Cattedrale San Giustino Chieti Abruzzo
La Cattedrale di San Giustino e'la piu'grande ed importante chiesa del comune di CHIETI Abruzzo.....postero'il video nella pagina facebook I COLORI D'ABRUZZO seguita da tanti nel mondo.
Chieti - Cattedrale di San Giustino
Cattedrale di San Giustino - CHIETI
interno della magnifica Cattedrale
CHIETI - Cattedrale di San Giustino
Chieti - Venerdì Santo 2014- Cattedrale di San Giustino
Miserere - Saverio Selecchi
La processione di San Giustino a Chieti
La messa solenne nella cattedrale celebrata dall'arcivescovo della diocesi di Chieti-Vasto Mons. Bruno Forte. Un rito ancora molto sentito in città. I ricordi dei cittadini legati alla festività in uno speciale realizzato per Chietitoday.
chietitoday.it
Servizio di Paolo Di Sabatino
Riprese e montaggio Andrea Marchese
Mons. Bruno Forte Arcivescovo Chieti Vasto 1' 45''
Pino Mancini Confraternita S.Maria del Porto San Vito Marina (Chieti) 7' 3''
Bellezze Cattedrale Di S. Giustino - Chieti -
Purtroppo non ho trovato molte foto questo è solo poco di quello che c'è In Cattedrale...
Plenum Campane Cattedrale San Giustino - Festa patronale 10/05/2016 - Chieti
La Cattedrale dispone di ben 12 campane di cui 7 sono nella torre campanaria e 5 nel campanile minore posizionato nell'estremità sinistra della serie di colonnine tortili con gli archetti trilobati. Delle 7 campane della torre campanaria le 5 maggiori sono elettrificate a mezzo slancio e le 2 minori sono fisse per l'orario. Guardando la chiesa di fronte la gradinata, il campanone,la seconda e la terza sono disposte al centro del campanile da sinistra verso destra, la quarta è collocata nella finestra frontale e la quinta in quella retrostante. Le due squilline dell'orario sono nella finestra destra e indicano le ore e i quarti. Tornando alle 5 campane del campaniletto esse sono montate in sistema veronese e poiché prive di elettrificazione non suonano mai. Nel video vediamo la festa patronale di San Giustino che si è svolta il 10 Maggio 2016. Ad annunciare la Messa Solenne delle 18 presieduta da sua Ecc. Mons. Bruno Forte sono stati un plenum poco dopo le 17:30 e la distesa della quinta campana alle 17 e 45. Alle ore 19 le campane hanno eseguito la melodia dell'Ave Maria di Lourdes (Ora che pia). 2 bellissime suonate a plenum hanno accompagnato l'uscita della Processione con la statua in mezzo busto di San Giustino. Alla Processione hanno assistito le Confraternite, la Banda e il Coro polifonico con i suoi strumenti. Dopo il discorso del Vescovo e la Benedizione al popolo segue il rientro del Santo accompagnato da un altro plenum delle 5 campane ripreso anche in lontananza in via del tutto esclusiva con il campanone.
Buona visione!
Note delle 5 campane a mezzo slancio della torre:
V - SOL3 (fusa nel 1943)
IV - FA3 (fusa nel 1943)
III - MI3 (fusa nel 1943)
II - RE3 calante (fusa nel 1943)
I - DO3 calante (fusa nel 1943)
Note delle due squilline dell'orario:
VII - LA4 (indica i quarti d'ora)
VI - RE4 calante (indica le ore)
Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato.
Produzione di ReporterAG - Gabriele Benvenuto.
Potete trovarmi sui Social:
- FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography:
- INSTAGRAM: @reporterag:
- E-MAIL: Per qualsiasi informazione e per richieste di
PRODUZIONE FOTO E VIDEO sono disponibile:
gabribenven97@hotmail.com
MISERERE (Saverio Selecchj Chieti)- Cattedrale S. Giustino 2015
MISERERE (Saverio Selecchj Chieti)- Cattedrale S. Giustino
Venerdi Santo 3 Aprile 2015-Coro Selecchj-Chieti
Processione del Venerdì Santo Chieti e rientro del coro nella Cattedrale di San Giustino 2018
Miserere di Selecchi prove cattedrale S Giustino Chieti(Completo)
Prove generali del Miserere di Saverio Selecchy (1708 - 1788) per la processione del venerdì Santo a Chieti nella Cattedrale di S Giustino Chieti, e canti: Ti adoriamo Cristo Mº Ottavio De Caesaris (1922 - 1990) e O bone Jesu Mº Giuseppe Pezzulo.
Vinirdì Ssante versi di Raffaele Fraticelli eseguita da Francesco Vanesi 5 anni
vlog CHIETI inaugurazione GIRO D'ITALIA e.. SAN GIUSTINO!
Chieti: la Capitale dei Marrucini
Per rendere il viaggio più affascinante, ho inserito le musiche del film Alexander, composte dai Vangelis, e un concerto di Mozart
Una passeggiata, realizzata da me sotto forma di documentario, sulla città più antica d'Abruzzo: Teate, oggi Chieti, fondata dall'eroe Achille nel 1181 a.C., come vuole la leggenda, in onore della madre Teti.
Fu poi popolata dai Marrucini, sotto il controllo dei Romani, e infine divenne una delle prime sedi vescovili d'Abruzzo, e dal XVI secolo fu sede del potere dei nobili Valignani.
La città ha molto da offrire: storia, alte e cultura, monumenti come la Cattedrale di San Giustino, opere archeologiche quali i Tempietti Giulio Claudii, l'anfiteatro della Civitella, le opere del Museo Archeologico Nazionale (il famoso Guerriero di Capestrano), il teatro Marrucino, il corso, i vicoli medievali e le terme romane.
San Giustino Cattedrale di CHIETI
Apertura Porta Santa
LA PARTENZA DELLA PROCESSIONE DEL VENERDì SANTO DI CHIETI DALLA CATTEDRALE DI SAN GIUSTINO
Chieti – Riqualificazione Piazza san Giustino
rete8.it
Chieti puntata 1° - la storia (Collana le grandi città dell'Abruzzo)
ABRUZZO TURISMO - STORIA DELL'ABRUZZO RACCONTATA E COMMENTATA
Un documentario in 5 capitoli raccontato e illustrato dalla mia voce, Lorenzo Cav95, che includerà: 1 la storia d'Abruzzo dalle origini sino all'epoca contemporanea, 2 la descrizione storico-artistica delle principali città della regione, 3 la storia dell'arte con riferimenti all'architettura, scultura, pittura, letteratura, 4 approfondimento sull'architettura abruzzese, 5 le tradizioni, le leggende, il folklore, e la musica popolare.
In questa puntata espongo la prima parte di Chieti: innanzitutto la sua storia, le origini mitiche della fondazione di Achille in onore della madre Teti, dello splendore romano quando fu capitale dei Marrucini, di cui restano le vestigia dell'anfiteatro della Civitella, dei tenpietti giulio claudii, delle terme romane, poi la decadenza, la distruzione nell'801 da Pipino il Breve, la ricostruzione e l'ascesa politica ed economica come capitale dell'Abruzzo Citeriore con decreto di Alfonso d'Aragona, il potere del casato patrizio dei Valignani, sommato al potere della diocesi con sede nella Cattedrale di San Giustino, ecc...e infine parlerò delle modifiche all'urbanistica del centro storico e dei 6 rioni. Nella puntata successiva esporrò molto meglio la storia dei 6 quartieri del centro storico teatino, e dei relativi monumenti, chiese, palazzi, mura.
Chieti merita soprattutto una visita per i suoi due bellissimi musei: il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo a Villa Frigerj, con materiale proveniente da tutto l'Abruzzo, e il Museo archeologico La Civitella, sotto l'anfiteatro, che ospita reperti provenienti dall'antica Teate Marrucinorum.
Festa di San Giustino - CHIETI
Processione per la Festa del Santo Patrono - V
San Giustino Cattedrale di CHIETI
13.12.15 Apertura Porta Santa
Chieti puntata 2° - centro storico, i suoi quartieri antichi (Collana le grandi città dell'Abruzzo)
ABRUZZO TURISMO - STORIA DELL'ABRUZZO RACCONTATA E COMMENTATA
Un documentario in 5 capitoli raccontato e illustrato dalla mia voce, Lorenzo Cav95, che includerà: 1 la storia d'Abruzzo dalle origini sino all'epoca contemporanea, 2 la descrizione storico-artistica delle principali città della regione, 3 la storia dell'arte con riferimenti all'architettura, scultura, pittura, letteratura, 4 approfondimento sull'architettura abruzzese, 5 le tradizioni, le leggende, il folklore, e la musica popolare.
In questa puntata espongo la prima parte di Chieti: innanzitutto la sua storia, le origini mitiche della fondazione di Achille in onore della madre Teti, dello splendore romano quando fu capitale dei Marrucini, di cui restano le vestigia dell'anfiteatro della Civitella, dei tenpietti giulio claudii, delle terme romane, poi la decadenza, la distruzione nell'801 da Pipino il Breve, la ricostruzione e l'ascesa politica ed economica come capitale dell'Abruzzo Citeriore con decreto di Alfonso d'Aragona, il potere del casato patrizio dei Valignani, sommato al potere della diocesi con sede nella Cattedrale di San Giustino, ecc...e infine parlerò delle modifiche all'urbanistica del centro storico e dei 6 rioni.
IN QUESTA PUNTATA finalmente spongo la storia e i monument dei quartieri di Chieti: 6 storici + il settimo moderno, il rione Sant'Anna, che comprende il cimitero e piazza Garibaldi. Gli altri rioni sono il Colle San Paolo e il Colle Gallo, area dei tempietti romani, del corso Marrucino e di San Giustino, la Civitella, il rione Porta Monacisca o di San Giovanni, area della chiesa di Materdomini, il piano Sant'Angelo con la via Arniense (o Terranova) e infine il quartiere di Porta Santa Maria o Trivigliano, con la via degli Agostiniani e Porta Pescara. Le chiese, i palazzi, i musei, le aree archeologiche dell'antica Teate a vostra disposizione. Infine parlerò della processione storica del Venerdì santo.