Sardinia Island - Italy (HD1080p)
*** ''Sardinia'' is the second island by size of the Mediterranean, the eighth in Europe and forty-eighth of the world. ***
Top 10 Siti Nuragici di tutta la Sardegna
Una lista personale dei siti nuragici più affascinanti, che mi hanno più colpito ed entusiasmato. Da considerare che questo è solo il 3% di quello che gli antichi sardi hanno prodotto e costruito!
Sardegna, Italy (2017)
Family reunion in Sardegna, Italy -- June/July 2017.
Places seen in video: Villasimius, Cagliari, Baunei (Cala Gonone, Cala Goloritze), San Teodoro, Tavolara Island, and others! :)
My summer 2013- Sardegna, Italy
Video that I made from my vacation on beautiful island Sardegna, (Italy).
10 DAYS OF PARADISE⎜Sardinia, Italy
.
.
.
.
.
Filming location: Sardinia, ITALY
And date: November 2016
My social media:
MY WEBSITE: alenkamali.com
INSTAGRAM: instagram.com/alenkaamali/
BLOGLOVIN:
TWITTER:
**GET 45$ OFF AIRBNB:
Thanks for watching my videos, help me share the things I love to do :)
ARBATAX - Sardynia Sardegna Sardinia
Niezwykłej urody miejsce na wschodnim wybrzeżu Sardynii, w którym siły natury wypiętrzyły ponad wodę skały o ceglasto - czerwonej barwie. A chodząc wokół nich można zobaczyć jakby wprasowane wąskie warstwy dla odmiany w kolorze czarnym. Warto to miejsce zaznaczyć na trasie przejazdu wschodnim wybrzeżem Sardynii, drogą panoramiczną SS 125.
Un posto incredibilmente meraviglioso sulla costa orientale della Sardegna. Le Forze della natura ci hanno spinto dal mare le rocce rosse. Sulla terra fra le rocce bianche ci trovi i strati neri - uno spettacolo geologico. Se fate la strada SS125 decisamente ci vale la pena fermarci!
Tresnuraghes - A wild coast without mass tourism
Seulo - Piscina 'e Licona
Le cascate di Piscina 'e Licona si trovano nel mezzo dell'immensa foresta di Addolì. Il territorio è quello di Seulo. E questa è una Sardegna che non tutti conoscono, eppure perfettamente alla portata di qualunque escursionista nemmeno troppo appassionato. Non dico che la risalita sia delle più agevoli - soprattutto nell'ultimo pezzo -, le cascate si trovano a valle e bisogna risalire lungo il tacco scistoso, ma per fortuna i percorsi sono ben tracciati e curati. Il filmato è fatto con l'unica cosa a disposizione nel momento, cioè il mio cellulare, quindi non è dei migliori... però serve almeno a dare un'idea. Insomma, vederle di persona è tutta un'altra cosa!!
BMW R1200GSA through local market in Sardinia
After we woke up in Seui - Sardinia, we realized that the B&B we were staying in is located right in the middle of local market. They obviously knew that there was a fully loaded Adventure in town and because they surely and precisely knew the width of the bike, including Alu paniers, we somehow managed to get out of it :D or maybe this is not the first time it happened to them and they knew how much space is needed between stands for the Adv to get through, hehehe
Su Romanzesu complesso nuragico, Bitti - Sardinia, Italy
Un incontaminato scrigno naturale di sughere e suggestivi affioramenti granitici custodisce uno dei più preziosi ed affascinanti lasciti della civiltà nuragica: il Villaggio-Santuario di Romanzesu (Bitti (NU) Sardegna-IT). Sette campagne di scavo effettuate tra la fine degli anni ’80 ed il 2001 hanno riportato in luce una modesta porzione della superficie archeologica residua, estesa diversi ettari, restituendo una complessità monumentale sconosciuta a buona parte dei pochi centri cerimoniali di epoca nuragica noti nell’isola. I riferimenti cronologici ad oggi disponibili fissano nel corso del XV sec. a.C. la fase d’impianto dell’abitato nuragico, al XIII-XII sec. a.C. la sua trasformazione in villaggio-santuario ed infine agli inizi del VII sec. a.C. il momento dell’apparente abbandono. Una straordinaria ricchezza di soluzioni architettoniche caratterizza sia gli edifici sacri sia le strutture a destinazione d’uso non cultuale con, in alcuni casi, monumenti di tipologia unica o che propongono varianti inedite rispetto a quanto già documentato altrove. Le architetture utilizzano in modo pressoché esclusivo il granito locale e pur senza riproporre le raffinate tessiture murarie della fonte sacra di Su Tempiesu, del pozzo di Santa Cristina o di altri edifici in opera cosiddetta isodoma, sono di grande impatto visivo e affascinano per l’originalità progettuale e per la complessità e le dimensioni dell’esperienza costruttiva. Il cuore monumentale di Romanzesu è costituito dal tempio a pozzo con annesso uno straordinario allestimento articolato in più ambienti gradonati che definiscono con accenti di evidente teatralità lo spazio cerimoniale per riti collettivi legati al culto delle acque. Due tempietti a pianta rettangolare del tipo cosiddetto a megaron, un grande recinto sub-ellittico con sacello centrale e probabile percorso rituale “labirintico” incentrato su ingressi sfalsati e infine un’ulteriore struttura a pianta rettangolare associata a tre betili, connessa forse ad un culto eroico e legata ad un eccezionale rinvenimento di perle d’ambra, completano il panorama degli edifici sacri di Romanzesu. Capanne a pianta circolare e ovoidale, una grande abitazione con tre ambienti aperti su un cortile comune, cinque grandi capanne delle riunioni con sedile perimetrale e in due casi con focolare centrale forniscono infine le prime indicazioni su un vasto tessuto insediativo dalla fisionomia ancora in gran parte indistinta.