Valvasone
Sulla riva destra del fiume Tagliamento, nella media pianura friulana, in provincia di Pordenone, sorge Valvasone (Voleson in friulano). Le sue origini sono antichissime: leggende e ritrovamenti archeologici documentano la presenza d'insediamenti in epoca romana e il passaggio, in quest'area, d'importanti strade e la successiva fortificazione ad opera longobarda. Datazioni certe risalgono, però, solo all'immediato periodo successivo al mille, in documenti d'investitura patriarcale.
Il centro storico, tutto intorno circondato dalla roggia, raccoglie oltre al Castello medioevale (ma l'attuale struttura è rinascimentale), anche altri importanti edifici, tra questi il Duomo, della fine del '400, con rimaneggiamenti neo-gotici. All'interno troviamo l'unico organo del '500 veneziano esistente in Italia con portelle dipinte dal Pordenone e dall'Amalteo; nel duomo è inoltre depositata la reliquia del miracolo eucaristico della Sacra Tovaglia, avvenuto nel 1294.
Nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo si possono ammirare affreschi del XIV e XV secolo. L'ex Chiesa di San Giacomo ospita ora l'Ufficio Turistico. L'antico ex Convento prima dei Frati Serviti del 1400 e poi dei Domenicani, con chiostro e brolo, è ora centro di attività parrocchiali.
Fanno da contorno a questo suggestivo borgo il Parco fluviale del Tagliamento con laghetto artificiale, il Parco storico dei Pinni, annesso al castello, e l'ambito naturalistico della Roggia del Mulini.
Da non dimenticare una sosta gastronomica nei ristoranti, trattorie o pizzerie del posto, che offrono assaggi sia della migliore cucina friulana, sia italiana ed internazionale.
On the right bank of the river Tagliamento, in the middle of Friuli plain, in the province of Pordenone, is located Valvasone (Voleson). Its origins are very ancient: legends and archaeological findings document the presence of settlements in the Roman era and the transition in this area of major streets and the subsequent fortification by Lombard. Fixed datings go back, however, only to the immediate period after the year one thousend, in documents of the patrtriarchal investiture.
The Old Town, surrounded all around by the irrigation ditch, includes in addition to the medieval castle (but the current structure is from the Renaissance), also other important buildings, including the Cathedral, at the end of '400, with neo-Gothic reworkings. Inside there is the only existing Venetian church organ of '500 of Italy, with little doors painted by Pordenone and by Amalteo artists; deposited in the cathedral is also a relic of the miracle of the Holy Eucharist of the sacred tablecloth, occurred in 1294.
In the Church of SS. Peter and Paul there are some frescoes of the fourteenth and fifteenth centuries. The former St. James Church now is the base of the Tourist Office. The ancient former convent first of the Served Friars in 1400 and later of the Dominicans, with cloister and orchard, is now the center of parish activities.
The River Park on the Tagliamento with artificial lake, the historical park of the Pinni, attached to the castle, the natural environment of the Irrrigation Ditch of Mills surround this charming village.
Don't forget a stop in local gastronomic restaurants, taverns and pizzerias, which both offer tastings of the best cuisine of Friuli, both Italian and international.
Le campane di Busto Arsizio (VA) - rione Sacconago
Busto Arsizio (VA) - rione Sacconago
parrocchia Ss. Pietro e Paolo
Concerto di 6 campane in Re3 calante
Angelo Bianchi - Varese 1912
Ore 11: concerto solenne automatico per la messa delle ore 11:30
Ore 11:10 circa: concerto solenne suonato da me, per l'apertura della Porta Santa .
(nella solennità dell'Immacolata Concezione)
8/12/2015
Scampanotata a Fanna (Pn)
Scampanotata in occasione della solennità di Santa Maria Assunta nella chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo a Fanna (Pn). Suona uno scampanotadors che viene dal vicino paese di Sequals, dove ha sempre suonato fino che gli fu possibile. Ora a Sequals si suona nella piccola chiesa di San Nicolò, tutti gli anni in agosto in occasione della Scampanotata per gli ottantenni.
Le campane di Fanna sono tre in Reb3 Maggiore e sono state fuse da Giovanni Battista De Poli di Udine nel 1921 dopo che le precedenti sono state requisite nella Prima Guerra Mondiale. Dopo pochi anni di vita la campana maggiore si crepò e venne rifusa dalla stessa fonderia nel 1928. Un'altra incrinatura costrinse la popolazione di Fanna a scegliere se rifondere o saldare la campana nuova. Siccome sarebbe stata rifatta per la seconda volta si sceglie per la saldatura. Il risultato fu ottimo, la campana oggi suona perfettamente nonostante la crepa saldata, che non le compromette minimamente il suono. Sul campanile è presente anche un richiamo, solo manuale, fuso dal fonditore veneziano Gregorio Zanbelli nel 1684. La sua nota è Lab4.
Campane del Santuario della Beata Vergine di Castelmonte (UD)
Castelmonte UD, Santuario della Beata Vergine di Castelmonte.
Arcidiocesi di Udine
Concerto di tre campane a slancio friulano in mib3 + carillon di 5 campane + carillon di 3 campane fusi entrambi da lucio broili.
1: Alfonso Clocchiatti 1965
2: Fratelli Broili 1923
3: Lucio Broili 1961
segnale orario h12.00 e dopli delle 12.30 alla fine delle ss. messe della domenica
Toi Ahi San Giacomo
Festa di San Giacomo - Maniago (PM)
28 Luglio 2014
toiahi.com
Campane di Tarcento - Udine
campane della chiesa dei santi Pietro e Paolo di Tarcento...
San Pellegrino in Alpe - 1 Agosto 2018
La vista su Firenze dalla Torre di San Niccolò
Anche quest’anno il monumento sarà visitabile dal 24 giugno fino al 30 settembre. L’accesso sarà possibile in forma accompagnata tutti i giorni all’ora del tramonto, dalle 17 alle 20 ogni mezz’ora: il personale offrirà al pubblico di ogni età un racconto che, tappa dopo tappa, consentirà di comprendere la storia e le funzioni della torre fino a giungere in cima, da cui sarà possibile godere di una spettacolare vista sulla città di Firenze
Campane del Duomo di S. M. Assunta in Cividale del Friuli (UD)
Segnale orario delle 14:00 sul campanone.
Concerto di 3 campane in Do3 crescente fuse da Daciano Colbachini di Padova nel 1920 + una campana antica fusa da Maestri Adamo e Frantia nel 1414 ed elettrificate a slancio friulano.
Come seconda tappa dopo Castelmonte, sono andato a Cividale del Friuli.
Sono sceso dal monte su cui è sito il santuario e sono arrivato a Cividale.
Qui ho pranzato, ho ripreso le campane e fatto due passi tra le bancarelle per la fiera in centro.
Comunque veniamo alle campane: appena sono uscito dal ristorante, ho visto che erano le 13:50, avevo giusto il tempo per fare la ripresa di presentazione e riprendere il segnale orario delle 14:00.
Sono riuscito a fare tutto e a riprendere anche il segnale orario con il bellissimo campanone, molto simile a quello di Jesolo.
4^ Fa#3 crescente: maestri Adamo e Frantia 1414;
3^ Mi3 crescente: Daciano Colbachini di Padova 1920;
2^ Re3 crescente: Daciano Colbachini di Padova 1920;
1^ Do3 crescente: Daciano Colbachini di Padova 1920.
Adesso vi mando al prossimo video che sarà sempre in Friuli.
Video 126
21 Giugno 2014, San Vito al Torre (UD), 03
21 Giugno 2014, San Vito al Torre (UD), scampanio in occasione del Corpus Domini. Campanari di Palmanova, Ajello del friuli, Nogaredo al Torre e San Lorenzo Isontino. Suonata: Campanon.
Scampanottata ad Ampezzo (UD)
Concerto di tre campane a slancio friulano in Mib3 fuse da Francesco De Poli di Vittorio Veneto nel 1984, è presente un campanello in Fa4 fuso nel 1921 da G.B. De Poli.
Le tre campane di Ampezzo furono fuse probabilmente nel 1922 da Lucenti, assieme a loro sul campanile c'era un campanello del 1921 fuso da G.B. De Poli (è quello che si trova anche oggi). Il sagrestano racconta che qui erano destinate le campane di Castoia, la pieve esistente a Socchieve, poi le cose andarono diversamente. Successivamente a seguito di un incrinatura della campana grande si decise di rifondere le tre maggiori presso la fonderia De Poli di Vittorio Veneto nel 1984.
Glocke 1: es', Giesserei F. De Poli, Gussjahr 1984
Glocke 2: f', Giesserei F. De Poli, Gussjahr 1984
Glocke 3: g', Giesserei F. De Poli, Gussjahr 1984
Glocke 4: f, Giesserei G.B. De Poli, Gussjahr 1921
Campane di Sepino
Sepino Santa Cristina 10 gennaio 2013 tarantelle delle campane sul campanile