ABBAZIA DI SANT'ANTIMO in Toscana - HD
© CLAUDIO MORTINI *
L'abbazia, gioiello di architettura medievale, sorge a 9 chilometri da Montalcino nella valle del torrente Starcia, un affluente del fiume Orcia, in prossimità del paese di Castelnuovo dell'Abate. Si tratta di uno dei più bei monumenti di stile romanico, con evidenti richiami ai modelli francesi e lombardi. Secondo un'antica leggenda l'abbazia fu fondata da Carlo Magno, che, ritornando da Roma insieme al suo seguito, nel transitare lungo il tracciato della Via Francigena, sostò nella Val di Starcia a causa del pericolo scatenato da un'epidemia di peste. Si racconta che l'imperatore fece voto affinché questo flagello cessasse e per la grazia ricevuta fondò l'abbazia di Sant'Antimo.
Purtroppo non è possibile ricostruire con precisione la storia dell'abbazia, poiché gran parte della documentazione ad essa relativa è andata perduta in un incendio. È possibile vedere i resti dell'originaria struttura di età carolingia nella zona absidale del tempio monumentale dove si scorge la piccola absidiola dell'antica pieve, oggi sagrestia, affrescata all'interno con scene della vita di san Benedetto (Giovanni D'Asciano, XIV sec.) e la piccola cripta, divisa in tre navate da quattro colonne con pulvino di porfido.
L'attuale chiesa risale al 1118 circa, come attesta un'iscrizione incisa sull'altare maggiore. La costruzione della chiesa e del convento richiese un impegno costruttivo al di sopra delle possibilità economiche dei monaci benedettini e questo non consentì di ultimare né la facciata, né parte dei locali di servizio dei monaci. Il periodo di decadenza culminò nell'anno 1462, quando Papa Pio II soppresse l'abbazia e la incorporò nella Diocesi di Montalcino.
Una delle caratteristiche che contraddistinguono il tempio monumentale è il materiale con cui essa è costruita: la struttura è infatti completamente edificata in una roccia travertinosa con venature di alabastro, proveniente dalla vicina cava di Castelnuovo dell'Abate; questa pietra le conferisce un effetto di lucentezza sempre diverso a seconda delle variazioni cromatiche del cielo e della campagna circostante.
_______________The abbey , a jewel of medieval architecture , and is 9 kilometers from Montalcino in the valley of Starcia , a tributary of the river Orcia , near the village of Castelnuovo Abbot . It is one of the most beautiful monuments of the Romanesque style, with clear references to the French models and Lombard . According to legend , the abbey was founded by Charlemagne, who , returning from Rome and her court , in passing along the route of the Via Francigena , in the Val di Starcia stopped because of the danger unleashed a plague epidemic . It is said that the emperor vowed that this scourge ceased and for the grace received founded the abbey of Sant 'Antimo .
Unfortunately it is not possible to accurately reconstruct the history of the abbey , as most of the documentation relating to it has been lost in a fire . You can see the remains of the original structure of the Carolingian period in the apse of the monumental temple where you can see the small apse of the old church , sacristy today , painted inside with scenes from the life of St. Benedict (John D' Asciano , XIV sec . ) and the small crypt, divided into three naves by four columns with impost block of porphyry .
The present church dates back to circa 1118 , according to an inscription engraved on the high altar . The construction of the church and the convent required a constructive engagement over the economic possibilities of the Benedictine monks and this is not allowed to complete either the front or part of the premises of the service of the monks. The period of decline culminating in the year 1462, when Pope Pius II suppressed the abbey and incorporated in the Diocese of Montalcino.
One of the features that distinguish the monumental temple is the material with which it is built : the structure is completely built in a travertine rock with veins of alabaster , from the nearby quarry Castelnuovo Abbot , this stone gives it a gloss effect always different depending on the changes in color of the sky and the surrounding countryside.