Ommeni e muli - Salvatore Bonventre - Pescorocchiano (RI) - Lazio
Ommeni e muli - Salvatore Bonventre - Pescorocchiano (RI) - Lazio
Finalista della Sezione B della Prima edizione del concorso SALVA LA TUA LINGUA LOCALE, abbinato alla Giornata Nazionale del Dialetto istituita dall'Unione Nazionale delle Pro Loco. Info: giornatadeldialetto@unpli.info
Testo
Era in tempu e guerra e Marcuccio se rizzò a ponte jornu, se
messe i carzoni e la giacchetta, calò a balle elle scali, roprì a porta
ella casa, occhiò le stelle in cielo e vedde che i Tre Bastoni già
steenu a calà. Tutta a gente ella Rocca dormea e pure tutta a
gente egli atri paesi elliu Cicolano dormea, ma pe Marcuccio era
ora e partì. Quillu jornu doea ji a Carsoli, addò se fecea a fiera,
a crastrà u mulo. Non se potea più spettà, i muli s'adenu crastrà
in primavera. Marcuccio era uno pratico colle bestie e sapea fa
tutto, le curea meglio e un veterinaru. Pe stu motiu dagli atri paesi
lo chiameenu spissu a curà e bestie. Escito dalla casa, Marcuccio
entrò aventro alla stalla, fece calà u fienu aventro alla magnaora
pelle cavalle e pelle vacchi, messe a cavezza alliu mulu e senne
rescì e fore pe chiamà Angelinu, che era u cugginu e da quanno
erenu cichi, jeenu sempre girenno pelle fiere. Coscì, Marcuccio e
Angelino partiru dalla Rocca e s'encamminaru a pee, sulla via
che passa tra le prata e le castagne. In cima alla Foce, s'encontraru
co quissi egli atri paesi che s'erenu accordati pe jì alla fiera
a crastrà u mulu assemi co Marcuccio, prechè issu era pratico;
ci stea Giacomino elli Colli, Cecco e Scancella elliu Peschiu, cert'atri
elli Liofrini e dell'Ospaniscu e tutti jeenu a pee, portennu u
mulu pe cavezza. Se ne jeenu discorrenno ella guerra, che issi
erenu fatta quella elli quinneci-deciotto e che quessa e mò era
tutta differente, tutta n'atra faccenna prechè mò ci steenu più
sordati e steenu a bombardà a tutte e vie e invece issi erenu stati
al fronte, aventro alle trincee, in arta Italia. Come erenu sempre
fattu, sballatu u Tufo, passaru alliu casale e Oreste. Ci stetteru
pocu, u tempu e sdiunà, e Oreste ci isse che a Carsoli era pinu e
tedeschi che feceenu innanzi e arretu colli treni. Ormai s'era fattu
jornu e, lassatu u casale, spianaru e rarrivaru a Carsoli. Se fermaru
a abbeorà i muli alla fonte. Innanti a issi passò un trenu
che fecea un rumore lentu in mezzu alla valle, pinu e tedeschi e de sordati. Era propri come era ittu Oreste. I muli se doeenu crastrà
sotto alliu ponte e ferru ella ferrovia e allora jiru locu, vecinu
alliu fiume, addò comenzea a fiera. Marcuccio era pratico e in
capu a tre ore furu crastrati tutti i muli. Doppu mezzujornu, venne
l'ora e rejissenne. Tutti assemi erenu già repigliata a via, colli muli
pe cavezza, quanno inteseru un rumore più lentu ma più cupu e
quilliu elli treni. Tutti occhiaru pell'aria e veddero rarrivà na morra
e apparecchi appiccati in cielo e inteseru du botte forti, una
appressu all'atra, a balle ella stazione. I muli attaccaru a raglià e
scarcià e s'intese n'atru rumore ancora, più forte e quilliu e prima:
reocchiaru pell'aria e veddero rarrivà n'atra morra e apparecchi
appiccati in cielo. Appena feggeru a tempu a zompà aventro alliu
fosso, che gli apparecchi ci passaru sopre jiettenno bombe in cima
agli ommeni e alli muli. Era come lla crandine ma sta ota i chicchi
jeenu sghizzennu a tutte e parti. Apò s'intese n'atra botta forte e
gli apparecchi ci passaru sopre jettennu e bombe atre dù ote. Mò
la crandine era fenita e li chicchi s'erenu appusati pe terra. Marcuccio
stea sogliatu a balle ella ripa e se rizzò piano piano. Angelinu
stea sogliatu loco vecinu, solu che non se potte rizzà, prechè
s'era mortu. Pure Giacomino e Cecco s'erenu morti, i chicchi ella
crandine l'erenu spiccati come ceracie dalla pianta. Ca mulu stea
sogliatu assemi cogli ommeni e callecunatru senne jea strascinuni
in mezzu allo piano colla cavezza pe terra. Quessa scì che
era na guerra differente.
Marina Militare - Tra memoria e futuro: I 100 Anni dell'Ufficio Storico della Marina Militare
Divulgare la conoscenza della storia e dei compiti dell'Ufficio Storico: questo lo scopo della Giornata di Studi che si è tenuta il 25 settembre presso il Circolo Sottufficiali di Roma.
L'incontro, aperto dal saluto del capo Ufficio Affari Generali, Ammiraglio di Divisione Antonino Parisi, ha visto riuniti studiosi e cultori di storia navale, sia civili sia militari, intorno al ruolo di custode della memoria e della tradizione della Marina svolto dall'Ufficio Storico.
Conservare, tutelare e promuovere: questi i compiti dell'Ufficio storico che, oltre a custodire e riordinare il preziosissimo patrimonio documentale, fotografico, librario e museale, lo promuove attraverso l'attività editoriale.
Ultimo titolo editato, il libro Tra memoria e futuro -- Il centenario dell'Ufficio Storico della Marina Militare a firma di Ersilia Graziani, archivista e studiosa dei documenti storici della Forza Armata e artefice della scoperta di vere e proprie rarità, esposte al Sacrario delle Bandiere della Marina Militare al Vittoriano, fino al 29 settembre.