Eremo celestiniano Madonna dell'Altare - Palena
Era il 1235 quando Celestino V, allora umile frate, arrivò proprio qui alla Madonna dell’Altare. Rimase quasi tre anni in una grotta scavata sotto di un enorme masso così angusto da doverci stare in ginocchio o disteso.
Il santuario fu poi elevato intorno al XVI secolo per opera dei Celestini giunti da Sulmona a ricordare la presenza in questo luogo del loro fondatore. I religiosi tennero il luogo sacro e il piccolo convento fino al 1807, anno in cui l’ordine fu abolito.
Allora una facoltosa famiglia del luogo, i baroni Perticone, provvidero a tenere in piedi l’eremo donandolo negli anni ’70 al comune di Palena.
Palena (Chieti) Santuario di Santa Maria dell'Altare
Eremo Celestiniano Madonna dell'Altare - Palena (CH) Abruzzo
Palena - Madonna dell'Altare - su Serenovariabile - RAI2 - Puntata del 2 marzo 2013
Eremo Madonna dell'Altare - Palena (Abruzzo)
Eremo celestiniano della Madonna dell'Altare a Palena (Abruzzo )
I luoghi di Celestino V° con AMA Trekking
Festa Madonna dell'Altare 2011.mp4
Festa Madonna dell'Altare 2011
___ 2 Luglio 2016 - Eremo Celestiniano Madonna dell'Altare.
In occasione dalla Festa della Madonna dell'Altare, 2 Luglio 2016, il Vescovo Mons. Angelo Spina ha presieduto la Celebrazione della Santa Messa insieme al sacerdote Don Kanth, ed ha inaugurato il circuito delle 2 piccole grotte di Pietro Angelerio.
Buon Cammino!
grotta della madonna dell'altare e 1 rifugio di celestino V
Alla scoperta della grotta della Madonna dell'altare e della prima grotta di San Pietro a Maiella poi Papa Celestino V
A breve pubblicherò film fotografico sull' eremo della Madonna dell'Altare in Palena (Ch) quale contributo per diffondere nel mondo questo sito di bellezza, spiritualità e silenzio estasiante
madonna dell'altare Palena(Ch)
settembre 2014
Santuario - Eremo della Madonna di Saiano, Torriana(RN)
Il santuario della Madonna di Saiano anticamente apparteneva al territorio e Parrocchia di Pietracuta, Diocesi del Montefeltro. Poi passò alla Parrocchia di S.Pietro di Montebello.
La torre di Saiano, presenta diverse analogie sia strutturali che architettoniche con altre due torri presenti nella Val Marecchia e precisamente quella sita a Maciano, in comune di Pennabilli e quella di Cicognaia in frazione di Bascio1.
La parte più importante del complesso è la Chiesa, meta di pellegrinaggi e luogo di preghiera sembra sin dal 1300. Nel 1356 si parla di un luogo sacro in cui si custodisce, venera e festeggia ogni anno la Madonna detta di Saiano.
All’interno della Chiesa, dedicata alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, si trova una statua della Madonna in gesso (XVI sec) posta nell’altare maggiore con il bimbo seduto sulle sue ginocchia, in atto quasi di volersi separare dalla madre per venire da noi suoi fratelli.
La tradizione racconta che quando la Madonna fu trasferita nella chiesetta di Montebello, miracolosamente più volte al mattino fu ritrovata a Saiano.
Nelle cappelle laterali due affreschi della fine del 1500 (a destra la Madonna col bambino e a sinistra Sant’Antonio abate).
II complesso di Saiano è molto suggestivo per il suo valore storico, il suo significato religioso e l’indiscutibile bellezza paesaggistica.
Il Santuario è particolarmente caro alla gente della Valmarecchia e ricordato per tante grazie ricevute, in particolare quelle legate alla siccità e alla maternità.
fonte lavalmarecchia.it
___ 2 Luglio 2016 - Eremo Celestiniano Madonna Dell'Altare
In occasione dalla Festa della Madonna dell'Altare, 2 Luglio 2016, il Vescovo Mons. Angelo Spina ha presieduto la Celebrazione della Santa Messa insieme al sacerdote Don Kanth, ed ha inaugurato il circuito delle 2 piccole grotte di Pietro Angelerio.
Buon Cammino!
Palena 2008 e 2016
Provincia di Chieti
Eremo di San Domenico
Comprende una grotta scavata nella roccia calcarea, nella quale secondo la tradizione, attorno all'anno 1000 dimorò il monaco benedettino san Domenico.
Alla chiesa si accede attraverso un portico con quattro grossi dipinti del 1938 opera del pittore villalaghese Alfredo Gentile, raffiguranti scene tratte dalla vita del santo e focalizzate sulla narrazione di alcuni miracoli. Nel 2012 sono stati restaurati e resi finalmente di nuovo leggibili.
L'accesso alla chiesa avviene attraverso un portale a grottesche, databile agli inizi del sec. XVII, restaurato nel 2012.
Interno della chiesa.
La chiesa è a navata unica. Si nota il grande altare in stile neogotico (fine sec. XIX-inizi sec. XX), nella nicchia una statua lignea di san Domenico abate orante (fine sec. XVIII-inizi sec XIX) e alla base il bel paliotto in stucco marmoreo del 1761, quest'ultimo realizzato da Giuseppe Mancini su commissione di Francesco Iafolla eremita di Villalago.
Sul lato destro della navata, all'interno di una nicchia ricavata nel muro portante, è visibile una Madonna con Bambino (inizi sec. XIX), dipinto assai mal ridotto, sul quale si possono leggere le scritte a matita e graffite lasciate dai visitatori e dai fedeli almeno nel corso del XIX secolo.
Nella chiesa si trovano altre opere del pittore Alfredo Gentile: San Domenico Abate che salva un'ossessa (1969), olio su tela, sul lato destro; Sant'Antonio da Padova con Bambino (1969), olio su tela, sul lato sinistro; Madonna con Bambino (senza data, prob. 1969), affresco, sulla volta; S. Francesco che parla al lupo (1969), affresco, sulla volta.
Di fronte all'eremo si trova il lago di San Domenico (particolare la vista dalla bifora del loggiato antistante alla chiesa).
Nella chiesa parrocchiale di S. Maria di Loreto a Villalago è conservato ciò che rimane di uno tronchi d'albero che secondo la tradizione costituivano il giaciglio su cui san Domenico abate dormiva nella grotta.
È meta, ogni 21 agosto, di un pellegrinaggio rigorosamente a piedi dei fedeli di Fornelli, in provincia di Isernia. La tradizione vuole, infatti, che l'insediamento abitativo di Fornelli sia stato costituito da popolazioni originarie della diocesi di Sulmona-Valva che vi abbiano portato il culto di san Domenico, divenuto, assieme a san Pietro da Verona, co-patrono della parrocchia. I pellegrini, oltre cento e a volte anche 300, partono alle ore 22.00 di ogni 19 agosto dalla cappella della Madonna delle Grazie in Fornelli e ricevono poi il saluto del parroco nella chiesa di San Pietro Martire. Il cammino sino a Villalago, di oltre 80 km tra tratturi, sentieri e, oggi, anche strade asfaltate, tocca i comuni molisani e abruzzesi di Cerro al Volturno, Pizzone, Alfedena, Barrea, Villetta Barrea, Scanno e Villalago.
Fonte: WIKIPEDIA
I luoghi dell'ospitalità religiosa, le case per ferie religiose, monaster, eremi, conventi
L'Associazione no-profit Ospitalità Religiosa Italiana (O.R.I.) presenta solo alcuni dei luoghi disponibili sul portale ospitalitareligiosa.it per chi volesse un periodo di ritiro o anche una vacanza rilassante.
Interni del Santuario Madonna d'Appari, Paganica, l'Aquila
Video sugli affreschi della chiesa di Paganica, santuario Madonna d'Appari
CONVENTO FRANCESCANO SANT'ANGELO D'OCRE - XIV Secolo (AQ) - Italy
Ripresa aerea Convento Francescano S.Angelo d'Ocre (AQ) - Italy
05-08-2015
HEXACOPTER FLY TEAM - Montesilvano (PE)
Pescocostanzo 13 Giugno, festa di S.Antonio all'eremo
Pescocostanzo - Bosco di Sant'Antonio - Parco Nazionale della Majella (Abruzzo)
Eremo San Michele 28/09/2014
L'altare della reposizione del Buon Consiglio di Frigento
L'altare della reposizione nel Santuario della B.V. Maria del Buon Consiglio preparato dai Frati Francescani dell'Immacolata di Frigento.
Ripresa e Montaggio di
Fra Fidelis Maria Arevalo, FI
Una produzione
Tele Radio Buon Consiglio