Primo passo: conoscersi - 2
San Donato Milanese. La Parrocchia di Sant'Enrico ha accolto numerosi giovani cristiani e musulmani per scambiarsi domande e curiosita' ed abbattere le barriere.
19 settembre - San Donato - processione - 05 - Antica Pieve
19.09.2010 - Il Santo torna a casa sua.
Con la benedizione su tutti.
Attestata per la prima volta nel X secolo, la pieve di San Donato Milanese viene ampiamente descritta anche da Goffredo da Bussero che ce ne dà un quadro completo nel XIII secolo.
Nel XV sappiamo che la canonica di San Donato Milanese disponeva di un prevosto e di sette canonici che si occupavano della cura d'anime delle sette chiese parrocchiali sottoposte al governo della pieve sandonatese. Ai canonicati, nel XVI si aggiunsero anche le rettorie di Santa Maria di Poasco e di Zelo e il clericato di San Siro di Triulzo.
Dall'epoca del concilio di Trento anche a San Donato Milanese si diffuse la tradizione della vicaria che andò de facto a sostituirsi con l'antica struttura plebana e così la città divenne sede di un vicariato foraneo, il che non fece altro che peggiorare la già instabile situazione religiosa che andava creandosi nel Cinquecento quando già la chiesa di San Martino di Zelo era stata creata parrocchiale (1581).
Sostanziali mutamenti non ve ne furono sino al XX secolo quando i confini delle pievi dovettero supportare alcuni cambiamenti: in un primo momento rimasero le parrocchie di San Donato, Zelo e Poasco e successivamente, con i decreti del 15 giugno e del 17 dicembre 1963, vennero istituite rispettivamente le parrocchie di Santa Barbara di Metanopoli e Santa Maria Ausiliatrice di Certosa (il 20 aprile 1966 anche la chiesa di Sant'Enrico di Metanopoli venne elevata a parrocchia).
Un ultimo colpo di coda positivo, pervenne nel 1969 quando, alla soppressione del Vicariato di Linate, San Donato ingrandì i confini della propria pieve, ma per breve tempo in quanto anch'essa come le altre pievi lombarde, venne soppressa dai decreti arcivescovili del Cardinale Colombo nel 1972. San Donato divenne quindi sede di un decanato.
( )
Ricordo di Mattei
La settimana Incom 02303 del 08/12/1962
La commemorazione di Enrico Mattei durante l'annuale premiazione degli anziani dell'ENI.
Descrizione sequenze:facciata della chiesa di Metanopoli ; all'interno della chiesa si celebra una funzione religiosa in ricordo di Enrico Mattei ; dietro un palco in una grande sala, campeggia un ritratto fotografico di Enrico Mattei ; immagini della premiazione annuale degli anziani ; fasi della premiazione ; la gente applaude ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook -
Twitter -
Sito Ufficiale -
Shop Online -
Archivio Storico -
Chiesa San Martino Alpignano registrazione audio Messa prefestiva16 marzo 2019
Chiesa San Martino Alpignano
registrazione audio Messa prefestiva
del 16 marzo 2019
Officiante Don Pietro
Cantù [4K] La città del legno e del carnevale
Cantù (Cantuu in dialetto brianzolo[2], AFI: [kãˈtyː]) è un comune italiano di 39.936 abitanti della provincia di Como in Lombardia. È il venticinquesimo comune più popoloso della Lombardia.
L'origine del nome di Cantù risalirebbe a Canturium che può derivare dai Canturigi, popolazione che abitò la regione Insubria nel VI secolo a.C., o da Cantores, indicante una Cantoria presso qualche edificio religioso. La sua storia iniziò nel V secolo a.C. con la fondazione di Galliano, primo nucleo abitato, da parte dei Galli Insubri. Nel 196 a.C. il villaggio venne conquistato dalle legioni romane che lo inglobarono nel municipio Novum Comum (Como). Cantù fu un borgo di importanza strategica commerciale perché vi passava l'antica strada Milano-Como.
Nel V secolo d.C. la città, grazie ad un discreto sviluppo culturale e religioso, divenne una pieve e si staccò da Como col nome di Canturio. Nel 483 d.C., con un decreto di papa Gelasio I all'arcivescovo di Milano Teodoro dei Medici, venne dichiarata Corte Reale con altre terre. Nel 605 d.C. circa, il territorio canturino si separò da quello comasco, dato che quest'ultimo divenne diocesi suffraganea del Patriarcato di Aquileia.
Verso la fine del X secolo, a Intimiano si costituì una curtis, che comprese anche Galliano. Da Gariardo, nobile e signore della curtis, nacque Ariberto, futuro arcivescovo di Milano. Nel 1004-1005 d.C. Ariberto da Intimiano ristrutturò, o forse riedificò, la basilica di Galliano (esistente dal V secolo d.C.) e, il 2 luglio del 1007, la consacrò a San Vincenzo. Canturio fece parte del Contado della Martesana, controllato da Milano, e dal 1118 partecipò alla decennale lotta contro Como, subendo una grave sconfitta nel 1124. In seguito, unito alla Lega Lombarda, affrontò l'Imperatore Federico I Barbarossa e, con l'aiuto di Como, riuscì a respingerlo nel 1160. Dopo la caduta di Milano, ospitò l'arcivescovo Enrico Sertala e i nobili milanesi scacciati dal popolo e, a fianco dei Visconti, partecipò alle guerre contro i Torriani nel XIII secolo.
Cantù fu anche teatro delle contese tra Guelfi e Ghibellini e nel XIV secolo si dichiarò Repubblica indipendente da Milano rimanendo tale per 10 anni. Nel 1324 diventò signoria di Gaspare Grassi che la fortificò con numerose torri. Tornata sotto l'influenza viscontea, venne travagliata dalle lotte tra i vari pretendenti. Nel 1449 Francesco Sforza inviò il capitano di ventura Antonio Centelles a Cantù. Alla fine dell'anno e nel gennaio del 1450 venne sconfitto in due scontri con i Veneziani condotti da Jacopo Piccinino. In seguito al sospetto che volesse cambiare bandiera venne fatto imprigionare da Francesco Sforza prima a Lodi e poi nel castello di Pavia. La città canturina venne donata da Francesco Sforza a Polidoro Sforza Visconti e nel 1475 affidata in feudo ai conti Pietrasanta che vi fecero erigere un castello in cima al colle centrale, poi distrutto nel 1527 da Gian Giacomo Medici. Del castello rimane solo l'antica torre, trasformata poi in campanile della chiesa di San Paolo.
Dal 1500, Cantù perse il suo aspetto strategico e diventò una cittadina operosa nel centro di un vasto comprensorio. Infatti si hanno notizie della produzione artigianale dei chiodi e del pizzo a tombolo e nella prima metà dell'Ottocento, infine, iniziò la produzione artistica del mobile. Nel 1797, Cantù entrò a far parte del Distretto del Lario con la nascita della Repubblica Cisalpina. La fioritura dell'artigianato canturino, in un periodo di intenso sviluppo industriale, è data dall'istituzione di una Scuola d'Arte per l'arredamento nel 1882, la prima del genere sorta in Italia.
Manifestazioni
La Giubiana (ultimo giovedì di gennaio): secondo tradizione viene bruciato nella piazza principale un fantoccio raffigurante una donna, dopo averlo fatto sfilare per le vie del paese. L'evento ricorda la condanna a morte di una donna che si narra abbia tradito i compaesani consegnando le chiavi della città ai Comaschi, durante la guerra Milano - Como, in cui Cantù era schierata con la prima. (Manifestazione a cura della Pro Cantù)
Carnevale (sabato antecedente la prima domenica di quaresima secondo il rito ambrosiano) tradizionale sfliata di carri allegorici e gruppi mascherati, negli ultimi anni si è affermato come il più grande Carnavale Ambrosiano
Santa Apollonia e fiera - mercato (9 febbraio)
Fiera d'agosto (15 e 16 agosto)
Fiera del Crocifisso (3º mercoledì di ottobre)
Festival organistico internazionale Città di Cantù
Premio Letterario Nazionale Il Tombolo Città di Cantù (Organizzato dalla Pro Cantù)
Il Mese del Libro Convegno sul libro oggi - il libro e il mobile - il libro in strada (Organizzato dalla Pro Cantù)
Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra Città di Cantù
Video girato e montato da: Gregory Gerosa
LA SVOLTA DI SAN FRANCESCO NELLA CHIESA DI PORTOGHESI
Nel 2006 la posa della prima pietra. Ieri 28 giugno 2013 la consegna alla comunità della nuova Chiesa intitolata ai Santi Francesco e Chiara.
L'ultima arrivata tra le chiese del territorio porta a Castellaneta nomi importanti del mondo accademico, come quello del professor Paolo Portoghesi, architetto, storico e critico d'arte di grande spessore che dodici anni fa ha vinto il concorso, presentando il progetto di una chiesa che unisce memoria e tradizione.
La presentazione della nuova chiesa, avvenuta alla presenza delle autorità religiose e civili del territorio castellanetano,ha destato commenti, perplessità e opinioni contrastanti. La svolta moderna della nuova chiesa e il messaggio lanciato dai frati francescani ha incontrato il favore dai fedeli accorsi per l'occasione.
Annabella Fuggiano
Bomba acqua Mussomeli. 17 marzo 2015
Strade allagate a seguito di un violento nubifragio abbattuto stamattina nel comune di Mussomeli. 17 Marzo 2015
ALBA (CN, Piemonte) piazza Risorgimento Duomo e Municipio - videomix
Il Duomo si trova in Piazza Risorgimento, fulcro storico della città, ed è costruito su preesistenti edifici romani. All'interno, sulle pareti dello scalone principale possiamo trovare alcuni affreschi provenienti dalla Chiesa di San Domenico, tra i quali spicca una Pietà risalente a fine Trecento e una Adorazione dei Magi. Nel salone del consiglio possiamo trovare dipinti importanti: una tavola raffigurante la Vergine con il Bambino di Macrino d'Alba risalente al 1501; una pala con Madonna e Bambino tra San Giuseppe e Sant'Anna e il Concerto attribuito a Mattia Preti.La cattedrale di Alba è situata in Piazza Risorgimento, dove domina con la sua mole imponente lo spazio pubblico. Si tratta di un rimaneggiamento ottocentesco di una preesistente architettura tardo-gotica. A partire dal XII e XIII secolo la cattedrale viene spesso citata grazie alle sempre più numerose manifestazioni pubbliche. L'alta torre campanaria contiene al suo interno l'antico campanile originario, curiosa costruzione che ha conservato internamente testimonianza dell'architettura protoromanica del XII secolo. La torre campanaria impreziosita con decorazioni ad archetti ciechi è dotata di finestre monofore e bifore. Un'altra torre, la torre Negri, si trovava di fronte alla facciata. Fu demolita nel 1867 e la sua antica posizione è segnata sulla piazza da alcuni cippi in pietra. La cattedrale albese ha subito continue ristrutturazioni nel corso dei decenni allo scopo di evitare il deterioramento e adeguarla al contesto storico dell'epoca. Al suo interno si possono osservare tre portali romanici con capitelli fogliacei e figurati risalenti, così come l'intera cattedrale al XII secolo. Sulla facciata si nota la figura di San Lorenzo, dipinta dal milanese Luigi Cocchio nel 1878 e i quattro simboli degli Evangelisti creati dal Vercellese Carlo Dusio. Nel duomo, addossata a una colonna, quasi al centro si può osservare una pregevole acquasantiera, risalente al 1503 regalata da Urbano Serralunga. Sulla destra compare il primo degli otto altari laterali della cattedrale, quello del S.S.Crocefisso dono del Vescovo Eugenio Galletti. A partire dall'acquasantiera compaiono l'altare della Madonna, del Sacro Cuore, della Sacra Famiglia per terminare con la cappella del Santissimo Sacramento.
L'icona centrale della cappella rappresenta Sant' Elia e Sant'Eliseo in adorazione della Vergine, probabilmente dipinta o dal Cuniberti o dal Molineri di Savigliano. Il dipinto posto di fronte al piccolo coro dei vescovi rappresenta il Martirio di San Donato, risalente alla metà del XVIII, e, sulla volta il profeta Elia che, rapito su di un carro di fuoco, fa cadere il mantello in dono al profeta Eliseo. Interessanti sono i sotterranei della cappella, fatta edificare da monsignor Paolo Brizio nella metà del secolo XVII, che accolgono i resti dei vescovi albesi. Nella sagrestia si può contemplare il bassorilievo della Madonna con il Bambino, San Giovanni Battista e San Giovanni Apostolo, eseguito nel 1507 dello scultore Giovanni Lorenzo Sormani, ammirare il pregevole lavabo risalente al Cinquecento dei canonici nel retrosacrestia, osservare la mensa in legno di noce del XVI secolo e le cassapanche del 1650 fatte costruire dal vescovo Brizio. Nell'aula capitolare costruita nel Settecento campeggia il bel dipinto del cremonese Giulio Campi rappresentante l'immagine di San Lorenzo diacono dinnanzi all'imperatore romano. Nella navata centrale si trovano l'altare maggiore in stile barocco e il ''coro'' ligneo, formato da ben 35 scranni intarsiati con vari elementi: ambienti urbani e città con torri. L'icona che lo sovrasta è una pala del Beaumont raffigurante San Lorenzo tra gli angeli. Sulle pareti laterali, opera del pittore Luigi Hartmann di Chiavenna, si possono ammirare quattro ampi chiaroscuri che riproducono quattro scene del Martirio di San Lorenzo e risalenti al 1871. Sulle pareri della Cripta di San Pietro si possono osservare delle lapidi funerarie ricuperate dal pavimento dai restauri del 1872. La cappella di San Teobaldo conserva un'arca sacra risalente al 1515, un altare marmoreo del 1746 e alcune lapidi commemorative. Sulle pareti si trovano alcuni dipinti a pale con la figura di San Teobaldo e altri santi protettori di Alba. Da ricordare infine gli altari dedicati a San Luca e a San Bovo. La Cattedrale è stata riaperta, dopo circa un anno di lavori, all'inizio di dicembre, per restauri della pavimentazione, dell'altare e il rifacimento dell'impianto riscaldamento. Dagli scavi sono emersi alcuni ritrovamenti archeologici, messi in risalto con grate ben visibili dall'interno ed è stata restaurata la Cappella di S. Teobaldo.
Alba (Cuneo, Piemonte) Duomo - Cattedrale di San Lorenzo - esterni e interni - videomix
Una leggenda tramandata dagli albesi sull’origine del nome ALBA fa riferimento alle decorazioni presenti sulla facciata della cattedrale di San Lorenzo: quattro statue rappresentanti i simboli degli Evangelisti campeggiano infatti sulla piazza e l’acronimo delle iniziali dei simboli dà come risultato A-L-B-A (angelo, leone, bue e aquila).
Il Duomo è costruito su preesistenti edifici romani. All'interno, sulle pareti dello scalone principale ci sono alcuni affreschi provenienti dalla Chiesa di San Domenico, tra i quali spicca una Pietà risalente a fine Trecento e una Adorazione dei Magi. Nel salone del consiglio ci sono dipinti importanti: una tavola raffigurante la Vergine con il Bambino di Macrino d'Alba risalente al 1501; una pala con Madonna e Bambino tra San Giuseppe e Sant'Anna e il Concerto attribuito a Mattia Preti.La cattedrale di Alba è situata in Piazza Risorgimento, dove domina con la sua mole imponente lo spazio pubblico. Si tratta di un rimaneggiamento ottocentesco di una preesistente architettura tardo-gotica. A partire dal XII e XIII secolo la cattedrale viene spesso citata grazie alle sempre più numerose manifestazioni pubbliche. L'alta torre campanaria contiene al suo interno l'antico campanile originario, curiosa costruzione che ha conservato internamente testimonianza dell'architettura protoromanica del XII secolo. La torre campanaria impreziosita con decorazioni ad archetti ciechi è dotata di finestre monofore e bifore. Un'altra torre, la torre Negri, si trovava di fronte alla facciata. Fu demolita nel 1867 e la sua antica posizione è segnata sulla piazza da alcuni cippi in pietra. La cattedrale albese ha subito continue ristrutturazioni nel corso dei decenni allo scopo di evitare il deterioramento e adeguarla al contesto storico dell'epoca. Al suo interno si possono osservare tre portali romanici con capitelli fogliacei e figurati risalenti, così come l'intera cattedrale al XII secolo. Sulla facciata si nota la figura di San Lorenzo, dipinta dal milanese Luigi Cocchio nel 1878 e i quattro simboli degli Evangelisti creati dal Vercellese Carlo Dusio. Nel duomo, addossata a una colonna, quasi al centro si può osservare una pregevole acquasantiera, risalente al 1503 regalata da Urbano Serralunga. Sulla destra compare il primo degli otto altari laterali della cattedrale, quello del S.S.Crocefisso dono del Vescovo Eugenio Galletti. A partire dall'acquasantiera compaiono l'altare della Madonna, del Sacro Cuore, della Sacra Famiglia per terminare con la cappella del Santissimo Sacramento.
L'icona centrale della cappella rappresenta Sant' Elia e Sant'Eliseo in adorazione della Vergine, probabilmente dipinta o dal Cuniberti o dal Molineri di Savigliano. Il dipinto posto di fronte al piccolo coro dei vescovi rappresenta il Martirio di San Donato, risalente alla metà del XVIII, e, sulla volta il profeta Elia che, rapito su di un carro di fuoco, fa cadere il mantello in dono al profeta Eliseo. Interessanti sono i sotterranei della cappella, fatta edificare da monsignor Paolo Brizio nella metà del secolo XVII, che accolgono i resti dei vescovi albesi. Nella sagrestia si può contemplare il bassorilievo della Madonna con il Bambino, San Giovanni Battista e San Giovanni Apostolo, eseguito nel 1507 dello scultore Giovanni Lorenzo Sormani, ammirare il pregevole lavabo risalente al Cinquecento dei canonici nel retrosacrestia, osservare la mensa in legno di noce del XVI secolo e le cassapanche del 1650 fatte costruire dal vescovo Brizio. Nell'aula capitolare costruita nel Settecento campeggia il bel dipinto del cremonese Giulio Campi rappresentante l'immagine di San Lorenzo diacono dinnanzi all'imperatore romano. Nella navata centrale si trovano l'altare maggiore in stile barocco e il ''coro'' ligneo, formato da ben 35 scranni intarsiati con vari elementi: ambienti urbani e città con torri. L'icona che lo sovrasta è una pala del Beaumont raffigurante San Lorenzo tra gli angeli. Sulle pareti laterali, opera del pittore Luigi Hartmann di Chiavenna, si possono ammirare quattro ampi chiaroscuri che riproducono quattro scene del Martirio di San Lorenzo e risalenti al 1871. Sulle pareri della Cripta di San Pietro si possono osservare delle lapidi funerarie ricuperate dal pavimento dai restauri del 1872. La cappella di San Teobaldo conserva un'arca sacra risalente al 1515, un altare marmoreo del 1746 e alcune lapidi commemorative. Sulle pareti si trovano alcuni dipinti a pale con la figura di San Teobaldo e altri santi protettori di Alba. Da ricordare infine gli altari dedicati a San Luca e a San Bovo.
Sonata in Do maggiore. Allegro assai
Provided to YouTube by Believe SAS
Sonata in Do maggiore. Allegro assai · Stefano Innocenti
La Sonata organistica del XVIII secolo - Organo Serassi 1792-96 - Chiesa di S. Liborio - Colorno - Parma - Italia
℗ La Bottega Discantica
Released on: 2014-06-03
Composer: Andrea Lucchesi
Music Publisher: D.R
Auto-generated by YouTube.
Napoli - Terra dei Fuochi, accordo per le ''sentinelle'' dei roghi -2- (06.11.14)
- Napoli. Coinvolgere attivamente i cittadini per segnalare i roghi di rifiuti appiccati sul territorio e creare un'interazione tra queste 'sentinelle' dell'ambiente e le istituzioni in campo. Questo l'obiettivo del progetto Coheirs, promosso dalla Commissione europea e sottoscritto questa mattina in prefettura dai partecipanti alla cabina di regia del Patto per la Terra dei fuochi, coordinata dal prefetto Donato Cafagna, incaricato del ministero dell'Interno per i roghi di rifiuti in Campania.
Il protocollo operativo Coheirs, acronimo di 'Civic observer for health and environment: iniziative for responsability and sustainability', è già in vigore in altri contesti e prevede l'istituzione della figura degli osservatori civici per l'ambiente e la salute, impegnati a monitorare l'applicazione negli Stati membri del 'principio di precauzione', sancito dal Trattato di Maastricht e dall'articolo 191 del Trattato di funzionamento dell'Ue. Un compito di vigilanza per scoraggiare gli abusi, dunque, ma anche di formazione nelle scuole, nonché' di proposta di soluzioni concrete.
Tra le associazioni presenti, il protocollo è stato sottoscritto dal Coordinamento Terra dei fuochi, Eco della fascia costiera, Cittadini campani per un piano alternativo dei rifiuti, Coordinamento comitati vesuviani, Zero waste Campania, Forum ambiente area nolana e Isde medici per l'ambiente. Il presidente dell'associazione Terra dei fuochi, Angelo Ferrillo, promotore della mobilitazione del 26 ottobre 2013, si è rifiutato invece di firmare l'intesa, spiegando che si tratta di una presa in giro calata dall'alto senza il coinvolgimento dei cittadini.
Il blogger napoletano ha fatto poi notare che la sua associazione sta già facendo tutto questo da otto anni a costo zero e che le segnalazioni e le denunce ci sono già, mentre mancano gli interventi da parte delle forze di polizia.
Nel corso dell'incontro, i responsabili di alcuni comitati civici hanno lamentato un certo immobilismo su questo tema dopo la cabina di regia convocata lo scorso luglio. Si sta muovendo tanto - ribatte Cafagna - ci sono una serie di iniziative concrete al di là dell’attività di controllo. Diversi siti sono stati bonificati, come quello di Giugliano, dove 1.200 tonnellate di rifiuti bruciavano sistematicamente e il Comune le ha rimosse con risorse proprie, oppure sulla strada provinciale San Cipriano-Casapesenna, dove la Provincia farà un intervento su un sito definito atavico da Legambiente.
Il prefetto ha chiesto nuovamente il contributo responsabile di tutti, ricordando che nessuno ha la bacchetta magica. In merito al protocollo, ha ribadito che l'intesa raccoglie la quasi totalità delle associazioni impegnate sul territorio e ha l'obiettivo di coinvolgere più gente possibile, perché' sulla questione della Terra dei fuochi si misura la democrazia e la civiltà del Paese.
(06.11.14)