABIANCA 9823 Milan Central station - Pescara Central station
7) IC 599 Milan Central station - Terni
I remind you my facebook page:
...and my internet site:
VISIT OUR PAGES! :)
Annunci Trenitalia & T Per dalla stazione di Piacenza
Alcuni annunci dalla stazione di Piacenza. Fascia oraria dalle 08:09 alle 08:58.
La stazione di Piacenza è una stazione ferroviaria della linea Milano-Bologna. Funge da capolinea per le linee per Alessandria e per Cremona.
Il servizio passeggeri è svolto da Trenitalia per i treni a lunga percorrenza e i collegamenti regionali emiliani, e da Trenord per i collegamenti regionali verso la Lombardia.
Il numero dei passeggeri che ogni anno frequentano la stazione è pari a 5 milioni.
La stazione di Piacenza ha uno scalo merci composto da 13 binari (dal 9 al 22). Oltre a Trenitalia vi operano altre imprese ferroviarie come Rail Cargo Carrier Italia, Crossrail e GTS Rail; quest'ultima opera servizi intermodali diretti al vicino polo logistico.
IT#66 - Circolazione dei treni in giornata nella stazione di Piacenza - 23/05/17
Uno pomeriggio sulla ferrovia classica Milano - Bologna nella stazione di Piacenza con treni diversi.
Durante le riprese ho filmato treni regionali di Trenitalia, Trenord e TPER (E464, ETR 350, ALe 582), InterCity giorno e notte (E402B), Frecciabianca (E414) e merci (E652, BB 36300, BR 191, E405, E485).
Buon visualisazzione!
Treni alla stazione di Piacenza!
Qualche oretta trascorsa alla stazione di Piacenza....
Devo dire che anche questa volta non mi ha deluso,anche se sono stato pochissimo.
Stazione assolutamente da non sottovalutare!
Buona visione!
Nel seguente video:
????
FB 8814
E652.154 MIR + TC Reggio Emilia - Genova Marittima
E652.027 MIR + MRS Genova Sestri P. Aer - Bellavista
REG 2282
E402.152 TI + IC 613
E652.170 MIR + TC Livorno Cal. - Padova Int.
E652.055 MIR + E652.042 MIR + TC Spezia Marittima - Padova Int.
E652.118 MIR + E652.115 MIR + TC Reggio Emilia - Genova Marittima
E193.358 DB CARGO + MRS Domo II - Reggio Emilia
Stazione di Piacenza 09 03 2001
Un po di transiti in quel di Piacenza ,sempre nel primo pomeriggio!
Stazione di Piacenza 17 01 2001
Un'altro salto a Piacenza in una mattina di gennaio 2001; Era uno degli ultimi mesi delle e424 di Alessandria (la 062 fu l'ultima e424 in livrea originale che vidi in servizio) e l'orario,per me inusuale, mi permise di riprendere treni altrimenti irraggiungibili.
ANNUNCI ALLA STAZIONE DI PIACENZA
La stazione di Piacenza è una stazione ferroviaria della linea Milano-Bologna. Funge da capolinea per le linee per Alessandria e per Cremona.L'impianto è gestito da Rete Ferroviaria Italiana.
Il fabbricato viaggiatori fu costruito nel 1937 su progetto di Roberto Narducci. La struttura si compone di tre corpi: il corpo centrale si sviluppa su tre livelli di cui solo il piano terra è accessibile ai viaggiatori; sul fronte ci sono tre grossi archi che raggiungono il livello superiore, accanto ci sono altri due archi più piccoli per lato. I corpi laterali si sviluppano simmetricamente rispetto al corpo centrale: si sviluppano su due livelli e possiedono due archi per lato; questi corpi sono collegati con la struttura centrale da una galleria che è composta da cinque arcate.
La stazione dispone di uno scalo merci.
La pianta dei fabbricati è rettangolare.
Il piazzale è composto da nove binari dedicati al servizio viaggiatori, di cui uno tronco, situato nel piazzale ovest.
Tutti i binari sono dotati di banchina e, ad eccezione di quello tronco, riparati da una pensilina e collegati fra loro da un sottopassaggio.
Sono inoltre presenti altri binari sprovvisti di banchina che vengono utilizzati per il servizio merci.Il servizio passeggeri è svolto da Trenitalia per i treni a lunga percorrenza e i collegamenti regionali emiliani, e da Trenord per i collegamenti regionali verso la Lombardia.
Il numero dei passeggeri che ogni anno frequentano la stazione è pari a 5 milioni.[3]
La stazione di Piacenza ha uno scalo merci composto da 13 binari (dal 9 al 22). Oltre a Trenitalia vi operano altre imprese ferroviarie come Rail Cargo Carrier Italia, Crossrail e GTS Rail; quest'ultima opera servizi intermodali diretti al vicino polo logistico.
Stazione di Piacenza nella primavera 2001
Un paio d'ore a Piacenza nel primo pomeriggio, in un'ora di morbida, dove comunque non mancavano mai sorprese.
Chicca del video la composizione al minuto 3.20 dell'IC 33915 Piacenza-Bari un bis del venerdi pomeriggio composto da 7 vetture di prima declassate che rimaneva in sosta su un tronchino della stazione per tutta la settimana.
18 ANNI FA LA TRAGEDIA DEL TRENO DEI TIFOSI PIACENZA-SALERNO !
Era il 24 maggio del 1999 quando il treno speciale che da Piacenza stava riportando a casa i tifosi della Salernitana, dopo quella sfortunata trasferta che decretò la retrocessione in serie B dei granata, sbucò dalla galleria Santa Lucia in fiamme. In quel rogo persero la vita quatto ragazzi: Vincenzo Lioni e Ciro Alfieri, all'epoca quindicenni, Simone Vitale che di anni ne aveva 21 e Ciro Diodato di 23 anni. Furono imputati per non aver commesso il fatto per Bianca Sammarco, all'epoca il funzionario di turno delle Ferrovie dello Stato accusata di disastro colposo, e per Tommaso Campanella, l' ispettore della Polfer che alla stazione di Nocera Inferiore aveva autorizzato il treno a proseguire per Salerno nonostante fossero già scoppiati i tafferugli tra tifosi. Dimezzate le richieste dell' accusa. Sia per Grillo che Iannone, erano stati chiesti infatti 16 anni di carcere. La Corte d' Assise ha anche disposto un risarcimento per i familiari delle vittime pari a cento milioni, in pratica 25 milioni per ogni famiglia. Dopo la lettura della sentenza, all' uscita dall' aula del processo, la rabbia della madre di una delle vittime: uno scatto d'ira e insulti ai due imputati che lasciavano il tribunale. Il treno dei tifosi sbuca dall'ultima galleria della tratta Napoli-Salerno, e si ferma sul 3° binario della stazione di Salerno con tre vagoni in fiamme. Dentro, nella carrozza numero 5, ci sono i corpi carbonizzati di Simone Vitale, Giuseppe Diodato, poco più che ventenni, e dei due cuginetti Ciro Alfieri ed Enzo Lioi, appena quindicenni. Nelle altre carrozze fumo, feriti, altri mille tifosi, decine di possibili colpevoli, perché il treno è stato incendiato dagli stessi occupanti, di ritorno dalla trasferta di Piacenza dove la Salernitana aveva pareggiato ed era retrocessa in serie B. Gli unici due funzionari di polizia chiamati a rispondere in aula dei reati di omissione d'atti d'ufficio e disastro ferroviario erano Bianca Sammarco, e Alfonso Campanella. Già prosciolti invece dal giudice dell'udienza preliminare, il questore di Piacenza, Adamo Gulì, ed il suo vice, Paolo Pili. Erano ventisei le parti civili che costituite che hanno preso parte al giudizio: i familiari delle quattro vittime, gli altri tifosi rimasti feriti nel rogo del treno straordinario 1681 Piacenza-Salerno la mattina del 24 maggio 1999, le Ferrovie dello Stato, il rappresentante del Comune di Piacenza dove gli ultrà furono protagonisti di una serie di atti vandalici, e il rappresentante dell'associazione trasporti della città emiliana per i danni subiti dai mezzi pubblici.
Incidente ETR 460 a Piacenza
Un mio modo per ricordare vittime innocenti.
Sedici anni fa Piacenza veniva sconvolta dal deragliamento del Pendolino. Le immagini di quella tragedia sono ancora vive, oggi sono qui per ricordare i ferrovieri morti sul campo. Non furono i macchinisti a provocare la sciagura. Parole di Alberto Grassi, che sedici anni fa era procuratore della Repubblica di Piacenza. Fu lui ad occuparsi inizialmente della tragedia avvenuta a poche centinaia di metri dalla nostra stazione: il deragliamento del pendolino in cui persero la vita otto persone. Questa mattina alla stazione di Piacenza si svolge la tradizionale commemorazione organizzata dal dopolavoro ferroviario: in lacrime i parenti delle vittime, in particolare dei due macchinisti, che non riescono a darsi pace per la sentenza del 2001 che assolse i dirigenti delle Ferrovie. La colpa fu data a chi non può ribattere afferma commossa la madre di Pasquale Sorbo, scomparso a 47 anni. Al suo fianco il procuratore Grassi: Io mi occupai di seguire le prime fasi dell'indagine, la sciagura poteva essere evitata se non si fosse modificato il precedente sistema di frenatura sulla curva in cui deragliò il pendolino. I macchinisti furono le vere vittime.
Piacenza (PC), stazione di Piacenza (PC)(3)
Questa stazione ha 8 binari e si trova in Emilia Romagna.
1)IC755 21:35 Milano C.le Lecce 4
Video girati il 27/07/2017
La nuova stazione ferroviaria di Piacenza
Giornale Luce B0484 del 06/1934
Descrizione sequenze:l'imponente facciata della stazione ferroviaria di Piacenza si affaccia su una piazza con una fontana zampillante ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook -
Twitter -
Sito Ufficiale -
Shop Online -
Archivio Storico -
Piacenza (PC), stazione di Piacenza (PC)(1)
Questa stazione ha 8 binari e si trova in Emilia Romagna.
1)IC755 21:35 Milano C.le Lecce 4
Video girati il 27/07/2017
“Piacenza è tra le stazioni più sicure”: un treno su due è scortato da agenti della polfer
Piacenza, via Roma e Stazione: altri divieti per le attività commerciali
Stazione di Piacenza e Stradella
Treni alla stazione di Piacenza nella mattinata e nel presto pomeriggio un giro a Stradella, per poi chiudere con un transito alla stazione di Rogoredo. Un grazie ai miei amici che mi hanno accompagnato in questa gita. Buonavisione :)
Piacenza (PC), stazione di Piacenza (PC)(2)
5)Transito merci camion con in testa locomotore E483 Sangritana
6)RV11546 22:05 Pesaro Piacenza 5
Video girati il 27/07/2017
Le condizioni indecenti della stazione ferroviaria di Castel S.Giovanni (Piacenza)
Castel San Giovanni (Piacenza).Una delle tante stazioni ferroviarie del nord che si trovano in condizioni indecenti
Piacenza, Italy
Filmed during my stay in Piacenza, Italy in 2006.
benjaminfeenstra.com