Anteprima Vino Nobile di Montepulciano
Montepulciano, Toscana. La Fortezza il luogo dell'evento.
Anteprima Vino Nobile di Montepulciano: un piacevole ritorno.
Il ritorno di un evento consolidato, ma anche il ritorno delle nostre telecamere in terra di Toscana per riabbracciare un grande vino. Il Nobile di Montepulciano.
Come sempre accade in queste puntate, abbiamo la fortuna di incontrare tanti amici tra i produttori e colori che collaborano con il comparto.
Con noi intervistati da Fabrizio Salce:
Andrea Rossi, primo cittadino. Identificazione di un vino che rappresenta in toto un territorio. La coesione tra i produttori, il consorzio e l'amministrazione comunale.
La futura collaborazione con la Kennesaw University (Georgia).
Federico Carletti, presidente del consorzio. Situazione del mercato, positiva, nonostante la congiuntura economica. Vendute negli ultimi anni più bottiglie di quelle prodotte, dunque scorte esaurite. Mercato 70% estero 30% Italia. Un percorso sul Vino Nobile con la spiegazione del prodotto. Sangiovese/prugnolo Gentile. Vino complesso. Presentata l'annata 2012 anteprima, annata a cinque stelle. Una corretta parentesi con l'altro vino del territorio: il Rosso di Montepulciano, e la limitata produzione del Vin Santo di Montepulciano. Vino non da business ma da tradizione storica della piccola città in provincia di Siena.
Spazio ai produttori. Ginevra Cantine Contucci. Chiara delle Cantine Dei.
Troviamo anche un ragazza iraniana, amante del buon vino, che ci parla della sua esperienza legata al mondo enologico.
Paolo Solini, direttore del consorzio. Il Vino Nobile è una realtà comunale in quanto lo si produce esclusivamente nel comune di Montepulciano. Circa 2400 ettari vitati, 1300 a Nobile poi Rosso, Vin Santo e altri. Circa 72 aziende e 10 milione di bottiglie prodotte. Buon rapporto qualità prezzo. Il Nobile invecchia almeno 2 anni di cui uno in legno prima di entrare sul mercato. Ma il disciplinare concede libertà ai produttori in base alle annate: l'andamento della stagione abbinato alle tecnologie.
Antonio Zaccheo Cantine Carpineto (Rosso di Montepulciano). Marco Anselmi e un Vin Santo di 25 anni. Cantine Villa Sant'Anna: l'amore per il proprio lavoro. Giovanni della Cantine Bindella: perché scegliere un Nobile a tavola.
Voce ai colleghi della stampa. Gigi Brozzoni la Guide di Veronelli. Parere sul 2012 e il 2010. Vino cambiato negli ultimi, molto affinato. Un collega spagnolo, dagli Stati Uniti Monica Larner Wine Enthusiast Magazine, sempre pareri sulle annate con le dovute considerazioni tecniche.
Lasciamo la Fortezza, sede dell'evento, e ci rechiamo in cantina, sotto la chiesa di San Biagio. Cantina Le Bertille. Olimpia Roberti. Il vino e la cantina. Azienda di famiglia.
Splendido paesaggio, cantina e confortevole agriturismo.
Altra cantina. A Valiano con Marco Sbernadori a Palazzo Vecchio. Presente e futuro del Vino Nobile.
Si ritorna in Fortezza dove incontriamo Palo Massobrio. Il vino e i sapori del territorio.