Santa Margherita Ligure città turistica
Video Vittorio Innocente - Santa Margherita Ligure is located on the Ligurian Riviera, in a closed basin, between the promontory of Portofino, and the Gulf of Tigullio. The settlement - which is about 31 km east of Genoa - is surrounded by hills covered in Mediterranean vegetation (forests of pine, chestnut, and the bottom, olive trees) on which there are villas and gardens overlooking the so-called Dolphin coast . The territory consists of three fractions: Nozarego, Paraggi and San Lorenzo della Costa. In the second half of the crossing of the rising Tyrrhenian railway line Ventimiglia-Rome, and the construction of new driveways Rapallo to Portofino and Santa Margherita was the impetus for activity tourism and hospitality, which continues today, thanks to the many plants to the luxury hotels and resorts. Also important is the cruise tourism, for the landing of passenger ships coming from all over the world continuously. The port is used for mooring alongside the traditional fishing boats, luxurious yachts, is also home to major activities related to sea sports (sailing, boating and diving) and social events related to major international regattas.
Video Vittorio Innocente - Santa Margherita Ligure è ubicata sulla Riviera Ligure di Levante, in una conca chiusa tra il promontorio di Portofino, ed il Golfo del Tigullio. L'abitato - che dista circa 31 chilometri ad est di Genova - è circondato da colline ricoperte di vegetazione mediterranea (boschi di pini marittimi, castagni e, nella parte bassa, da uliveti) sulle quali si trovano ville e giardini con vista sulla cosiddetta Costa dei Delfini. Il territorio è costituito da tre frazioni: Nozarego, Paraggi e San Lorenzo della Costa. Nella seconda metà dell'Ottocento l'attraversamento della nascente linea ferroviaria tirrenica Ventimiglia-Roma, e la costruzione di nuove strade carrozzabili per Portofino e Rapallo furono lo slancio per Santa Margherita dell’attività turistico-alberghiera che continua ancora oggi, grazie ai numerosi stabilimenti balneari ed ai lussuosi alberghi. Importante è anche il turismo crocieristico, per lo sbarco di navi passeggeri provenienti ininterrottamente da tutto il mondo. Il porto è utilizzato per l'ormeggio, accanto ai tradizionali pescherecci, di lussuose imbarcazioni; è anche sede di importanti attività legate agli sport del mare (vela, canottaggio e subacquea) e di eventi mondani legati alle grandi regate internazionali.