Teatro di Segesta - Segesta - Trapani - Sicilia - Italia
Visita guidata dell'Associazione Culturale Iterarte (26/10/2014)
al Teatro di Segesta (Trapani - Sicilia)
Foto e montaggio: Edoardo Pone.
Canale dell'Autore.
Il tempio dorico di SEGESTA (Calatafimi Segesta, Trapani, Sicily)
Segesta è la più importante delle città elime. La sua posizione è estremamente suggestiva poiché essa si trova adagiata su un sistema collinare che assume variegate fogge, abbellite dall'inserimento dei suoi monumenti principali: il teatro ed il tempio.
Nello specifico, l tempio di Segesta, di tipo dorico, sorgeva in una suggestiva posizione extra-urbana, su un poggio ben visibile anche da lontano. La sua struttura lievemente diversa dai templi greci canonici, l'assenza di ogni struttura interna (cella, adyton etc.) e il suo essere in una città non greca, hanno generato un dibattito acceso fra gli studiosi. Alcuni pensano che si tratti di un prodotto di tipo greco per un culto greco. In tal senso le anomalie riscontrate non avrebbero alcun peso e la cella, al suo interno, sarebbe stata indiziata al livello di fondazioni essendo, per questi studiosi, il tempio un'opera non finita. Altri, invece, dicono che si tratta di un semplice recinto sacro a cielo aperto per un culto non greco. La mancanza di cella e tetto sarebbero fattori conseguenti all'adozione di un modello greco soltanto nel suo aspetto esteriore e formale. Sarebbe logico pensare che la vicinanza delle città greca, prima fra tutti Selinunte, abbia generato l'idea di costruire un grande e vistoso edificio templare alla maniera greca, ma adattandolo alle proprie esigenze di culto ed alla propria cultura.
Calatafimi Segesta Festival - Dionisiache 2017
Calatafimi Segesta Festival - Dionisiache 2017
Teatro antico di Segesta
Sito web:
VISITSICILY.INFO
- Check our website:
- Follow us on Twitter:
- Find us on Facebook:
- Find Sicily Events on Facebook:
- Find us on Instagram:
- Find us on Pinterest:
- Find us on Google+:
Dionisiache 2017 - Calatafimi Segesta Festival
Giacomo Cuticchio al Teatro Greco di Segesta 2013
Estratto dal concerto di Giacomo Cuticchio del 10 Agosto 2013 al Teatro Greco di Segesta per LE NOTTI DI SEGESTA 2013
Direzione artistica: Alfio Scuderi
Organizzazione: Mario Silvestri
Con la partecipazione straordinaria di Philippe Daverio che introduce e conduce la serata UNA NOTTE DI NOTTURNI
ripresa video:Antonina Bologna
Save Italy è il nuovo movimento d'opinione che arriva in Sicilia a sostenere Segesta e la sua manifestazione: Il nostro paese, ad oggi, non ce la fa a preservare il patrimonio infinito che la storia ci ha legato - dichiara Daverio -- patrimonio che non è nostro, bensì di tutta l'umanità d'occidente. E' per questo che deve essere salvato proprio da questa umanità. Save Italy vuole sensibilizzare, infatti, sui preziosi beni della penisola, patrimonio del mondo intero
Teatro Antico di Segesta. La Guerra Di Troia
Tempio di #Segesta nel comune di #calatafimi segesta (tp) #Sicilia #Sicily #visitsicily
Tempio di Segesta tempio dorico con uno stato di conservazione eccellente.La data della fondazione non è conosciuta, ma da
documenti risulta che la città era abitata nel IV secolo
a.C. Lo storico greco Tucidide narra che i profughi
troiani, attraversando il Mar Mediterraneo, giunsero fino
in Sicilia, e fondarono Segesta, chiamata Aegesta, ed
Erice. Questi profughi presero il nome di Elimi. Il tempio e' assolutamente da vedere insieme al teatro .
Tempio di Segesta Eγεστα
l tempio di Segesta è un tempio greco dell'antica città di Segesta, si innalza sulla collina di Barbaro sito nell'area archeologica di Calatafimi della provincia di Trapani. Fu realizzato intorno al 430 e il 420 a.c.. Lo storico greco Tucidide narra che i profughi troiani, attraversando il Mar Mediterraneo, giunsero fino in Sicilia, e fondarono Segesta, chiamata Aegesta, ed Erice. Questi profughi presero il nome di Elimi. Secondo il mito, Segesta sarebbe stata fondata da Aceste, che ne fu il primo re, figlio del nobile troiano Egesta e del dio fluviale Crimiso. Virgilio riporta la leggenda secondo cui Segesta sarebbe stata fondata da Enea per far riposare i vecchi e le donne, dopo che queste avevano incendiato le navi poco prima di riprendere il viaggio.
Xiaomi Mi Drone 4k - il Castello di Calatafimi Segesta
Il comune di Calatafimi Segesta è noto per la presenza del tempio dorico e del suggestivo teatro greco, ma ci sono altri luoghi interessanti: il Castello Eufemio e la Chiesa del Crocifisso sono tra questi.
Ma tutto il paese merita una visita, con le sue case incastonate tra il verde è il sole.
SICILIA - SEGESTA : Il Tempio dorico e il Teatro
La data della fondazione non è conosciuta, ma da documenti risulta che Segesta era già abitata nel IV secolo a. C. Lo storico greco Tucidite narra che i profughi troiani, attraversando il Mar Mediterraneo, giunsero fino in Sicilia e fondarono Segesta ed Erice. Questi profughi presero il nome di Elimi. Secondo il mito, la città sarebbe stata fondata da Aceste (che ne fu il primo re), figlio della nobile troiana Egesta e del dio fluviale Crimiso. Segesta fu distrutta dai Vandali nel V secolo e mai più ricostruita nelle dimensioni del periodo precedente.
Ciononostante, vi rimase un piccolo insediamento e, dopo la cacciata degli Arabi, i Normanni vi costruirono un castello. Questo, ampliato in epoca sveva, fu il centro di un borgo medievale. Se ne perse poi quasi il nome fino al 1574, quando lo storico domenicano Tommaso Fazello, artefice dell'identificazione di diverse città antiche della Sicilia, ne localizzò il sito.
Particolare è la presenza di un Tempio di perfette fattezze doriche in una città elima. E' stato costruito durante l'ultimo trentennio del V secolo a.C. isolato sulla cima di una collina a ovest della città, fuori dalle sue mura. L'ipotesi prevalente è che non sia mai stato terminato, non presentando resti né della cella né della copertura né delle scanalatura delle colonne: il suo completamento sarebbe stato impedito dalle guerre. Per la sua fattura e per il suo attuale stato di conservazione, può considerarsi uno fra i templi più belli dell'antichità.
Il Teatro, capace di 3000 spettatori, è posto sulla collina opposta a quella del tempio, a circa 440 metri di altezza. Edificato nel III sec. a.C. in periodo ellenistico, ma sotto la dominazione romana, è costituito da un perfetto e vasto emiciclo di 63 m. di diametro sistemato su un pendio roccioso, i gradini sono orientati verso le colline dietro le quali, sulla destra, si intravede il Golfo di Castellammare.
Luigi Cinque . Oratorio Eneide . Teatro Greco di Segesta 2008. testi a cura di Tiziana de Rogatis
Con Moni Ovadia, Jivan Gasparyan, Alex Balanescu, Gianluca Ruggeri, Ilaria Drago, Raiz, Vincenzo Pirrotta, Sal Bonafede, Andrea Biondi
Il Tempio di Segesta
Il Parco archeologico di Segesta ospita il Calatafimi Segesta Festival.
Direttore di produzione: Sandro Tranchina
Responsabile della comunicazione: Ivan Tagliavia
Musiche di Marco Betta
SEGESTA IL TEMPIO ,IL TEATRO
Segesta.Il tempio si incastra nel paesaggio in una compatta unità di forza selvaggia.Durante la salita mi voltavo spesso verso il santuario, constatando che il prodigio cresce con la distanza. Ernst Jùnger 1895-1998.
L'Anfitrione al Teatro Antico del Parco Archeologico di Segesta
Calatafimi Segesta Festival - Dionisiache 2017
Dal 16 luglio al 3 settembre il Teatro Antico di Segesta diventa palcoscenico naturale dove la cultura e l'arte si incontrano tra il tramonto e l'alba. Programma spettacoli e info
su
Conferenza stampa Calatafimi Segesta - Dionisiache 2015
conferenza stampa presentazione stagione teatrale Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2015 con Ass. Turismo Regione Sicilia Cleo Li Calzi, Sindaco Calatafimi Segesta Vito Sciortino, Direttore Artistico NIcasio Anzelmo.
Documentario Calatafimi-Segesta (PARTE 1/3)
Documentario Calatafimi-Segesta - Città del Mito, della Storia e del Crocifisso
---------------------------------------------------------------------------------------------
Documentario prodotto da IL SOLE EDITRICE per conto del Comune e della Proloco di Calatafimi-Segesta per presentare il paese della leggenda.
----------------------------------------------------------------------------------------------
Ogni diritto è riservato a IL SOLE EDITRICE e Comune di Calatafimi-Segesta
Il teatro di Segesta
Il teatro di Segesta è lo scenario nel quale si svolge il Calatafimi Segesta Festival
Direttore di produzione: Sandro Tranchina
Responsabile della comunicazione: Ivan Tagliavia
Musiche di Marco Betta
Presentazione attività Parco Archeologico di Segesta
Dionisiache Calatafimi Segesta Festival 2015
42 rappresentazioni, 29 spettacoli, 19 laboratori, 3 concerti, 1 premio per autori teatrali, nella splendida cornice del parco archeologico tra il tempio dorico ed il teatro greco, Calatafimi Segesta festival Dionisiache 2015 dal 24 luglio al 12 settembre.
Info su
Facebook:
Twitter: