Concerto di Natale 2014 scuola primaria Crecchio
Concerto per la socializzazione di Natale degli alunni della scuola primaria di Crecchio 2014/2015 presso la chiesa del SS. Salvatore
Concerto di Natale - Crecchio 2010 - parte prima
Coro Oppidi Ocrecchii Pueri ed I Cantori di Crecchio
Chiesa SS. Salvatore.
Direzione Antonino Scarinci, pianoforte Massimo D'Alessandro.
Immagini e Montaggio Antonio Di Paolo
Ave Maria (F. Schubert) - Ass. Cult. Zampogne d'Abruzzo
L'associazione Culturale Zampogne d'Abruzzo, nell'ambito del concerto in memoria del M° Rossano Scarinci tenuto a Crecchio (Ch) il 18.08.2013 nella chiesa del SS. Salvatore, presenta il celeberrimo brano Ave Maria di Franz Schubert. Ad interpretarlo sono Antonello Di Matteo alla zampogna, Massimiliano Mezzadonna alla ciaramella e il soprano Laura Toro. Arrangiamento a cura di Antonello Di Matteo.
zampognedabruzzo.it
Scottish - Ass. Cult. Zampogne d'Abruzzo
L'associazione Culturale Zampogne d'Abruzzo, nell'ambito del concerto in memoria del M° Rossano Scarinci tenuto a Crecchio (Ch) il 18.08.2013 nella chiesa del SS. Salvatore, presenta una Scottish, danza scozzese. Ad interpretarla sono Antonello Di Matteo all'organo e Luigi Varalli alla ciaramella. Arrangiamento a cura di Antonello Di Matteo.
zampognedabruzzo.it
Siamo noi - Tollo Chieti, Comune Virtuoso
Tollo è uno dei comuni virtuosi italiani più attenti alla valorizzazione dei prodotti locali e alla salvaguardia del territorio. Su 1488 ettari di terreno comunale, oltre il 75% produce vino Tullum, vantando la prima DOC comunale del nostro Paese. Ascoltiamo un giovane imprenditore che ha scelto di fare l’agricoltore e vediamolo nella propria azienda vinicola. Sentiamolo spiegare perché ha preferito il piccolo centro chietino alla città.
MUSICA ELEGENTIA - International Festival of Baroque Music, 7th edition
Dal 5 agosto al 20 Agosto 2018
Salle – Montenerodomo – Lanciano – Villa S. Maria – Fara San Martino
ITALIA
L’Associazione Musicale e Culturale MUSICA ELEGENTIA
presenta:
International Festival of Baroque Music, 7th edition
direzione artistica Dr. M° MATTEO CICCHITTI
• Salle PE – Chiesa di SS. Salvatore, domenica 5 agosto 2018
MUSICA ELEGENTIA COLLEGIUM
MATTEO CICCHITTI, docente e direttore
Ore 21.00 Concerto allievi “Masterclass III ediz. - Laboratorio Orchestra da Camera”
• Montenerodomo CH – Teatro di Juvanum, martedì 7 agosto 2018
MUSICA ELEGENTIA CONSORT
MATTEO CICCHITTI, viola da gamba e direzione
PEDRO ALCÀCER DORIA, tiorba e chitarra barocca
Ore 21.00 Concerto “La viola da gamba, dall’Ars Nova al rinascimento e al barocco” musiche di G. de Machaut, O. di Lasso, M. Praetorius, G. G. Kapsberger, S. de Murcia, G. Sanz, D. Ortiz e C. F. Abel
• Lanciano CH – Palazzo de Crecchio, venerdì 17 agosto 2018
LUIGI RODIO, artista e autore
Ore 18.00 Presentazione libri: “Sinfonia Lirica e dei Soliloqui” – “Sonate e Suite Liriche” – “Cantilene di mezzanotte e macchie d’acquerello”
Ore 19.00 Presentazione disco: “Sliding Nights”
MASSIMO BERGHELLA, clavicembalo
Ore 20.00 Concerto “Ciaccona” musiche di L. Couperin, G.F. Händel, J.H. d’Anglebert, D. Scarlatti e J.S. Bach
• Villa Santa Maria CH – Cappella di San Francesco Caracciolo, domenica 19 agosto 2018
MUSICA ELEGENTIA CONSORT
MATTEO CICCHITTI, viola da gamba e direzione
DOMENICO CERASANI, tiorba e chitarra barocca
Ore 18.00 Concerto “La viola da gamba, dall’Ars Nova al rinascimento e al barocco” musiche di G. de Machaut, O. di Lasso, M. Praetorius, G. G. Kapsberger, S. de Murcia, G. Sanz, D. Ortiz e C. F. Abel
• Fara San Martino CH – Monastero San Martino in Valle, lunedì 20 agosto 2018
MUSICA ELEGENTIA CONSORT
MATTEO CICCHITTI, viola da gamba e direzione
DOMENICO CERASANI, tiorba e chitarra barocca
Ore 20.30 Concerto “La viola da gamba, dall’Ars Nova al rinascimento e al barocco” musiche di G. de Machaut, O. di Lasso, M. Praetorius, G. G. Kapsberger, S. de Murcia, G. Sanz, D. Ortiz e C. F. Abel
MUSICA ELEGENTIA è stata fondata al termine dell’anno 2012 dal musicista Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica.
ME ha come fine l’accrescimento culturale per promuovere l’apprendimento e la divulgazione della musica in ogni sua forma espressiva, particolarmente diretta al repertorio musicale ed artistico barocco.
L'associazione attua concerti, seminari e conferenze, laboratori e masterclass, mostre e rassegne. Inoltre ha cura dello studio e della pubblicazione, con particolare interesse agli autori e al repertorio del periodo XVII-XVIII sec. Obiettivo principale è quello di formare sia dal punto di vista artistico/professionale che musicale/culturale.
Alcuni eventi in cui ha partecipato attivamente Musica Elegentia:
• Società Bolognese per la Musica Antica, Bologna.
• Rassegna Musica a Marfisa d’Este, Ferrara.
• Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013”, in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma.
• I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma.
• 2ª Stagione Concertistica “La Classica a Trastevere”, Roma.
• Teatro Keiros, Roma.
• International Festival of Baroque Music, Regione Abruzzo.
• Musica Antiqua Anxanum VIII edizione, Vasto (Ch).
• Flos Carmeli, Arcidiocesi di Lanciano-Ortona (Ch).
• Notte Europea dei Ricercatori 2018, Chieti.
• Saggi didattici nella provincia di Chieti presso i comuni di Fara San Martino, Mozzagrogna, Montenerodomo, Santa Maria Imbaro, Treglio e Salle.
• Masterclass, seminari e conferenze presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, il Conservatorio Statale di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, l’Associazione culturale musicale “Petite Société” a Milano e a Como, il negozio “Musica & Libri” di Lanciano e il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe).
• Conferenza sulla Musicoterapia, Regione Abruzzo.
• Presentazione libro di Matteo Cicchitti “Michele Mascitti e Domenico Dragonetti” con Casa Editrice Tinari presso l’Aurum, Pescara.
• Presentazione cd di Musica Elegentia Consort “Peregrinare nei suoni gravi e soavi” con Radio Continuo CKRL MF 89,1 di Denis Grenier presso Québec - Canada.
LUIGI RODIO - regia, audio, editing.
MUSICA ELEGENTIA
associazione musicale e culturale
Lanciano CH, ITALIA
musicaelegentia.com
August 2018
Il Santo del giorno San Francesco d Assisi
Francesco di Assisi sembra rappresentare un caso quasi unico fra i santi, non solo a causa delle sue stigmate, ma soprattutto per la rassomiglianza al Cristo anche nella sua vita esteriore. Nato ad Assisi nel 1182 da un ricco mercante, dopo una giovinezza spensierata e avventurosa, partecipò al primo periodo delle lunghe guerre cittadine, ma nel 1206, nella chiesetta di San Damiano, sentì l’invito del Crocifisso «ad andare a riparare la sua Chiesa che andava tutta in rovina» e per questo, rinunciando ai beni paterni per amore di “Sorella Povertà”, si consacrò a Dio e si dedicò alla predicazione morale e penitenziale, annunciando il Vangelo come poverello itinerante in compagnia del primo nucleo dell’ordine mendicante dei Frati Minori. Si recò in Oriente sognando il martirio, tentando la via delle missioni in Marocco, in Egitto, fino in Palestina. facendosi ascoltare anche dai musulmani, come in Egitto, a Damietta, dove predicò alla presenza del sultano Al-Malik Al-Kamil, sovrano benevolo e prudente, aprendo così un vasto campo di apostolato missionario ai suoi figli. Inviò i primi suoi frati tra il 1217 e il 1219 in varie nazioni d’Europa e nel Marocco saraceno, dove nel 1220 furono uccisi i cinque protomartiri francescani. Nel 1212, nella chiesetta della Porziuncola fondò con santa Chiara l’ordine delle Clarisse, le Povere Dame di San Damiano. Nel 1223 celebrò a Greccio il Natale con un presepio vivente, cantando il Vangelo (come diacono, non fu mai sacerdote) e predicando. Nell’ultima fase della sua vita, quasi cieco e seriamente malato, fece un’esperienza di trasformazione mistica sigillata dalle stigmate sul monte della Verna. Ferito d’amore, compose il Cantico delle creature e poco prima della morte redasse un commovente testamento. Si spense il 3 ottobre 1226 a 45 anni, disteso nudo nella sua Porziuncola, dopo aver cantato un salmo. Canonizzato due anni dopo da Gregorio IX, nel 1939 fu proclamato patrono d’Italia insieme a santa Caterina da Siena.
TG Web Deliceto 1 Gennaio 2016 mp4
Servizio del TG Web di Deliceto sul Cabamusic 2015 con intervista a Michele Doto, i Lindbergh Pooh Official Tribute Band di Foggia e Attilio Di Santo cabarettista storico della tradizione del teatro in vernacolo foggiano.
Video Archi
Video presentacion web Archi
CANTINA SOCIALE SAN NICOLA - Pollutri
societa' cooperativa agricola, vino, produzione di vini, spumanti, grappe, cesti regalo
Bagnoli Irpino 04-12-2013 Novena all'Immacolata
Riprese e montaggio di Rocco Stabile
Fresagrandinaria festa casa Pesa 2013
fresagrandinaria festa casa Pesa 2013
Gricignano (CE) - Recita di natale scuola elementare 2 (20.12.12)
- Gricignano (CE) - Grande festa di Natale a chiusura dell'anno 2012 per il Circolo Didattico Santagata, diretto dal dirigente scolastico Carmine Vozza, dove, adeguatamente calendarizzate durante la corrente settimana, gli alunni hanno dato vita a performance drammatico-espressive sul tema natalizio. Nella scuola dell'infanzia Carlo Lorenzini, Lunedì 17 e martedì 18, un'incantevole rappresentazione del Presepe vivente ha visto protagonisti i bambini di quattro anni delle sezioni D-E-F-G. L' atmosfera, suggestiva e coinvolgente, è stata allietata da un piccolo coro di angioletti che, guidati dalle rispettive docenti, hanno eseguito canti natalizi tra l'emozione dei presenti. I bambini di 5 anni delle sezioni A-I-E-B-N si sono esibiti nel plesso della Scuola Primaria, portando in scena, mercoledì 19 e giovedì 20, Natale al settimo cielo e Lo sciopero del Natale, due divertenti e tenere storie che, accompagnate da canti e coreografie hanno piacevolmente intrattenuto gli astanti intervenuti numerosi.
Le serate si sono concluse tra gli applausi del pubblico e la soddisfazione delle docenti di sezione e della referente dell'intero progetto, Giustina Colella, consapevoli di aver svolto un ottimo lavoro di coordinamento. Non ha fatto mancare il suo intervento la presidente del Consiglio di Circolo, Antonietta Martini, che in qualità di rappresentante d'istituto per i genitori, si è mostrata prodiga di lodevoli parole verso il dirigente e tutti gli operatori della scuola.
Tra i presenti, il neoeletto assessore delegato alla pubblica istruzione, Attilio Guida, che, in rappresentanza del sindaco Andrea Moretti, e dell'intera amministrazione comunale, ha portato il suo saluto ribadendo, come già in precedenti incontri con il dirigente, il sostegno che, attraverso l'espletamento dell'incarico a lui attribuito, offrirà alle diverse attività didattiche e iniziative progettuali che la scuola proporrà.
Un altro momento di quanto programmato per la celebrazione del Santo Natale è stato vissuto nei giorni 20 e 21 dicembre: le mamme e i papà membri del Comitato Genitori, capeggiati dal presidente Andrea Barile, dopo aver precedentemente donato due abeti, travestiti con i tradizionali costumi di Santa Claus, hanno fatto visita, in entrambi i plessi della scuola, a tutti gli alunni distribuendo panettoncini tra l'allegria e la gioia degli stessi. Ma Natale non rappresenta solo un momento di festa, in quanto la scuola pone tra i suoi scopi primari anche quello di educare gli alunni alla conoscenza dei comportamenti adeguati da tenere e alla consapevolezza di quale condotta assumere per evitare i pericoli più ricorrenti a scuola, a casa e per strada.
In riferimento alla materia specifica ed in previsione delle imminenti festività natalizie, le classi III, IV e V della Primaria, all'interno di un più ampio Progetto Sicurezza, formalizzato e presentato nel Pof, sono state coinvolte in incontri informativi sulla tematica dei Botti di Natale, coordinati dalla docente referente, Filomena Salzillo, che ha sottoposto, all'attenzione degli alunni, la proiezione di un dvd prodotto dalla Polizia di Stato dal titolo Basta un attimo, che informa sui potenziali pericoli derivanti da un uso inconsapevole dei botti di Natale ed educa al corretto utilizzo degli stessi.
L'iniziativa ha suscitato interesse e curiosità in quanto i ragazzi si sono immediatamente riconosciuti in alcuni degli episodi del filmato raccontando anche alcune esperienze vissute in prima persona, probabilmente sottovalutate, ma che, fortunatamente, non hanno provocato danni a cose o a persone. Hanno formulato domande, desiderosi di raccogliere maggiori informazioni al fine di effettuare scelte intelligenti e consapevoli su un eventuale utilizzo dei botti, ed evitare, di conseguenza, di incorrere in situazioni di pericolo per la propria e l'altrui incolumità ..... (28.12.12)
continua: