Bra (Italy)
Zona della Rocca: corso Cottolengo, chiesa dei Battuti Bianchi, palazzo comunale, chiesa di Santa Chiara
BRA (Piemonte) piazza Caduti per la Libertà, S. Andrea, palazzi Comunale, Mathis, Garrone
Bra è uno dei maggiori centri del Barocco Piemontese. Di grande impatto sono le imponenti costruzioni che si affacciano sulla vecchia piazza del mercato (oggi piazza Caduti per la Libertà), formando ideali cornici alla piazza stessa: il Palazzo Comunale, Palazzo Mathis, Palazzo Garrone e la chiesa di S. Andrea.
Palazzo Comunale: Edificio di origine medioevale; come altri edifici cittadini subì rifacimenti e trasformazioni per essere adattato alle esigenze della città che cresceva. L'intervento che lo portò alla forma attuale fu operato fra il 1730 e il 1732 dall'architetto Bernardo Antonio Vittone su incarico del Comune. La facciata ha una parte centrale convessa affiancata da due corpi laterali rettilinei ed evidenzia analogie con Palazzo Carignano a Torino, di cui riprende l'andamento tripartito. L'accesso alla parte storica è dato da una scala ad invito aggiunta intorno al 1897 che conduce alla grande porta ad arco affiancata da due aperture rettangolari con sovrastante occhio circolare. (Lidia Botto, Tesori di Arte in Bra).
Palazzo Mathis: Il Palazzo, di origine trecentesca, sorge davanti al Municipio e i primi proprietari furono i Solaro, potente famiglia astigiana. il capitano Giacomo Solaro, in qualità di governatore del castello di Bra, si trovò nel 1552 a comandare la difesa della città, alleata con i Francesi, contro il Duca di Savoia, Emanuele Filiberto. La fortezza cadde e fu distrutta e i Solaro scomparvero da Bra, lasciando anche il loro palazzo. Dal 1652, per oltre due secoli fu di proprietà dei Boasso che nel 1870 lo vendettero agli Icheri di Malabaila. I Boasso operarono molte trasformazioni accorpando tre edifici nell'insieme che oggi compone il palazzo. Nel 1878 l'edificio passò al cavalier Masenza che nel 1906 lo cedette ad professor Ambrogio Mathis, uno dei più noti storici braidesi. Il Comune di Bra acquistò il Palazzo dagli eredi Mathis nel 1978. Oggi, completamente restaurato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bra è sede degli uffici cultura e turismo e, al piano nobile, ospita mostre e rassegne culturali, oltre ad accogliere una raccolta permanente di opere dell'artista cheraschese Romano Reviglio.
Palazzo Garrone: È di fondazione medievale ma subì radicali trasformazioni nel corso del XVII secolo. Vari i passaggi di proprietà e significativo fu il periodo in cui vi abitarono gli Albrione di Rorà che abbellirono la residenza. La Guida di Bra del 1875 cita come nuovi proprietari i Garrone, da cui il nome attuale. Il Generale Massena, al seguito di Napoleone, pare abbia alloggiato nel Palazzo. Il Comune ne diviene proprietario nel 1882 e lo adibisce dapprima a caserma e poi vi trasferisce alcuni uffici. Per molti anni ospiterà scuole e quindi la pretura e poi la sezione distaccata del Tribunale di Alba. Sul piano architettonico la parte di maggior pregio è quella settecentesca e il bell'atrio con lo scalone che ha un'eleganza e una leggerenza tutte vittoniane. (Lidia Botto, Tesori di Arte in Bra).
Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea in stile barocco, eretta su disegno di Gian Lorenzo Bernini sotto la guida di Guarino Guarini. La prima pietra fu posta nel settembre 1672 e la costruzione si concluse nel 1687, anche se mancavano la cupola e il coronamento della facciata. Si tratta di una chiesa grandiosa e la sua realizzazione fu possibile grazie a molti cittadini che oltre ad offerte in denaro misero a disposizione giornate di lavoro. Ha una pianta a tre navate e profonde cappelle con una movimentata facciata barocca. All'interno è assai pregevole l'altare di San Sebastiano, compatrono di Bra,voluto dal Comune ed eseguito nel 1760 da Giuseppe Antonmio Barelli; proprio su questo altare campeggia un grande ovale con il Martirio di Sant'Andrea, di Claudio Francesco Beaumont, pittore della Corte Sabauda: si tratta del più bel pezzo di pittura settecentesca presente in città. Sempre nella cappella che ospita l'altare di San Sebastiano vi sono due tele che raffigurano San Rocco e Santa Vittoria e sono opera di Pietro Paolo Operti. Nel lato opposto si trova un grande ovale di Pietro Morgari e sull'altare della Madonna del Rosario un quadro di Giovanni Claret che raffigura la Vergine con il Bambino. Nella Sacrestia, costruita intorno al 1860, è conservata una grande tela raffigurante la Battaglia di Lepanto, sempre opera del Claret. Originariamente questa chiesa era intitolata al Corpus Domini, solo nel 1816 essa divenne la sede della Parrocchia di S. Andrea Apostolo, che qui venne trasferita allorché la chiesa antica, che sorgeva sulla parte alta della collina, fu dichiarata pericolante e quindi abbattuta. Il parroco assume la denominazione di Priore.
Palazzo Comunale
Videoguida descrittiva del Palazzo Comunale, curata dalla Rete Civica in collaborazione con Pongo Films. Regia di Davide Fonda. Animazione e grafica: Giampiero Puricella. Guida Turistica: Chiara Reverberi. Testi: Servizio Comunicazione del Comune di Modena. Coordinamento editoriale: Corrado Nuccini. Materiale fotografico: Fotomuseo Panini, Beppe Zagaglia, Bruno Marchetti.
BRA (Piemonte) chiesa di S. Chiara - Italian baroque masterpiece - videomix (1/3)
La chiesa di Santa Chiara progettata da Bernardo Antonio Vittone fu fatta costruire dalle Monache Clarisse. I lavori iniziarono il 27 maggio 1742 e fu aperta al pubblico nel 1748 anche se non completata. Il Vittone crea un capolavoro dell'architettura rococò piemontese: la pianta è quadrilobata e tutta la costruzione è impostata su quattro grandi pilastri che sorreggono il complesso gioco dei coretti, della doppia cupola e del cupolino. Il vero colpo di genio è nella doppia cupola traforata (cupola diafana). Attraverso le quattro aperture mistilinee della cupola inferiore si possono vedere le pitture affrescate nella cupola inferiore, illuminate dalla luce che proviene da diverse aperture. In questo interno bellissimo la luce è la protagonista assoluta della vicenda architettonica: una luce che plasma la materia, la anima come un fluido vitale e modella le forme raffinate delle decorazioni. Gli stucchi sono di Bernardino Barelli mentre la decorazione pittorica è opera del braidese Pierpaolo Operti.
Le Clarisse abbandonarono la Chiesa nel 1883 e nel 1892 iniziarono la costruzione di un monastero in viale Madonna dei Fiori; Santa Chiara ancora oggi è di proprietà dei Frati Cappuccini.
La giunta comunale di Bra saluta dirigente scolastico
(Bra, CN, Italy, 26.08.2014) - Lascia il mondo della scuola dopo quarantun anni, ventitre dei quali trascorsi come direttore didattico prima e dirigente scolastico poi, la dottoressa Silvana Manna, responsabile del secondo circolo didattico di Bra. Questa mattina, martedì 26 agosto 2014, la dottoressa Manna è stata ufficialmente salutata dalla giunta comunale di Bra, dopo gli anni di proficua e intensa collaborazione che hanno visto la dirigente collaborare con amministratori e uffici di palazzo civico.
Un Klimt nelle sale del Museo di Bra
Mercoledì 2 ottobre - 9.45 - Un Klimt a palazzo Traversa. E' questa la star dell'autunno museale 2013 di Bra che, mai come quest'anno, ha in programma un calendario di eventi, iniziative, mostre e attrattive in grado di valorizzare al meglio collezioni e attività dei tre musei civici della città piemontese.
Il Museo di storia naturale Craveri, il museo del giocattolo ospitato all'interno del centro polifunzionale culturale Giovanni Arpino (che nell'occasione metterà on line il suo nuovo sito museodelgiocattolobra.it) e il museo di storia e arte di palazzo Traversa.
Ed è proprio quest'ultimo a ospitare il Ritratto di nobildonna dell'autore viennese, dal 17 settembre al 10 novembre, nell'ambito di una collaborazione di territorio che interesserà Bra e Baldissero d'Alba, dove il noto critico d'arte e assessore del comune roerino, Vittorio Sgarbi, proporrà un doppio appuntamento con il suo progetto I volti e l'anima, con la tela di Gustav Klimt a Bra e il Ritratto di Olga Lindpaintner di Fanz Von Stuck in mostra nella sala consiliare di Baldissero. Eventi questi che potranno essere visitati anche sottoscrivendo una speciale CardMuseidiBra, che al prezzo di 5 euro darà modo di visitare anche le esposizioni De Rerum natura e Mito e quotidianità, da fine settembre al museo Craveri.
2010_achepuntosiamo_230910.mpg
Bra (Italy), 23 settembre 2010 - movicentro. Presentazione stato di attuazione programma amministrativo della Giunta comunale di Bra. Al termine, consegna del provento della cena della solidarietà da parte del coordinamento interquartieri.
Palazzo Capponi FOTORIGHI Long Version
Gli interni e gli esterni di una delel più belle location fiorentine: matrimoni, cerimonie, concerti e congressi
Las plazas más bonitas de Italia
Lista de las plazas más bonitas de Italia de
No hay ninguna duda, Italia es superlativa. Pero más superlativas aún sus por sus «piazze», esos centros del Universo donde convergen sus dos cromosomas principales: el mediterranismo social y la belleza. Un pueblo italiano no lo es sin su gran plaza; pero aún así hay ejemplares que merecen pasar una vida sobre sus adoquines, un millón de vermús y, si acaso, hasta hincar la rodilla por y en ellos. Un recorrido por las 15 plazas más impresionantes de Italia... ¿cuál es tu preferida?
En la lista de las plazas más bonitas de Italia tenemos:
1. Piazza San Marco (Venecia)
2. Piazza del Duomo (Milán)
3. Piazza Navona (Roma)
4. Piazza Bra (Verona)
5. Piazza della Signoria (Florencia)
6. Piazza del Plebiscito (Nápoles)
7. Piazza Maggiore (Bolonia)
8. Piazza Anfiteatro (Lucca)
9. Piazza Grande (Arezzo)
10. Piazza del Campo (Siena)
11. Piazza Ducale (Vigevano)
12. Piazza Sordello (Mantua)
13. Piazza Trento e Trieste (Ferrara)
14. Piazza 9 Aprile (Taormina)
15. Piazza San Carlo (Turín)
La fuente de las imágenes es 20 minutos
1. Piazza San Marco (Venecia)
Se le atribuye a Napoleón una de las frases que mejor describen el epicentro de Venecia: “el salón más bello de Europa”. Con sus laterales delicadamente trazados y levantados con una fina arquitectura de soportales hoy ocupados por cafés, la plaza es más salón que nunca.
2. Piazza del Duomo (Milán)
Obviando los millones de palomas que habitan su pavimento, esta plaza actúa como se le presupone: como el centro de la ciudad. Básicamente es la consecuencia de un proyecto del siglo XIX que pretendía responder al desafío marcado por su catedral. ¡Había que acompañarla en condiciones!
3. Piazza Navona (Roma)
Con esa forma tan especial, esa herencia peplum, ese Stadium versión renacentista y barroca y ese plus que le da ser romana, la Navona es tan inevitable como imprescindible. Hasta aquí llegan hordas de visitantes por las firmas de sus monumentos, con Bernini y Borromini encabezando la alineación.
4. Piazza Bra (Verona)
El epicentro de la vida veronesa es una plaza casi por casualidad. Porque lo primero fue su impresionante anfiteatro romano. Luego llegó el urbanismo medieval y la finura neoclásica, que lograron robarle importancia al legado imperial gracias a palacios, edificios y, más tarde, terrazas.
5. Piazza della Signoria (Florencia)
¿Esto qué es, una plaza o un museo? Más bien es la Toscana gloriosa, la de los Medicis usando el arte para mofarse de las potencias que querían ocupar esta tierra y, de paso, echarles. Así, todo concentrado, todo en un pequeño espacio para marear al transeúnte.
6. Piazza del Plebiscito (Nápoles)
En esta urbe macarra también hay sitio para la monumentalidad, para los paseos tranquilos y terapéuticos. Aquí es donde brilla esta plaza y sus magníficos 25.000 metros cuadrados. Un enclave idóneo e inimitable gracias a sus curvas y sus monumentos ‘oficiales’ como el Palacio Real.
7. Piazza Maggiore (Bolonia)
Nada más y nada menos que 115 metros de largo por 60 de ancho mide esta explanada rodeada de arte. Circunvalándola se da con un Duomo desconchado pero majestuoso (el de San Petronio), con el quattrocentista Palazzo dei Notai o con el delicadísimo Palazzo del Podestà.
8. Piazza Anfiteatro (Lucca)
Aquí hubo un anfiteatro muchos siglos atrás. Pero después, la Tuscany way of life acabó por olvidarlo, por respetar solo su característica planta y convertirlo en una especie de corrala donde conviven vecinos y cafeterías. Todo es bullicio.
9. Piazza Grande (Arezzo)
Tan destartalada como viejita, la Piazza Grande de Arezzo se sigue mostrando como el espacio medieval más notable y que mejor ha envejecido de la ciudad. Vamos, todo un reducto románico y gótico al que los siglos le sientan de maravilla.
10. Piazza del Campo (Siena)
Cuando este espacio medieval era la inocente plaza del mercado de Siena no se podía imaginar que siglos después iba a ser uno de los iconos de la Toscana. En ella destacan la joyita marmórea llamada Fonte Gaia y el Palazzo Pubblico con ese apéndice desproporcionado: la Torre del Mangia.
11. Piazza Ducale (Vigevano)
En esta entrañable localidad lombarda está la considerada plaza más bella por los italianos y una de los salones renacentistas más armoniosos. Tiene una...
604 Vigili del Fuoco di Bra - Donazione nuova Autopompa
Sabato 8 dicembre a Bra in una piazza del Municipio gremita di folla è avvenuta la consegna ufficiale della nuova autopompa che va ad arricchire la dotazione di mezzi del distaccamento cittadino dei vigili del fuoco volontari.
Tale distaccamento, pur avendo sede nella città della Zizzola, opera in un territorio molto più ampio che abbraccia i Comuni limitrofi e non solo. Sono decine i volontari che, sacrificando lavoro e famiglia, accorrono non appena chiamati per raggiungere le località, anche lontane, ove è necessario il loro prezioso, spesso insostituibile intervento.
Il mezzo presentato alla cittadinanza e donato al distaccamento cittadino è stato acquistato grazie ai contributi versati all’associazione “Amici dei pompieri” da 9 Comuni del territorio, 2 confraternite, 3 LIONS Club: LIONS BRA HOST, LIONS del ROERO, LIONS di CHERASCO, 5 associazioni, diverse banche e fondazioni bancarie, associazioni di categoria, una trentina di aziende. In totale sono dunque oltre 60 le realtà a vario titolo direttamente coinvolte (cui vanno aggiunti molti privati cittadini), a riprova della importanza dei vigili del fuoco per il tessuto produttivo, associazionistico e civile del Braidese.
L’acquisto del mezzo tramite sottoscrizione popolare, proposto dal sindaco di Bra Bruna Sibille esattamente due anni fa, nel dicembre 2016, in occasione della solennità di Santa Barbara, patrona dei vigili, si è dunque realizzato con successo grazie all’impegno di molti, in primo luogo di Roberto Rolfo che ha coordinato la complessa operazione.
Tra i presenti alla cerimonia svoltasi sabato mattina a Bra, oltre al sindaco Sibille, l’assessore regionale alla protezione civile Alberto Valmaggia, il direttore regionale dei vigili del fuoco Cosimo Pulito, il comandante provinciale Marco Frezza.
La cerimonia svoltasi in piazza Caduti per la Libertà, davanti al Palazzo Comunale è proseguita con la consegna di 60 attestati di riconoscimento, il successivo taglio del nastro ed è stata seguita da una funziona religiosa nella attigua chiesa di Sant’Andrea in onore di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco.
La mattinata si è conclusa con un momento conviviale presso l’istituto d’istruzione superiore “Velso Mucci”.
Il telegiornale è stato fatto a scopo di volontariato dal socio Lions Bra Host: Giacomo Berrino.
Testo di Fabio Bailo
Finale Regionale La più Bella del Mondo 2011 Palazzo Barbieri Verona
FNM Fashion New Models di Valerio Rossetti - Prove della Regionale a Palazzo Babieri - Piazza Bra - Verona - La più Bella del Mondo 2011
La Fiera di Pasquetta a BRA - 2011
A cura della redazione di BraInTV
braintv.it
Bra-inTV è la WebTV dedicata a Bra e al suo territorio. E' un progetto che l'Ascom di Bra e il Comune di Bra hanno fortemente voluto per diffondere la conoscenza del territorio braidese.
Bra-inTV è un innovativo strumento di comunicazione di elevato contenuto tecnologico e si rivolge al maggior numero di utenti possibili siano essi cittadini, turisti e operatori commerciali per:
Far conoscere la Città di Bra e i suoi servizi
Far prendere visione dell'offerta commerciale e turistica
Informare sugli eventi e le iniziative del territorio
Tutto ciò privilegiando filmati e video che raccontino, informino e parlino di Bra e di tutto ciò che la caratterizza, avvalendosi di un assistente virtuale che potrà accompagnare l'utente nelle principali funzioni del portale per una migliore e completa fruizione.
Una produzione Stuffilm Creativeye A.P.S. - Bra
stuffilm.com
info@stuffilm.com
23.24.25 aprile 2011
dalle ore 10.00 alle ore 23.00
Movicentro - Piazza Nassirya (adiacente alla Stazione FS)
XIa EDIZIONE MOSTRA DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO, DI PRODUZIONE E DEI SERVIZI
(Organizzazione Confartigianato)
La più grande vetrina della realtà artigianale della provincia di Cuneo con particolare attenzione all'artigianato artistico e di produzione. Maestri artigiani saranno a disposizione del pubblico per dimostrazioni di attività artigianali.
Ampia esposizione di Macchine agricole
23 aprile Piazza Giolitti
GLI ORTI BRADESI
una realtà produttiva e qualificata
24 aprile Piazza Giolitti
15° RASSEGNA DELLA SALSICCIA DI BRA
25 aprile Piazza Giolitti
137° FIERA MOSTRA MERCATO DEL BOVINO DI RAZZA PIEMONTESE
23.24.25 aprile 2011
Chiesa di san Rocco - Via Cavour
LAVORI E TRADIZIONI IN CAMPAGNA
I vecchi mestieri legati alla terra, le tradizioni, usi e costumi, le feste popolari, l'attività agricola dei giorni nostri. Concorso fotografico nazionale
Palazzo Mathis - Piazza Caduti per la Libertà 20
SOLO DONNA - la figura femminile nella prima metà del Novecento in Piemonte
Orari: dal lunedì al venerdì ore 16.00 ore 19.00 - sabato e domenica ore 9.00/12.00- 16.00/20.00
Palazzo Mathis - Piazza caduti per la Libertà 20
MOFFA DI LISIO E DINTORNI
mostra di reperti e testimonianze del contributo locale al Risorgimento Italiano
Orario sabato e domenica lunedì 10.00/12.00-16.00/20.00
#Bastamortinstrada - presidio davanti a Palazzo Civico
Mercoledì 27 gennaio, bike pride torino ha organizzato un presidio di fronte a Palazzo Civico per ricordare all'Amministrazione i suoi doveri e le sue promesse, in occasione della convocazione della VI e della II Commissione Consiliare Permanente sul Biciplan.
Nelle ultime 24 ore, due ciclisti sono stati uccisi a Torino.
#bastamortinstrada è l'hashtag che si leva per difendere il diritto a vivere lo spazio pubblico, le strade, in sicurezza e in libertà.
Bra Sotterranea In Tour - 11 Ottobre 2015
Nonostante il calendario ci ricordasse che stavamo vivendo domenica 11 ottobre, le temperature ci hanno fornito l’illusione di essere indietro di almeno un mese.
Questa premessa è stata di buon auspicio per permetterci di accompagnare una quarantina di persone al nostro quinto evento, il quarto dall’inizio del 2015, in neanche un anno di attività dell’Associazione storico- culturale Bra Sotterranea.
Come sempre sotto la regia attenta e precisa del Presidente Davide Lanzoni, testa e cuore pulsante della nostra Associazione, indiscusso organizzatore dell’evento.
L’Amministrazione Comunale è stata rappresentata dall’Assessore alla Cultura dott. Fabio Bailo, il quale dopo un breve saluto ufficiale, ci ha accompagnati per tutta la durata del tour con la sua competenza storica e la sua presenza costante nella duplice veste di storico e amico.
La visita guidata ha avuto inizio alle 15,30 con partenza dall’Ala mercatale di corso Garibaldi e non a caso come prima tappa si è scelto il sotterraneo del bar ristorante “Garibaldi” che ineditamente ha svelato il suo infernotto ai Braidesi.
Grande suggestione anche in via Mendicità Istruita grazie alle parole di Gianni, il titolare del bar “Caffè Vittorio”, che ha condiviso i risultati della sua curiosità esplorativa anche nel suo giorno di riposo infrasettimanale.
Il giro ha proseguito con una tappa ai sotterranei del bar ristorante “La Cantinetta” che ogni volta emoziona fortemente. Un grazie pubblico a Sergio, il proprietario che ha permesso questa visita anche a locale chiuso.
All’imbocco di via Barbacana abbiamo svelato la presenza di un piccolo elemento lapideo a motivi fitoformi incastonato nella muratura della Parrocchia di Sant’Andrea, proveniente dalla vecchia chiesa di Sant’Andrea Fuori Le Mura. Salendo su per via Barbacana altre due tappe: una presso il cunicolo della famiglia Ballocco e l’altra nella cantina della famiglia Roya.
Il tour si è concluso alle 19,30 in vicolo Fossaretto, presso la proprietà Gaia, accolti da Andrea, titolare del bar “La Boqueria”. Dopo aver visitato lo spettacolare cunicolo con nicchie, ci siamo abbandonati al rinfresco finale, concedendoci il privilegio del panorama mozzafiato di lassù la voce narrante era la mia. Spesso tremolante, sempre trasparente nel tradire la grande passione ed emozione che ci guida.
Grazie a tutti i partecipanti, fedelissimi e nuovi, a Fabio Bailo, ai gestori commerciali, ai privati che hanno reso possibile la buona riuscita di questo evento.
Video filmato ed editato da Matteo Sampò. (Consigliere)
Descrizione scritta da Anna Fanigliulo. (VicePresidente e Tesoriere)
Lanzoni Davide (Presidente)
Sergio Piumatti (Segretario)
Stefano Rocco (Consigliere)
Seguici anche su Facebook:
E sul nostro Sito:
Bra - Inaugurazione Salone del Libro Per Ragazzi 2011 / A cura della redazione di BraInTV
Bra - 11 Maggio 2011
Manifestazione per l'apertura del Salone del Libro per Ragazzi: davanti al Municipio 300 ragazzi delle sucole di Bra formanoo un 'tricolore umano', che poi muove in corteo lungo le vie cittadine.
Dall'11 al 15 maggio, a Bra, aveà luogo il Salone del libro per Ragazzi, manifestazione riguardante la letteratura per giovanissimi prodotta in Italia. Si tratta del dodicesimo appunto annuale con questo interessante evento.
E come sempre, non mancheranno workshop, mostre ed incontri. Nella giornata di chiusura inoltre sarà prevista la premiazione dei migliori volumi creati per le scuole primarie e secondarie nell'ambito del Premio Giovanni Arpino di Letteratura per Ragazzi. Il vincitore della sezione inediti avrà poi la possibilità di pubblicare la sua opera dalla San Paolo Libri.
L'inaugurazione ufficiale dell'evento è avvenuta nel pomeriggio dell'11 maggio quando, dalle 15, seicento ragazzi hanno formato un enorme tricolore in piazza Caduti per la libertà della cittadina, di fronte al palazzo municipale, per ricordare il tema centrale dell'edizione 2011 della manifestazione che ovviamente anche in questo caso è rappresentato dal centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale. Sfilando nelle vie del centro, la bandiera umana è arrivata nei padiglioni del Salone per la cerimonia di apertura che, come tradizione, ha coinvolto il consiglio comunale dei ragazzi di Bra.
A cura della redazione di BraInTV
Bra-inTV è la WebTV dedicata a Bra e al suo territorio. E' un progetto che l'Ascom di Bra e il Comune di Bra hanno fortemente voluto per diffondere la conoscenza del territorio braidese.
Bra-inTV è un innovativo strumento di comunicazione di elevato contenuto tecnologico e si rivolge al maggior numero di utenti possibili siano essi cittadini, turisti e operatori commerciali per:
Far conoscere la Città di Bra e i suoi servizi
Far prendere visione dell'offerta commerciale e turistica
Informare sugli eventi e le iniziative del territorio
Tutto ciò privilegiando filmati e video che raccontino, informino e parlino di Bra e di tutto ciò che la caratterizza, avvalendosi di un assistente virtuale che potrà accompagnare l'utente nelle principali funzioni del portale per una migliore e completa fruizione.
Una produzione Stuffilm Creativeye A.P.S. - Bra
stuffilm.com
info@stuffilm.com
Cheese 2013 - Bra (Cn)
Cheese 2013 chiude i battenti, con migliaia i visitatori provenienti anche dall'estero, centinaia i produttori presenti e tanti i formaggi in degustazione. Premio DelVerde all'osteria con il miglior orto di proprietà.
DFG Architetti _ Singapore Bamboo Skyscraper
DFG Architetti PRIMO CLASSIFICATO del CONCORSO YOUNG ITALIAN ARCHITECTS 2014 _ Premiazione presso la Biennale di Venezia in occasione dell'evento Architects meet in Fuoribiennale_OFF 6
6 Giugno 2014 Palazzo Widmann Venezia con pressTLetter
Realizzazione Video Studio Altresì.
605 Gianni Farinetti - Cittadinanza Onoraria Bra, 8 dicembre 2018
Bra, cittadinanza onoraria a Gianni Farinetti
Si è svolta nel pomeriggio di sabato 8 dicembre a Bra la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria allo scrittore Gianni Farinetti.
Scrittore, copy-writer, sceneggiatore e regista, nato a Bra nel 1953, Farinetti, lasciato ancora adolescente il borgo natio, ha vissuto a lungo a Torino per poi trasferirsi, recentemente, in Alta Langa, tra Monesiglio e Prunetto.
L’autore di “Un delitto fatto in casa”, sua opera d’esordio in larga parte ambientata in città, è stato festeggiato dapprima con un pranzo conviviale che ha visto convergere presso il ristorante Battaglino amici e lettori affezionati.
Poi, nel primo pomeriggio, nella sala nobile di palazzo Mathis, introdotto dall’assessore alla cultura Fabio Bailo e dal presidente del consiglio comunale Biagio Conterno, Farinetti ha ricevuto ufficialmente dalle mani del sindaco Bruna Sibille la pergamena-riconoscimento della cittadinanza onoraria.
Nel corso della cerimonia un ampio brano che lo scrittore ha dedicato a Bra nel suo romanzo “Rebus di mezza estate” è stato letto da Gabriella Del Treste che con maestria ha prestato la voce alle parole dello scrittore. A quel punto è stato il turno del festeggiato che ha voluto esprimere il commosso ringraziamento per il riconoscimento tributato condividendo con i presenti alcuni ricordi personali e familiari che hanno emozionato e divertito il pubblico convenuto.
La cittadinanza onoraria è stata deliberata all’unanimità dal consiglio comunale riunitosi a fine novembre per avere Gianni Farinetti, come già fatto a suo a suo tempo da Giovanni Arpino e Gina Lagorio, dedicato alla città natale preziose descrizioni e riferimenti che consegnano luoghi, usi, personaggi di Bra alla letteratura italiana contemporanea.
Il riconoscimento premia l’impegno di un autore che, all’interno della sua ormai ampia e diversificata produzione, ha sempre speso parole morbidamente affettive per la città d’origine
Piazza Arringo, Ascoli Piceno
This is a video I took late at night in the small town of Ascoli Piceno, Italy in the Spring of 2006. I lived in Ascoli for a few months during a study abroad program. Sitting on the church steps in Piazza Arringo at night is a stunning experience no video can ever catch.
Saluzzo, la Capitale del Marchesato
La città di Saluzzo, in provincia di Cuneo, con la sua Castiglia, scoperta dall’alto con l’innovativa tecnica dei droni.
Video di Gianpiero Gagliasso
Realizzazione fotovideodrone.eu
Durata 7’00”