360 video: Soccer in Parco degli Acquedotti, Rome, Italy
Enjoy beautiful views from this park which is a well-known filming location, that featured for example in the movie La Dolce VIta.
The park is located in the larger Appian Way Regional Park. It was named after the aqueducts that pass through it, the most famous of them being the 28-meter-tall aqueduct of Claudius. However, it also boasts a number of other archeologic sights, like the Via Latina or the ruins of Villa delle Vignace.
Check out Parco degli Acquedotti on Sygic Travel with detailed info and beautiful photos:
Or see the best of Rome:
Experience sights of Rome in virtual reality and travel with us in a completely new way. Just download the Sygic Travel VR application for Cardboard V1, V2:
or for Samsung Gear VR:
Plan your trip with Sygic Travel. Find the coolest things to do in Rome, create your plans in minutes with detailed information about places, weather forecast, travel time estimates and much more.
Website:
iOS app:
Android app:
Follow us on social media:
SENISE HD
7.084 abitanti in provincia di Potenza, in Basilicata, nono per numero di abitanti nella provincia e diciassettesimo della Basilicata. Una vecchia tradizione narra che il paese fosse posto più in basso, verso la confluenza del Serrapotamo col Sinni, ma per la mortifera malaria fu abbandonato ed edificato nel punto dov'è attualmente collocato. La tradizione avrebbe un fondamento nel significato del toponimo Senise, che vorrebbe significare luogo del Sinni e non colonia di Siena. Lo stemma si ammira in un libro del censimento del 1753 (Catasto generale della Terra di Senise in Basilicata), importante documento conservato in quell'Archivio Municipale. La fondazione dell'attuale centro abitato di Senise è da farsi risalire al periodo normanno quando fu edificato un primitivo castello, dipendente dalla contea di Chiaromonte, parte di un complesso sistema difensivo creato a difesa della valle sottostante. Intorno a tale baluardo difensivo andò a costituirsi il primo nucleo abitato.l'impianto urbanistico di Senise rimarrà pressoché inalterato, tutto compreso nella cerchia delle mura, registrandosi semplicemente una crescita su sé stesso del centro urbano, con operazioni di sostituzioni edilizia o di accorpamento di più edifici, per la realizzazione, a partire dal XVIII secolo, dei palazzi nobiliari-signorili della borghesia agraria nata dal disfacimento e dall'abolizione dei privilegi feudali.
Quindi per tutto il XIX secolo e parte del XX secolo l'immagine urbana risulterà caratterizzata, oltre che dalla mole del castello e del convento francescano, simboli di un potere laico e religioso ormai in decadenza, da un consistente numero di edifici signorili contornati da un'edilizia minore, in qualche misura legata al palazzo signorile stesso, che rifletteranno in maniera evidente i rapporti gerarchici di natura socio-economica esistenti all'interno della comunità senisese.
Da visitare il centro storico del paese, sviluppatosi ai piedi di un castello medievale, lungo le pendici del colle, costituito da vicoli e caseggiati anch'essi medievali, che possono diventare, per chi non ha una minima conoscenza del luogo, un labirinto inestricabile. Importanti palazzi nobiliari sono all'interno del borgo antico; Palazzo Donnaperna, Palazzo Sole, Palazzo Marcone e Palazzo Barletta. Di notevole interesse i loro portali in pietra lavorati in modo particolare. L'intero centro storico si è conservato pressoché intatto, in gran parte perché poco abitato e non soggetto a importanti interventi di restauro, a favore di aree di più recente costruzione; rivive una sorta di ripopolamento solamente d'estate, quando le famiglie emigrate tornano in visita ai parenti.
Altro elemento di forte interesse è la chiesa di San Francesco, edificio costruito nel 1200 quale chiesa annessa ad un convento di frati francescani (convento divenuto sede del municipio; sono ancora visibili affreschi raffiguranti la vita di San Francesco). L'esterno, in pietra locale a vista, è caratterizzato da un portale ad ogiva, gotico, in blocchi di pietra lavorati e scolpiti con motivi decorativi; l'interno, caratterizzato da stucchi del XVII secolo e un soffitto ligneo cassettonato, custodisce affreschi di età medievale, lapidi funerarie e, nel presbiterio, un polittico realizzato dal pittore Simone da Firenze nel XIV secolo ed un coro ligneo intagliato con motivi decorativi.
Nel territorio di Senise è sito un bacino artificiale, la diga di Monte Cotugno, realizzata negli anni settanta del Novecento. L'invaso è il più grande d'Europa in terra battuta e la sua acqua è utilizzata per il bisogno irriguo del metapontino e di gran parte della Puglia; inoltre le sue acque sono spesso teatro di gare nazionali di canottaggio. È inoltre circondato da campi coltivati ad oliveti e da siti naturali ricchi di vegetazione e fauna locali.
Hotel Irocchi - Hotel Basilicata - Hotel Potenza - Hotel Tito
Hotel Basilicata, Hotel Potenza, Hotel Tito, Hotel Irocchi
Di nuova apertura ,accogliente e raffinato, il nostro Hotel è così composto: sei camere (3 matrimoniali, 2 singole, 1 tripla) e due suites, per un totale di 14 posti letto. Gli ambienti a tema mirano a valorizzare le ricchezze archeologiche e paesaggistiche dell'intero territorio regionale. Le camere, infatti, prendono il nome da alcune localita' della regione e ne riportano gli elementi caratteristici sulle pareti ( Satriano, Brienza, Pollino, Maratea, Matera, Castelmezzano, Monticchio, Muro lucano) risultando così ognuna diversa dall'altra , e per questo originali nella loro bellezza.
irocchihotel.com
Arti e Mestieri dal Medioevo - Sannicandro di Bari ottobre 2015
Reportage Arti e Mestieri dal Medioevo al castello normanno svevo di Sannicandro di Bari 25-26/27 ottobre 2015. Video prodotto dal Gal Concabarese e Cooperativa sociale SoleLuna. Musiche Franco Loporchio, realizzazione Francesco Saccente