Places to see in ( Ferrara - Italy ) Cimitero della Certosa
Places to see in ( Ferrara - Italy ) Cimitero della Certosa
San Cristoforo alla Certosa also called the Certosa di Ferrara is a Renaissance style, former Roman Catholic, Carthusian order church and cloistered monastery, now cemetery site, located on Piazza Borso 50 in Ferrara, Region of Emilia-Romagna, Italy. In 1452, the Duke Borso d'Este patronized the construction of a Charterhouse or Certosa in Ferrara. As was usual for the eremitic, cloistered institutions, it was erected outside the city walls, but with construction of new walls, with the Addizione Erculea, it was enclosed in the city.
In 1498, a new church was built and dedicated to San Cristoforo, and it soon was enveloped by the cloistered monastery. The layout is that of a Latin cross with six lateral chapels. The project is attributed to Biagio Rossetti. The facade, remaining incomplete, was decorated in 1769 with a marble portal sculpted by Pietro Puttini, and angels by Francesco Zoppi, with designs by Gaetano Barbieri. The lateral altars were decorated by Nicolò Roselli, and held an altarpiece (1570) by Bastianino.
In the late 1700s, after the Napoleonic suppression, the monastery and church were closed and became property of the city. The church was reconsecrated in 1813. The adjacent grounds, like those of the Certosa of Bologna, were converted to a main public cemetery (Cimitero Cittadino) by architect Ferdinando Canonici, razing the old church and part of the cloister. The grounds contain a Jewish cemetery. The Cemetery also has a memorial statue to Leopoldo Cicognara by Antonio Canova. Aerial bombing in 1944, during the Second World War, damaged the apse, choir, bell tower and right flank of the church. The restorations were still incomplete, when the 2012 earthquake further damaged the foundations, limiting it use.
( Ferrara - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting Ferrara . Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Ferrara - Italy
Join us for more :
Places to see in ( Ferrara - Italy ) Cimitero Ebraico di Ferrara
Places to see in ( Ferrara - Italy ) Cimitero Ebraico di Ferrara
The Jewish cemetery of Ferrara is located inside the ancient walls, near the monumental cemetery of the Certosa di Ferrara , in an area still very green and with few buildings. The location in via delle Vigne dates back to the seventeenth century and is located in the area included dall'Addizione Erculea .
Formerly the area was called the Jewish Garden . It was partially looted and the tombs destroyed by the inquisition . Some marbles were then used in city monuments. In particular, the column that currently holds the statue of Borso d'Este next to the face of the horse, in front of the Town Hall , is made up of marbles coming from the Jewish cemetery in via delle Vigne and other Jewish cemeteries in Ferrara.
Currently the oldest tombstones are from the nineteenth century. Today it can be accessed through an important portal dating back to 1911 (the result of the restoration work of Ciro Contini ), even if visitors usually enter through a small door on its right. Among the personalities who rest in the cemetery: Giorgio Bassani , Renzo Ravenna and Paolo Ravenna .
The Jewish cemetery in Via delle Vigne is not the only one in Ferrara, even if it is the most important. Until the nineteenth century there was another, in via Arianuova, which was gradually decommissioned. This cemetery was used by Sephardic Jews .
( Ferrara - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting Ferrara . Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Ferrara - Italy
Join us for more :
FERRARA - Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara
Il Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara filmato con Sony a65 in 1080p.
Il cimitero monumentale della Certosa di Ferrara è il cimitero principale della città.
Il complesso (che include anche la chiesa di San Cristoforo alla Certosa) venne fondato originariamente come monastero certosino nel 1452, per volere di Borso d'Este, e sorse, come da tradizione, al di fuori delle mura (in quel periodo la cinta muraraia della città non si spingeva più a nord dell'asse poi occupato dal corso della Giovecca). Dopo la chiusura del monastero, a seguito delle soppressioni napoleoniche, i monaci vennero cacciati e gli edifici furono adibiti a caserma militare. Fu poi acquistato dal comune di Ferrara e trasformato definitivamente in cimitero cittadino a partire dal 1813.
Con il sisma che ha colpito la città di Ferrara il 20 ed 29 maggio 2012 molte parti della struttura storica sono rimaste danneggiate e sono state chiuse al pubblico per il pericolo di crolli e quindi transennate.
Nel cimitero monumentale sono presenti molti monumenti funebri di personalità importanti o opera di artisti famosi:
-Tomba di Michelangelo Antonioni.
-Primo monumento funebre e nuovo monumento funebre di -Giovanni Boldini.
-Monumento funebre di Leopoldo Cicognara, opera di Antonio Canova.
-Tomba di Borso d'Este.
-Tomba di Benvenuto Tisi da Garofalo
-Tomba di Carlo Mayr
(Wikipedia)
Certosa Ferrara diventa museo a cielo aperto
Una mappa dettagliata dei percorsi di visita a uno dei monumenti più importanti del capoluogo estense, con cartelli che aiutano la comprensione dei luoghi.
Sono quelli installati in Certosa a Ferrara.
Ferrara ricorda i martiri della Certosa del 10 e del 20 agosto 1944
La notte del 10 agosto 1944, in piena seconda guerra mondiale ed occupazione nazi-fascista, a Ferrara, presso la Certosa, vengono uccisi sette uomini, tutti appartenenti alle file del PCI, allora clandestino. La motivazione della loro fucilazione, avvenuta dopo torture inimmaginabili e documentate dallo stato indescrivibile in cui i familiari trovarono i cadaveri presso l'obitorio prima della tumulazione, era quella di una rappresaglia per l'uccisione, da parte di un GAP (Gruppo di Azione Partigiana) del Maresciallo di Ps Mario Villani, tristemente noto alla cittadinanza per la violenza con cui esercitava il proprio incarico. I sette uomini, Gaetano Bini, Guido Droghetti, Tersilio Sivieri detto Destino, Amleto Piccoli, Guido Fillini, Renato Squarzanti e Romeo Bighi, non avevano fatto parte dell'operazione che aveva portato all'uccisione di Villani, essendo già in carcere, e vengono sacrificati per la loro appartenenza all'organizzazione scoperta pochi giorni prima all'interno della fabbrica della gomma sintetica.
Ferrara LA CERTOSA DEI DEFUNTI
Ferrara LA CERTOSA DEI DEFUNTI
LA CROCE STA FERMA, MENTRE IL MONDO GIRA (STAT CRUX DUM
VOLVITUR ORBIS) È IL MOTTO DEI MONACI CERTOSINI AI QUALI ERA DESTINATO IL MONASTERO NEL 1452 QUANDO FU FONDATO.
OGGI LA CERTOSA, DELLO SPIRITO AUSTERO DEI MONACI CONSERVA IL SILENZIO E LA CONCEZIONE DELLA FUGACITÀ DEL TEMPO E DELLA VITA.
Certosa.mp4
Fotos tomadas en la cartuja de Bolonia y en la de Ferrara, Italia
Ferrara: Chiesa S.Cristoforo alla Certosa, la riapertura solenne
Si riaprono le porte della Chiesa di San Cristoforo in Certosa, restaurata dopo il terremoto del 2012. Per mettere in sicurezza il Tempio storico della città e per la manutenzione specialistica e conservativa del patrimoni artistico sono serviti 1 milione e 250mila euro. Stamattina la messa, in occasione della giornata dei defunti, celebrata da S.E. Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Certosa, FdI e “Ribellum” denunciano incuria
Incuria in Certosa a Ferrara.
E' quella denunciata da Fratelli d'Italia e da un'associazione ferrarese.
Tombe illustri e punti di interesse: la Certosa a misura di turista
Il progetto per valorizzare la Certosa come sito monumentale turistico. Mappe, percorsi, itinerari e visite guidate alla scoperta dei tanti tesori nascosto. (video di Federico Vecchiatini) .LEGGI L'ARTICOLO
Certosa di Ferrara: riapertura parziale
La Certosa Monumentale di Ferrara è teatro di un grande cantiere di riqualificazione destinato a concludersi nella primavera del 2018.
Ha il compito di rimediare ai guasti provocati dal sisma del 2012, e metterla in sicurezza.
certosa
certosa ferrara - pro loco ferrara - soriani alessandro - ferrara -
restauratori alla certosa di Ferrara
Il restauro della Chiesa di San Cristoforo di Ferrara con il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara
CERTOSA DI BOLOGNA - UNA PORTA SULL'INFINITO
Promo della Certosa di Bologna, in cui 8cento partecipa con i suoi figuranti
Terremoto a Ferrara, la ricostruzione continua: la Certosa
Oggi sono passati 5 anni esatti dalle scosse di terremoto che sconvolsero Ferrara e l'alto ferrarese, oltre all'Emilia intera.
ANCHE IL CAPPELLANO DELLA CERTOSA DI FERRARA!
Anche il Cappellano della Certosa di Ferrara industriato contro la famiglia Gandini di Ferrara, notoriamente sotto estorsione da parte della mafia da intere generazioni. Ecco come ha reagito il presunto parroco della Certosa di Ferrara, a seguito di ORDINI ricevuti dalla Mafia (autorità e politici) per danneggiare e offendere pesantemente la famiglia Gandini. Tutta la vicenda sul Blog:
Post all'indirizzo:
Ferrara cimitero monumentale della Certosa
cogitoergoadsum.it
In Certosa a Ferrara l'ultimo saluto a Cipollini
Si è tenuto oggi (sabato) l'ultimo saluto a Renato Cipollini (7, ex portiere direttore sportivo della Spal. La cerimonia si è tenuta in Certosa. Tanti gli amici presenti, tra questi anche Mario Macalli, ex dirigente Spal e presidente Lega serie C e Giuseppe Gazzoni, ex presidente del Bologna. La Spal al Mazza contro la Roma, in campo con il lutto al braccio. L'articolo
italia ferrara vlog
Ferrara Italia
Ferrara, Eccidi della Certosa: quel 20 agosto 1944
Nell’agosto del 1944, per rappresaglia dell’uccisione del maresciallo di Pubblica Sicurezza, Mario Villani, furono fucilate, in due diverse occasioni, nove persone negli Eccidi della Certosa.
L’11 agosto furono assassinati sette antifascisti, mentre il 20 agosto vennero fucilate altre due persone: un leccese, Donato Cazzato ed un veneto Mario Zanella, accusati di essere gli autori, insieme a Mario Bisi, dell’uccisione di Mario Villani, tristemente noto ai ferraresi per la violenza con cui esercitava il proprio incarico
Sentiamo Antonella Guarnieri, referente storica del Museo del Rinascimento e della Resistenza di Ferrara