TEATRO ACCADEMIA Conegliano - Stagione 2015 / 2016
LO SPETTACOLO DELLA MODERNITÀ. Secondo Charles Baudelaire, che per primo ha utilizzato questa parola, modernità designa la sfuggevole ed effimera esperienza della vita che l'arte ha la responsabilità di catturare. E quale delle Arti più del Teatro ha gli strumenti per assolvere questo compito? Il Cartellone di quest'anno del Teatro Accademia offre 14 spettacoli, ciascuno dei quali risponde al compito di esprimere la nostra epoca, i tempi attuali, la cultura del presente, il progresso che sono i vessilli della modernità, in un clima di leggerezza e di allegria. Vi sentirete immersi nell'oggi, più che mai protagonisti della vita reale. Buon divertimento. Floriano Zambon Sindaco della Città di Conegliano
STAGIONE TEATRALE 2013/2014 al TEATRO ACCADEMIA di CONEGLIANO (TV)
Il Teatro Accademia quest'anno propone una stagione teatrale spumeggiante all' insegna del rinnovamento pur continuando a stimolare l'amore del Pubblico per il Palcoscenico. Buon Divertimento
ITALIA VENETO Next Week - 24 NOV - Teatro Accademia
ITALIA VENETO Next Week - 24 NOV - Teatro Accademia a Conegliano le attività che piacciono 24 NOVEMBRE TREVISO VENETO Italy
LSNN Creative Commonse Network Liberi di comunicare
#Conegliano #treviso #VENETO #Italy #girovagando
Amazing Grace - Powerful Gospel Chorale - 12 Marzo 2011 Teatro Accademia di Conegliano
River Gospel Mass Choir presenta Powerful Gospel Chorale, una tra le più grandi corali del nord Italia, concerto di beneficenza per l'associazione Fiorot, lotta contro i tumori, 12 marzo 2011, teatro Accademia di Conegliano.
Vinicio Capossela live al Teatro Accademia di Conegliano 20 febbraio 2009
che cos'e' l'amor
gualazzi da accademia
la musica con lesibizione al teatro accademia di conegliano di rapahel gualazzi. unovazione ha salutato lesibzione messa appunto da venetojazz
Grazie Giancarlo Giannini a Conegliano Veneto Una grande pagina di teatro è stata scritta quasi in silenzio questa sera a Conegliano, al Teatro Accademia di Giorgio Fabris. Quasi in silenzio perchè, in punta dei piedi il mostro sacro della recitazione, l’artista, il più bravo attore che l’Italia annovera tra le folte fila di coloro che amano questo mestiere, ha saputo regalare ad un teatro stracolmo di gente un esempio unico di come si reciti una poesia. Coadiuvato da due musicisti il Maestro Giancarlo Giannini ha declamato Dante, Petrarca, Ungaretti, Pasolini, Prevert, Shakespeare, D’Annunzio, Neruda ,Lorca e molti altri con un pathos e una capacità espressiva che appartiene solo a pochi bravi attori. Personalmente ho apprezzato moltissimo l’Amleto, recitato in maniera impeccabile. Giancarlo Giannini è apparso in ottima forma e ha veramente regalato al pubblico una di quelle serate indimenticabili che sono destinate a rimanere delle perle da riscoprire di tanto in tanto per gustare quello che è il vero, il genuino teatro di cui ognuno di noi ha bisogno.
Recita Natale Teatro Accademia di Conegliano - Scuola Umberto Primo 21.12.2014
Varsavia italiana - Włoska Warszawa: Antonio Corazzi (puntata 3)
Antonio Corazzi (Livorno, 16 dicembre 1792 -- Firenze, 26 aprile 1877) è stato un architetto italiano, rappresentante del neoclassicismo. Progettò molti edifici a Varsavia.
Era figlio di un impresario del Teatro degli Avvalorati. Nel 1811 studiò nella Regia Accademia delle Belle Arti del Disegno a Firenze.
Nel 1819 partì per Varsavia, dove lavorò fino al 1847. Dopo il ritorno in Italia diventò un membro della Accademia di Belle Arti a Firenze.
Conegliano 17 02 2018
Musica Risate e balletti al teatro Accademia a Conegliano per i bambini di Černobyl'
Wieniawsky Variations on an Original Theme
26/08/2019 Violino: Lodovico Parravicini Direttore: Jacopo Rivani Trascrizione per violino e orchestra: Carlo Argelli Violino di: Roberto Regazzi, Bologna.
DATECI UNA DATA
CONEGLIANO (Tv): Susanna Camusso, segretario generale della CGIL, durante un’assemblea veneta del sindacato, ha chiesto al governo di decidere presto una data nella quale svolgere i due referendum sul lavoro. La risposta è attesa già da almeno un mese.
Gabriel Garko - Conegliano al Teatro Accademia 23-12-2016 Odio Amleto -sono stati tutti meravigliosi
Gabriel Garko & Ugo Pagliai - Conegliano al Teatro Accademia 23-12-2016 Odio Amleto -sono stati tutti meravigliosi
Gran Concerto di Natale a Conegliano
Orchestra Filarmonica de I Solisti di Radio Veneto Uno
18 dicembre 2018
Teatro Accademia di Conegliano
Programma dedicato a Ludwig Van Beethoven
Ouverture Egmont Op. 84
Triplo Concerto Op. 56
Romanza Op. 40
Romanza Op. 50
Direttore: M. Giorgio Sini
CENERENTOLA E IL NATALE PERFETTO
Recita Natalizia realizzata dai Contradaioli della Contrada Le Fonti
Prima campanella a Conegliano, il sindaco: ringraziamo chi lavora nel mondo della scuola
Oggi, mercoledì 12 settembre 2018, primo suono della campanella per l'inizio dell'anno scolastico 2018/2019, che segna il ritorno sui banchi degli studenti. Nel complesso scolastico in via Riccardo Zandonai a Conegliano, i bimbi dell'omonima scuola dell'infanzia e gli alunni della elementare Dante Alighieri hanno ricevuto il bentornato da parte del sindaco di Conegliano Fabio Chies, accompagnato dall'assessore per l'Istruzione Gianbruno Panizzutti e dal presidente del consiglio comunale Giovanni Bernardelli.
Paolo Tagliamento - N. Rota Improvviso Un diavolo sentimentale
N. Rota Improvviso Un diavolo sentimentale Composed in 1969
Paolo Tagliamento - violin Mamikon Nakhapetov - piano
Live recording in Vienna, 2018
I Solisti di Radio Veneto Uno al Teatro Comunale di Treviso - 21 maggio 2019
Teatro Comunale Mario del Monaco - Treviso I Solisti di Radio Veneto Uno Direttore: Massimo Raccanelli
Programma: Johannes Brahms Concerto per Violino e Orchestra Op. 77 Paolo Tagliamento, violino solista
Felix Mendelssohn Bartholdy Sinfonia n. 4, Op. 90 (Italiana)
Concerto di Gala de I Solisti di Radio Veneto Uno al Teatro Accademia di Conegliano
Concerto di Gala al Teatro Accademia di Conegliano de I Solisti di Radio Veneto Uno - 1 aprile 2016
Violini I Luca Mares Erica Fassetta Giovanni Scarpa Riccardo Paltanin Chiara Arzenton
Violini II Sabina Bakholdina Giorgio Baldan Marco Giglione Matteo Anderlini Valeria Zanella
Viole Francesca Levorato Silvestro Favero Marta Traversi Giada Broz
Violoncelli Giuseppe Barutti Elena Borgo Lorenzo Parravicini
Contrabbassi Luca Stevanato
Corni Dileno Baldin Lorenzo Meneghetti
Oboe Stefano Marangoni Serena Gani
CORRUZIONE Le verità nascoste tra rischio oggettivo e percezione soggettiva
La corruzione è un tema centrale per qualsiasi democrazia e per tutti i governi democratici e non può essere diversamente, in Italia, come altrove.
E' quanto si è discusso a Conegliano in occasione della presentazione del libro di Maurizio Bortoletti, CORRUZIONE Le verità nascoste tra rischio oggettivo e percezione soggettiva.
L'iniziativa, organizzata dal presidente dell'Associazione Prospettive, Francesco Di Leo, si è tenuta venerdì 25 marzo 2011 alle ore 18,00 al Ridotto del Teatro Accademia di Piazza Cima a Conegliano. L'autore del libro, colonnello dei carabinieri, docente universitario alla facoltà di giurisprudenza di Roma è attualmente consulente del ministro Renato Brunetta.
Nel suo volume presenta un'immagine trasparente della situazione italiana, un'esigenza avvertita dagli stessi addetti ai lavori, dai vertici delle stesse Forze di Polizia che hanno recentemente sottolineato l'esigenza della duplice necessità di neutralizzare adeguatamente le condotte illecite e di garantire una forte trasparenza sul fenomeno, anche per evitare che un'amplificazione di dati inesatti possa incidere sull'immagine del Paese e, conseguentemente, sul suo rating in sede internazionale.