chiesa di santa maria dell'arco, villaricca
Il gruppo di web journalism della scuola ada negri ha visitato la chiesa poco distante dalla sede centrale di via della Libertà
Chiesa di Santa Maria Dell'Ammiraglio (detta La Martorana)
a cura di Salvatore Plano e Sandra Proto.
Video in HD.
Si consiglia di modificare la qualità del video tramite l'icona a forma di ingranaggio situata nell'angolo del video player da cui selezionare la qualità HD.
Venezia - Basilica di Santa Maria della Salute -- Venice - Basilica of Santa Maria della Salute
Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una Basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande. Progettata da Baldassare Longhena con attenzione ai modelli del Palladio, è una delle migliori espressioni dell'architettura barocca veneziana. La sua costruzione rappresenta un ex voto alla Madonna da parte dei veneziani per la liberazione dalla peste che tra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione, come era avvenuto in precedenza per le chiese del Redentore e di San Rocco. Questo è così radicato a Venezia che è stato necessario inserire la Vergine Maria nell'elenco dei santi patroni della città di Venezia. Nel settembre del 1922 papa Pio XI l'ha elevata al rango di basilica minore.
Ogni 21 novembre dell'anno si festeggia la Festa della Madonna della Salute in cui i veneziani attraversano un ponte, per secoli fatto di barche, ora galleggiante fissato su pali, che va da San Marco alla basilica e vi si recano a pregare. Insieme alla Festa del Redentore, è ancora oggi una delle feste popolari più amate e partecipate dai veneziani. In tale occasione, tradizionalmente, i veneziani consumano la castradina, un piatto a base di montone
Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
This church was built in 17th century in Naples' Via dei Tribunali. Its interior doesn't imply on whats in the subterranean level, it just looks like a regular Baroque church as any other in Italy. Except for the metal skulls placed at the entrance, you have no idea what is waiting inside.
When you go down the stairs, a huge space opens up. It still has some calm atmosphere, although big black cross is painted on the walls. However, you pass on the left side to...see more at blog.andic.info
Il Rococò a Torino: chiesa di SANTA MARIA DI PIAZZA - architetto Bernardo Vittone
La chiesa fu edificata a partire dal 1751 da Bernardo Vittone. Fu ultimata da Barnaba Panizza nel 1830 con una facciata neoclassica.
Il primitivo impianto fu integrato nel 1890. L'interno è a navata unica con cappelle laterali; il presbiterio ha una struttura ottagonale con cupola all'interno di un tiburio. La soluzione formalmente più originale è la fusione di pennacchi e tamburo realizzata dando forma concava ai pennacchi: questo motivo, di origine medievale, era già stato rcuperato in alcune architetture da Borromini. Tale sistema permise a Vittone di traforare la cupola con una serie di finestre aperte al di sopra dei pennacchi delle volte. Vittone stesso illustro le ragioni di questa soluzione nel trattato Istruzioni Diverse (1766).
Il primo altare a sinistra appartiene all'Università dei mastri minusieri.
Il termine Minusiere, di origine francese, è da sempre, in Piemonte, sinonimo di falegname nel minuto, cioè di fino, in contrapposizione al mastro di grosseria ovvero il carpentiere; storia e geografia hanno sempre legato il Piemonte alla Francia e quindi sovente tecnica e terminologia del legno sono qui parenti di quelli francesi.
Roma Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Arco di Giano , Teatro di Marcello, Fontane del Tritone
Parrocchia S. Maria dell'Arco in Miano-Napoli
La Beata Vergine Maria in Processione
Firenze/Florence - Il Duomo (Santa Maria del Fiore)
È la quinta chiesa d'Europa per grandezza, dopo la Basilica di San Pietro, la Cattedrale di San Paolo a Londra, la Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano. È lunga, infatti, 153 metri mentre il basamento della cupola è largo 54 metri e il dislivello dal pavimento alla cima della cupola interna è di circa 90 metri. Ha una pianta peculiare, composta com'è di un corpo basilicale a tre navate saldato ad una enorme rotonda che sorregge l'immensa Cupola del Brunelleschi, la più grande cupola in muratura mai costruita. Al suo interno è visibile la più vasta superficie mai decorata ad affresco; 3600 metri quadri.
La costruzione, iniziata sulle antiche fondazioni della chiesa di Santa Reparata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, fu continuata da Giotto a partire dal 1334 fino alla sua morte avvenuta nel 1337. Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini la continuarono nel 1357. Nel 1412 la nuova cattedrale fu dedicata a Santa Maria del Fiore, e consacrata il 15 marzo 1436, al termine dei lavori della Cupola del Brunelleschi, da papa Eugenio IV. La facciata è stata per secoli il grande problema irrisolto del complesso episcopale fiorentino; circondata da capolavori dell'architettura di tutti i tempi, tutti coperti di una veste smagliante di marmi multicolori, la sua finitura incompiuta in pietraforte spiccava in modo inaccettabile.
Nel 1587 il Granduca Francesco I ordinò all'architetto di corte Bernardo Buontalenti di rimuovere tutti i marmi e le sculture e di coprire la martoriata facciata con un soprammattone su cui fosse eseguita una facciata dipinta di gusto manierista. Nonostante la chiara natura provvisoria dell'opera, la soluzione del Buontalenti restò in essere fino alla seconda metà dell'800.
Nel 1864 fu indetta una competizione per la realizzazione della facciata definitiva. Il vincitore fu Emilio De Fabris (1808-1883) con un progetto ispirato al gotico trecentesco. I lavori iniziarono nel 1876 e furono completati undici anni dopo da Luigi Del Moro (subentrato nel cantiere alla morte di De Fabris).
La cattedrale è costruita sul modello della basilica. L'interno, piuttosto semplice ed austero, dà una forte impressione di vuoto aereo. Alcune opere in essa contenute rispecchiano la sua funzione pubblica, con monumenti dedicati ad illustri uomini ed a comandanti militari di Firenze. Fra questi: il Monumento equestre di John Hawkwood (Giovanni Acuto) di Paolo Uccello (1436), dipinto in bicromia con terra verde e il Monumento equestre di Niccolò da Tolentino di Andrea del Castagno (1456), in pendant con il precedente, disegnato a imitazione del marmo. Sopra il portale centrale un grande disco dell'orologio affrescato con ritratti di evangelisti di Paolo Uccello (1443). Fra le decorazioni del XVI secolo, relative al periodo granducale, figura il pavimento marmoreo, attribuito a Baccio d'Agnolo e Francesco da Sangallo (1520-26). Sotto la cattedrale, fra il 1965 e il 1974, furono realizzati dei difficili lavori di scavo. La zona sotterranea fu usata per la sepoltura dei vescovi fiorentini per secoli. Recentemente è stata ricostruita la storia archeologica di quest'area, dai resti di abitazioni romane, ad una pavimentazione paleocristiana, fino alle rovine della vecchia cattedrale di Santa Reparata.
Inizialmente la Cupola sarebbe dovuta essere decorata da mosaici dorati, per riflettere al massimo la luce proveniente dalle finestre del tamburo, come suggerito dal Brunelleschi. La sua morte, però, fece naufragare questo costoso progetto e si provvide semplicemente a intonacare in bianco l'interno. In seguito il Granduca Cosimo I de' Medici scelse il tema del Giudizio Universale per affrescare l'enorme calotta, ed affidò il compito a Giorgio Vasari. I lavori durarono dal 1572 al 1579 e furono terminati, dopo la morte del Vasari, avvenuta nel 1574, da Federico Zuccari e vari collaboratori. Questi affreschi, se visti da vicino durante il percorso della salita alla cupola, mostrano chiaramente le deformazioni prospettiche e di colore usate per ottimizzare la veduta dal basso.
La chiesa di Santa Maria Assunta progettata da Alvar Aalto
La chiesa di Santa Maria Assunta a Riola, nel Comune di Grizzana Morandi, rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura moderna sacra. Voluta dal cardinale Giacomo Lercaro e progettata dall'architetto Alvar Aalto, può essere considerata il risultato dell'incontro tra il Concilio Vaticano II e il funzionalismo architettonico
Cupola di Santa Maria del Fiore, Firenze
Sottotitoli in italiano disponibili.
Cenni storici e breve analisi dell'opera architettonica.
Montaggio e post produzione NEXTMedia Studio per Icosaedron S.n.c.
(C) 2013 Istituto Italiano Edizioni Atlas S.p.A. - Bergamo
S. Maria del Purgatorio ad Arco
Milano - Basilica di Santa Maria delle Grazie -- Milan - Basilica of Santa Maria delle Grazie
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è una Basilica e Santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo. L'architettura della tribuna, edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia, costituisce una delle più alte realizzazioni del Rinascimento nell'Italia settentrionale.
Fu il secondo sito italiano dopo le incisioni rupestri in Valcamonica a essere classificato come patrimonio dell'umanità dall'Unesco, insieme con l'affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci che si trova nel refettorio del convento (di proprietà del Comune di Milano).
Chiesa di Santa Maria dei miracoli- Roma
Chiesa di santa maria dei miracoli ( Roma )
La cupola del Brunelleschi, la storia e l'architettura - trailer della conferenza
Il trailer della video conferenza La storia della Cupola del Brunelleschi: tecniche di rappresentazione analogiche e digitali
La video conferenza approfondirà un tema di interesse storico e culturale, con l’obiettivo di scoprire i dettagli della cupola del Brunelleschi dal punto di vista cantieristico e progettuale. Come vennero diretti i lavori? Quali sono i segreti della magnifica costruzione? Per farlo la cupola verrà ricostruita attraverso due metodi: l'originale tecnica d’illustrazione dell’artista Francesco Corni e la modellazione in SketchUp eseguita dal prof. Pietro Merlo.
Guarda la videoconferenza completa:
Brunelleschi, Cupola di Santa Maria del Fiore
Soncino (CR) - Chiesa di Santa Maria delle Grazie (XV sec.).mp4
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (XV sec.) notevole esempio di architettura rinascimentale, eretta nel 1492 per i Carmelitani. Ancora oggi appare completamente affrescata con notevoli dipinti tra i quali emergono il Giudizio universale sulla controfacciata e le opere di Giulio Campi. Da ammirare anche l'elegante interno che presenta una preziosa decorazione in terracotta nello stile dello scultore Giovanni Antonio Amadeo in collaborazione con Agostino De Fondulis. (Wikipedia)
Il commento sonoro 'ISRC: US-UAN-11-00089 Sad Trio' è di Kevin MacLeod ( Licenza Creative Commons
Venezia - Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (con le tombe del Canova, Tiziano e Monteverdi)
La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle Chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore. È situata nell'omonimo Campo dei Frari, nel sestiere di San Polo, ed è dedicata all'Assunzione di Maria.
La pianta è a croce latina, e lo stile è gotico veneziano in cotto e pietra d'Istria. Possiede tre navate con archi ogivali che poggiano su sei colonne per lato tra loro collegate da catene rivestite da casse lignee. Misura 102 metri di lunghezza, 48 metri nel transetto ed è alta 28 metri. Oggi ha 17 altari monumentali e al suo interno sono custodite molte opere d'arte, tra cui due dipinti del Tiziano. Ospita, inoltre, le tombe di numerose personalità legate a Venezia, tra cui Claudio Monteverdi e lo stesso Tiziano.
Fra i molti capolavori qui conservati, spicca la suggestiva pala dell'Assunta (1516-1518), il lavoro forse pù noto della maturità di Tiziano: dipinta appositamente per l'altar maggiore, raccoglie e dilata il punto di fuga visibile dalla navata centrale. Sempre del Tiziano è la famosa Madonna di Ca' Pesaro (1526).
In sacrestia il Trittico della Vergine e Santi di Giovanni Bellini (1488) della Cappella Pesaro, considerato quale uno fra i capolavori della pittura veneziana del '400, si accompagna idealmente al Trittico di San Marco (1474) di Bartolomeo Vivarini dell'elegante Cappella Corner.
Lo splendido Coro ligneo e i numerosi monumenti sepolcrali di personaggi illustri della storia cittadina, rendono inoltre la Basilica dei Frari una straordinaria collezione di sculture veneziane, vantando capolavori assoluti come i monumenti Foscari e Tron del presbiterio e il bel San Girolamo di Alessandro Vittoria dell'altare Zane.
Nella Cappella dei Fiorentini, inotre, si conserva l'unica opera veneziana di Donatello, ovvero la statua lignea di S. Giovanni Battista.
Bossong STRENGTHENING SYSTEMS a TG Architettura Restauro Chiesa del Buon Pastore Brescia
Conslidamento by Bossong Chiesa del Buon Pastore a Brescia 2011
Walk around Rome Italy. Capitoline Hill Santa Maria in Trastevere Pantheon.
00:00 Foro Romano Capitoline Hill
01:40 Campidoglio
04:50 Piazza D'Aracoeli
05:10 Via del Teatro di Marcello
07:35 Teatro Marcello
09:05 Via Montanara
11:00 Via della Tribuna di Campitelli
11:50 Via di S. Angelo in Pescheria
12:30 Portico d'Ottavia
12:55 Via del Portico d'Ottavia
16:55 Pons Fabricius
18:10 Via di Ponte Quattro capi
19:00 Ponte Cestio
22:10 Via della Lungaretta
22:35 Via dell'Arco De' Tolomei
24:40 Via dei Salumi
25:35 Via della Luce
26:40 Via Giulio Cesare Santini
27:45 Viale di Trastevere
30:15 Via della Lungaretta
33:35 Piazza di Santa Maria
34:00 Basilica di Santa Maria in Trastevere
35:40 Via della Paglia
36:25 Piazza di S. Egidio
37:05 Via della Scala
40:05 Via di Porta Settimiana
40:25 Via della Lungara
41:15 Via Corsini
44:40 Via della Lungara
47:40 Lungotevere Farnesina
53:15 Piazza Trilussa
53:35 Ponte Sisto
55:30 Via dei Pettinari
58:55 Chiesa di Santa Barbara dei Librai
59:00 Via dei Giubbonari
01:01:00 Piazza Benedetto Cairoli
01:02:40 Via Arenula
01:04:20 Largo di Torre Argentina
01:06:15 Teatro Argentina
01:06:45 Corso Vittorio Emanuele II
01:12:10 Via del Gesù
01:14:00 Via del Piè di Marmo
01:15:05 Piazza della Minerva
01:16:40 Pantheon
01:18:00 Piazza della Rotonda
01:21:00 Via del Pantheon
01:23:25 Via degli Uffici del Vicaro
01:24:50 Piazza di Monte Citorio
01:26:55 Piazza Colonna