ALn 668: ponte in ferro e 2 stazioni a Pizzighettone
Arrivo nella splendida città murata di Pizzighettone in un rovente giorno del luglio 2013. La città è divisa dal fiume Adda ed un ponte in ferro collega le DUE stazioni ferroviarie che la città ha. A Pizzighettone, la stazione si chiama ... Ponte d'Adda, sulla sponda sinistra dell' Adda. Invece nel rione antico di Gera, zona dell' etrusca Acerrae, la stazione si chiama ... Pizzighettone, sulla sponda destra dell' Adda. Insolito... Vado in stazione di Ponte d' Adda, di fronte alla palazzina liberty della Sicrem ex Pirelli; siamo sulla linea Mantova-Pavia, dove le ALn 668 coprono la tratta Cremona Codogno. Transita R Cremona Milano C.le. Vado sul ponte in ferro, argine sinistro, est, zona Rapide dell' Adda. Il ponte a travi metalliche superiori è del 1952, Stabilimenti Meccanici di Pozzuoli, Napoli. Transita, e per me è sempre spettacolino..., una isolata Aln 668 Codogno-Cremona. Ecco le possenti mura della città, una roccaforte fra medioevo e rinascimento. Attraverso Porta Soccorso, con la polveriera di S. Giuliano ed entro nel borgo murato. Sul ponte transita una doppia di ALn 668 per Codogno. Inizio ricognizione delle mura, spesse anche 15 metri, con ricavate all' interno, quasi un centinaio di grandi casematte. Il Rivellino del XV secolo, la Porta Cremona, Piazza d' armi, la Chiesa di S. Bassiano, antica Pieve, la leggenda del Drago Tarantasio nel lago Gerundo ... il biscione che poi divenne lo stemma dei Visconti di Milano. Palazzo Comunale del XV secolo, la quadrata, elegante, merlata Torre del Guado (secolo XII, che fu la prigione .. dorata s' intende .. del Re di Francia François I de Valois, che pronunciò la famosa frase '' tutto è perduto, fuorchè l' onore ''), la Torre Mozza ed il ponte stradale Trento e Trieste che attraversa l' Adda. Traverso il ponte e sono a Gera. Sul ponte in ferro transita un Regionale, sferragliando per bene. Vado in stazione a Gera ... quella che ha nome Pizzighettone. Prendo il R 5077, con le ALn 668 3224 e 3248, che attraversano il ponte e mi lasciano in stazione di Pizzighettone ... quella che si chiama Ponte d'Adda ... Ritorno a Gera col R 5086 che arriva da Cremona per Codogno, con la isolata ALn 668 1812 ( inserisco videino del 1996 tra Brescia-Palazzolo-Paratico, in cabina su altre 668 serie 1800, le 1825 e 1818 in livrea originale, serie che ha ormai i giorni contati, anzi ... le ore contate!). Continuo la breve visita della città murata andando alle prigioni, che furono anche ergastolo fino al 1954. Poi un saluto al rimorchiatore fluviale anno 1912, divenuto dal 2004 la motonave Mattei che solca per turismo il fiume Adda. A Gera, lo storico nucleo fortificato, la chiesa di S. Rocco, XV secolo, ed il contrasto con la coloratissima, tutto un mosaico dentro e fuori, Chiesa di S. Pietro. Sul ponte in ferro, transiti di Regionali. Passo le zone delle ex grandi caserme, in degrado (e oggi pure sotto sequestro....) da quando il Genio Militare se ne andò. Sui binari del raccordo militare, negli anni '90 del secolo scorso, fu ricoverato un ... treno fantasma. Doveva essere la Base Nord della protezione Civile, con un treno pronto a muoversi immediatamente. Un treno di 2 Km., 120 vagoni pianali Costamasnaga Uiks, con moduli abitativi per le emergenze. Il treno Copifer. I moduli vennero poi, sì, prelevati ... ma con i ... camion ! Il treno letteralmente dimenticato e scomparso fra rovi e sterpaglie per una quindicina d' anni, abbandonato ed inservibile. Ritrovato durante ... lavori per una fognatura.
Sul ponte transitano le ALn 668. Ritornando a ... baita, sfilo il castello Barbò di Pumenengo e (inserto) do un' occhiata alla poderosa Rocca sforzesca di Soncino, città scrigno d' arte. Il museo della Seta in una filanda, la Torre Civica, la Pieve di S. Maria Assunta, S. Maria delle Grazie, pieve di S. Giacomo, l' interessante Casa degli stampatori ebrei, il Museo della Stampa, del tempo di Gutenberg. L' ex Ospitale di S. Spirito, Monte di Pietà dal 1550, ... ed un mulino ad acqua. A Soncino arrivavano ben tre tramvie a vapore, tutte a scartamento normale 1445 mm., con i loro classici ' Gamba de Legn '....